33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, Cgil: «Quante ingiustizie nella grande distribuzione»

Umbria, Cgil: «Quante ingiustizie nella grande distribuzione»

La denuncia della Filcams: «Fatturati da record calpestando i diritti di chi lavora»

di Francesca Torricelli
13 Dicembre 2024
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Massimiliano Cofani
segretario generale della Filcams Cgil di Perugia

Le aziende della grande distribuzione che dominano il mercato in Umbria, vantando fatturati da record, inserendosi ai primi posti nella classifica regionale elaborata da Acacia group, sopravanzando addirittura Cucinelli, ma dietro a questi numeri impressionanti si nascondono condizioni di lavoro che non sempre rispettano la dignità di lavoratrici e lavoratori. In queste aziende il benessere dei dipendenti sembra essere un aspetto secondario rispetto ai profitti aziendali.

I negozi in franchising sono spesso protagonisti di gravi irregolarità, sotto inquadramento del personale, mancato riconoscimento degli straordinari, in alcuni casi l’applicazione di contratti pirata sottoscritti da parte di organizzazioni sindacali non rappresentative: pratiche che danneggiano gravemente i lavoratori, negando loro la giusta remunerazione per il loro impegno quotidiano. In molte delle realtà più redditizie nel settore, mancano relazioni sindacali efficaci che molte volte sono solo di facciata.

Sotto la lente di ingrandimento ci sono soprattutto la salute e la sicurezza sul lavoro. In un caso specifico, dopo ripetute sollecitazioni, siamo stati costretti a chiedere l’intervento della Usl e dell’ispettorato del lavoro per garantire che i diritti in materia di sicurezza fossero rispettati. Allo stesso modo, persistono criticità sui contratti part-time, molte volte involontari e dove le aziende rifiutano di aumentare o ridurre le ore ai lavoratori che ne fanno richiesta, ignorando le esigenze individuali.

Un altro grave problema comune a queste aziende è la gestione delle pulizie. Le lavoratrici sono costrette a pulire i bagni dei clienti e i piazzali esterni, talvolta indossando gli stessi abiti con cui servono la clientela, una prassi non solo sgradevole ma anche potenzialmente dannosa per la salute. Inoltre, le politiche adottate da queste aziende mettono in crisi la conciliazione tra vita privata e lavoro, con turni massacranti che non permettono a lavoratrici e lavoratori di avere un adeguato equilibrio tra lavoro e vita familiare.

La ricerca continua di una produttività sempre più alta, fatta di tagli delle ore, ha portato a ritmi di lavoro estenuanti, con il rischio di gravi problematiche muscoloscheletriche e danni alla salute. Le grandi ricchezze di queste aziende devono essere redistribuite tra coloro che, con il loro lavoro, contribuiscono a generarle. È inaccettabile che i lavoratori della grande distribuzione, che sono alla base di questi enormi fatturati, continuino a essere sfruttati senza un giusto riconoscimento. La contrattazione di secondo livello deve essere lo strumento necessario per redistribuire tale ricchezza e anche garantire condizioni di lavoro dignitose.

Rinnoviamo come sindacato la richiesta di un dialogo costruttivo con le aziende e continueremo a vigilare, promuovendo azioni di sensibilizzazione e chiedendo il coinvolgimento delle autorità competenti per contrastare le pratiche illegali e promuovere una vera tutela dei diritti dei lavoratori.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
44%
5.8mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.