18 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Umbria, forti perdite nelle ‘partecipate’

Umbria, forti perdite nelle ‘partecipate’

di Simone Francioli
28 Luglio 2015
in Attualità, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un fortissimo squilibirio tra utili e perdite, al netto delle imposte. Questo il responso della relazione della Corte dei Conti – sezione delle autonomie della magistratura contabile – sulle partecipate locali in Umbria e in altre sei regioni italiane: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Calabria e Sicilia.

La relazione annuale della Corte dei Conti ha inoltre evidenziato che i piani di razionalizzazione delle partecipate previsti dalla legge di stabilità, sono stati presentati da oltre la metà degli enti di Umbria (53 su 95), Lombardia, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Abruzzo, Veneto e Marche. L’indagine ha messo a confronto i risultati ottenuti dagli organismi – in riferimento all’esercizio 2013, rilevazione al 19 giugno 2015 – interamente pubblici (1782) con quelli del totale esaminato (4935).

LA RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

I bilanci analizzati tra le società partecipate in Umbria sono 82, l’1.66% sul totale degli organismi. Nel documento della Corte dei Conti si evince che il totale delle partecipazioni dirette al capitale degli organismi partecipati sono 448, suddivise per Comuni (410), Province (32) e Regione (6). Di queste, 435 sono legate a organismi umbri, mentre le restanti riguardano il Veneto (6), il Lazio (4), Marche (2) e Toscana (1). Solo la Toscana invece (16) tra le altre Regioni ha partecipazioni dirette in enti umbri.

Le 82 società umbre riguardano nove forme giuridiche: le società per azioni (30), a responsabilità limitata (20), consortili (9), fondazioni (7), consorzi (6), cooperative (5), aziende speciali-altre forme (2) e istituzioni (1).

L’impegno economico degli enti della Regione verso organismi umbri è pari a 35 milioni e 415 mila euro; le partecipazioni verso gli organismi veneti ammontano invece a 26 mila euro. È di 3 milioni e 69 mila euro invece l’impegno economico di enti toscani nei confronti di società dell’Umbria. I pagamenti verso orgamismi umbri si attestano a 41 milioni e 507 mila euro, 8 mila quelli riguardanti società venete; totale di 3 milioni e 143 mila per i pagamenti degli enti territoriali toscani nel confronto degli organismi umbri.

La perdita Al 2013, il risultato d’esercizio complessivo degli organismi umbri – valore della produzione di 845.552.182 milioni, costo di produzione di 840.381.050 milioni e costo del personale di 214.897.927 milioni – partecipati presenta un perdita di 44.361.201 milioni. L’utile netto raggiunge i 23.111.293 milioni. Negli organismi umbri a totale partecipazione pubblica la perdita è di 32.776.412 milioni, mentre l’utile netto è di 6.443.808: in questo caso la Corte dei Conti fa notare come in alcune Regioni (tra cui l’Umbria) «la forbice tra le partecipazioni totalitarie e l’insieme degli organismi partecipati osservati si presenta notevolmente più ampia rispetto al dato medio nazionale».

Spicca in particolar modo, fa notare la relazione della Corte dei Conti, il quoziente di indebitamento (media nazionale che si attesta sull’1,41) delle partecipate umbre nella gestione finanziaria: 3,25, un dato superato da Molise, Basilicata (9,46, la peggiore), Calabria e Sicilia. Negli organismi a totale partecipazione pubblica il valore umbro sale a 5,78: in questo caso ad avere un risultato più negativo sono solamente Basilicata e Calabria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
20 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.