21 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Trekking del Nera’: «Progetto è nostro»

‘Trekking del Nera’: «Progetto è nostro»

di Simone Francioli
30 Ottobre 2017
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Con rammarico la commissione Tam del Cai di Terni, pur avendo realizzato tutte le fasi progettuali di sua competenza ed aver più volte proposto il lavoro alle istituzioni, sia locali che regionali, prende atto che il progetto non è stato ancora preso in meritevole considerazione». A battere i pugni sul tavolo in merito al progetto ‘Trekking del Nera’ è la sezione locale del Club alpino italiano che, dopo l’articolo pubblicato da umbriaOn in merito alla particolare situazione – assegnato l’incarico per un sentiero di collegamento con la Cascata delle Marmore, ma progettista all’oscuro – venutasi a creare, ha deciso di ricordare un paio di questioni.

La rivendicazione La commissione Tutela ambiente montano del Cai di Terni «rivendica la primogenitura del progetto ‘Trekking del Nera’, realizzato nel 2006 in occasione del 60° anniversario della nostra sezione. ‘Cinque giorni per assaporare, nella quiete, il verde del paesaggio primaverile, punteggiato dal bianco dei fiori del sambuco e da quelli rosa intenso degli alberi di giuda, l’azzurro del cielo, le rocce contorte in forme bizzarre dalla forza della natura, i borghi che sembrano sorgere dalle acque del fiume e quelli arroccati sui colli, le cascate, le antiche torri di avvistamento, le chiese e le abbazie, le vestigia romane, le terme ed i lebbrosari, i tratti di fiume inaspettatamente selvaggi, e spettacolari e poi le fonti, d’acqua e di vita, a testimonianza dello stretto legame che da sempre esiste fra l’acqua e gli insediamenti umani’».

Le problematiche Il Cai ricorda inoltre che « da tempo segnaliamo alle istituzioni l’impedimento alla fruizione delle sponde del Nera, soprattutto nella città di Terni, relegando, pertanto, il fiume ad una condizione di marginalità. Con il progetto c’è l’intento di far conoscere il Nera e la sua Valle, stabilendo con esso un contatto diretto, per riscoprire la reale importanza dello stesso ed agire per la sua conservazione. Ciò al fine di invitare tutti ad una maggiore sensibilità sulle problematiche ambientali, sull’uso ed abuso quotidiano dell’acqua, elemento imprescindibile per la nostra vita. Il trekking – continua – rappresenta, altresì, una valida proposta di ‘turismo sostenibile’, utile volano per rilanciare un territorio, quello della Valnerina, fortemente colpito dall’ultimo sisma del 2016. Si pensi che il percorso parte da Orte, all’altezza della confluenza del Nera con il Tevere, ed arriva fino alla sorgente, in località Vallinfante, toccando gli antichi borghi della Valnerina, per un totale di centosedici chilometri. Tra questi borghi ricordiamo San Lazzaro, Pontechiusita, Visso, Ussita, Castelsantangelo, i più deturpati dal terremoto».

«Ignorati». L’auspicio Undici anni e si è visto ben poco, la commissione Tam del Cai Terni affonda: «Con – segnalano – rammarico, pur avendo realizzato tutte le fasi progettuali di sua competenza ed aver più volte proposto il lavoro alle istituzioni, sia locali che regionali, prendiamo atto che il progetto non è stato ancora preso in meritevole considerazione. Tuttavia, nel territorio regionale, vengono spesso valorizzati trekking di dubbio valore. Confidiamo, in particolare, che il tratto Terni (località Staino) – Cascata delle Marmore, parte della seconda tappa del ‘Trekking del Nera’, possa essere fruibile, sia dai residenti che dai turisti. La stranezza vuole che il percorso, pur correndo a ridosso delle acciaierie e della fabbrica d’armi, sia uno dei tratti di maggiore interesse paesaggistico-naturalistico-fluviale».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
21 ° c
60%
4.3mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.