22 °c
Terni
15 ° Lun
16 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, fiori e piante ‘star’ negli Stati Uniti

Umbria, fiori e piante ‘star’ negli Stati Uniti

di Marco Torricelli
28 Marzo 2016
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'interno della ex chiesa

L'interno della ex chiesa

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

A volte succede. Per scoprire cose che sono a portata di mano, si deve – magari virtualmente – fare il giro del mondo. E così capita di leggere in rete – su ‘La voce di New York‘ – una storia che racconta di un’Umbria che non tutti conoscevamo.

dsc_0133-1280x854La passione «Ogni primavera – scrive ‘La voce di New York‘ – alberi ormai dimenticati rifioriscono nel giardino di Isabella Dalla Ragione, un luogo fuori dal tempo dove i frutti hanno forme inusuali e odori autentici. Si nascondevano in giardini di antiche famiglie nobiliari, orti abbandonati, poderi di conventi e abbazie. In luoghi come questi Isabella Dalla Ragione, agronoma, si è spinta per ritrovare le radici di un patrimonio millenario che stava per essere perduto per sempre. Lo ha fatto seguendo gli indizi contenuti in antichi documenti, nelle edicole votive, negli affreschi e nelle memorie di anziani contadini».

isabelladallaragione-620x430La storia Nel 1960, spiega il giornale statunitense, «Livio Dalla Ragione, antropologo e pittore, decise di lasciare Roma per tornare nella sua terra d’origine: l’Umbria. Qui (a Citta di Castello; ndr) comprò una chiesa sconsacrata con accanto la canonica, abbandonate dall’ultimo prete nel ’46 perché “diceva che arrivare qui era troppo scomodo”, racconta Isabella davanti al grande camino acceso. “Tutti dicevano a mio padre che era un matto a voler comprare un rudere invece di una bella casa nuova in città”. Livio, ex capo partigiano, era convinto che la memoria storica del proprio borgo andasse preservata. Così iniziò a raccogliere oggetti e mobili di cui tutti volevano disfarsi perché vecchi. Ma per Livio quelle non erano solo “cose” da buttare. Ognuna di loro aveva qualcosa da raccontare. “A un certo punto mio padre volle andare oltre e ricostruire anche le storie della vita rurale umbra e dei suoi protagonisti. Una vita simboleggiata dagli alberi da frutto”».

Le piante In questo modo, si legge ancora su ‘La voce di New York‘, «è iniziata una ricerca insaziabile, che ha dato vita a una nuova disciplina: l’archeologia arborea. Ad accompagnarlo nelle sue indagini per tutta l’Umbria era la piccola Isabella che, diventata agronomo, ha apportato alla ricerca antropologica del padre un importante contributo tecnico. Man mano che la storia di ogni singola pianta da frutto veniva riscoperta, questa era poi innestata nel loro giardino che oggi vanta ben 150 varietà da frutto tipiche della sola Umbria, come la ciliegia limona, una ciliegia gialla ritrovata a Gubbio. Così, a seconda della stagione, da oltre cinquant’anni le susine scosciamonaca, le pesche sanguinelle e le pere cannella crescono sui rami degli alberi di questo strano orto. “Vengono dei turisti soprattutto dall’America, dall’Australia, dal Belgio e dalla Germania  – spiega Isabella – ma si tratta per lo più di esperti e studiosi. In una regione che ha puntato tutto sulla sua immagine di cuore verde d’Italia, bisognerebbe dare più spazio alle varietà locali. Perché i colori, i sapori, i profumi di questi frutti – conclude Isabella – sono una parte fondamentale della tradizione umbra”».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

11 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto
Ambiente e salute

Terni: salute a 360° con il convegno ‘La donna tra benessere e fragilità’ – Foto

11 Maggio 2025
Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’
Dal territorio

Assisi: il Calendimaggio 2025 se lo aggiudica la ‘Parte de Sotto’

11 Maggio 2025
‘Amici’: l’umbro Nicolò Filippucci si gioca l’accesso alla finale
Attualità

L’umbro Nicolò Filippucci eliminato dal ‘serale’ di Amici ad un passo dalla finale

11 Maggio 2025
Attualità

Terni, studenti del liceo ‘Galilei’ al top nelle gare di matematica e fisica

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Patchy rain nearby
18 ° c
54%
7.2mh
21 c 8 c
Lun
20 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.