21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ugl: «Con la crisi cresce il lavoro nero»

Ugl: «Con la crisi cresce il lavoro nero»

di Marco Torricelli
16 Gennaio 2016
in Economia, Imprese, Lavoro, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Daniele Francescangeli

Daniele Francescangeli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Daniele Francescangeli
Segretario della Ugl di Terni

La crisi continua a corrodere l’economia del territorio Ternano causando, tra l’altro sempre più evidente lo spettro del lavoro nero.

Il binomio “più incertezze, più lavoro irregolare” potrebbe sembrare paradossale: ma dal nostro punto di vista dell’ultimo anno fanno emergere un incremento delle irregolarità legate anche a possibili “risparmi” sul costo del lavoro che inevitabilmente sconfinano nei ritardi o peggio mancati pagamenti degli istituti contributivi.

Basta con le promesse non mantenute e i soliti slogan da campagna elettorale, servono piani pluriennali con fasi e risorse chiare e definite per avviare opere infrastrutturali per le aziende, rimettere in moto un programma di manutenzione del territorio e di riqualificazione dei centri urbani e delle periferie, senza lasciare che la crisi costituisca un alibi per attaccare tutele e diritti che con gli anni abbiamo conquistato.

Il nostro territorio ha bisogno di lavoro e di risorse per far ripartire i cantieri e dare stimolo a verticalizzazioni nell’indotto delle grandi aziende che ancora resistono nella nostra provincia.

Per la UGL bisogna tener conto dell’altra faccia della medaglia: c’è la necessità anche di riconoscere alle aziende grandi e piccole che rispettano le regole agevolazioni e incentivi che favoriscano la qualificazione e le assunzioni, per questo occorre rafforzare la lotta alle violazioni e al non rispetto delle leggi.

La situazione del pagamento dei compensi dovuti a queste imprese, specie da parte degli enti territoriali pubblici, in Italia sembra essere peggiorata rispetto agli anni passati, causando seri problemi di liquidità alle imprese. Sarebbe necessario da parte di tutti questi enti avviare una seria discussione per arginare questa piaga, ad esempio modificando le leggi sugli appalti!

La forte destrutturazione avvenuta nel settore delle multinazionali della provincia Ternana ad opera della crisi, ma anche a scelte geopolitiche portano alla riconfigurazione del mercato Nazionale, da ciò scaturisce con un inevitabile aumento del lavoro irregolare e non sicuro, che gli interventi del governo Nazionale a nostro parere non hanno saputo arginare indebolendo quei pochi strumenti di diritto che con l’applicazione del jobs act minano regolarità e qualità.

Oggi riscontriamo che, maggiormente sulle aziende di servizi , cooperative ed edili, vengono applicate una babele di contratti tutti più o meno onerosi ma sopratutto non adatti a tutelare le molteplici complessità che caratterizzano la reale applicazione dei loro servizi. Siamo di fronte a un imponente “dumping contrattuale” che mette a rischio l’intero sistema di salvaguardia sociale tipico dei settori citati e va assolutamente migliorato per garantire un lavoro dignitoso a tutti i lavoratori e chi con sacrificio ancora oggi fa impresa.

La UGL Provinciale evidenzia come per i lavoratori “dell’indotto” sia pericoloso quando qualche fetta di politica critica aziende che con sofferenza e soprattutto nel rispetto della contrattazione ancora puntano alla legalità e alla vocazione di restare nel nostro territorio, soprattutto in un momento di criticità economica come questo che stiamo attraversando .

È quindi indispensabile una correzione dell’attuale sistema lavorativo e contributivo a favore dei lavori che realmente siano pesanti ed usuranti , che porti, specialmente per queste tipologie, all’anticipazione del pensionamento per i lavoratori interessati a possibili soluzioni ben legiferate.

L’Italia, ma soprattutto questo territorio, non si ricostruisce se chi comanda non ha come obbiettivo il lavoro e i diritti dei lavoratori, cosi facendo non ci sarà futuro!!

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Terni, Pd: Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale

10 Luglio 2025
Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Politica

Spoleto in Provincia di Terni: macchina in moto. Bandecchi: «Giusto così»

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
21 ° c
49%
3.6mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.