20 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «La crisi c’era prima del terremoto»

Umbria: «La crisi c’era prima del terremoto»

di Marco Torricelli
22 Dicembre 2016
in Dal territorio, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

XVII Congresso Nazionale CGILMario Bravi
Presidente dell’Istituto Ricerche Economiche e Sociali della Cgil Umbria

La crisi economica e sociale che ha colpito l’Umbria è un dato strutturale e viene da lontano. Analisi sommarie o parziali non sono sufficienti a spiegarla. L’approccio della giunta regionale nel corso della conferenza stampa di fine anno, almeno in parte, sembra invece muoversi in questa direzione.

Sicuramente il terremoto che ha colpito la Valnerina ha influito e continua ad influire negativamente sull’intera economia regionale e in particolare sui flussi turistici che erano in ripresa nella prima parte del 2016 e che ora hanno tutti il segno meno. Ma non è credibile una narrazione della crescita dell’Umbria prima del sisma e in difficoltà ora, solo in relazione a questo evento.

E’ evidente e doveroso che, come ha affermato la presidente Marini, la ricostruzione nelle zone colpite dal terremoto in questo momento è la vera priorità. Per i territori direttamente interessati e per l’intera comunità regionale. Ma è altrettanto evidente che all’Umbria serve da tempo una nuova e diversa politica economica, alternativa a quella degli ultimi governi nazionali che tanti danni hanno prodotto al tessuto economico e sociale.

Ce lo ricordano tutte le analisi degli istituti di ricerca. I dati e i numeri disponibili sono impietosi.

Nei primi 10 mesi del 2016 (fonte Inps) in Umbria si è verificato un vero e proprio crollo delle assunzioni a tempo indeterminato, passando dalle 17.689 unità dell’anno scorso alle attuali 10.111 con il calo più alto tra tutte le regioni italiane.

Le persone costrette a lavorare con i voucher (cioè senza diritti) sono ormai circa 30mila. E’ in atto una vera e propria destrutturazione del mercato del lavoro che colpisce soprattutto i giovani. Infatti il 35% dei voucheristi hanno un età inferiore ai 29 anni, quindi circa 10mila persone.

L’Istat in un recente rapporto ha certificato che nella nostra regione è esploso in maniera drammatica il fenomeno delle diseguaglianze. Infatti tra il 2014 e il 2016 i poveri sono aumentati del 6,6%. Sono circa 240mila i cittadini ormai a rischio indigenza. Questi dati ci dicono che anche in Umbria sta venendo meno quella che si chiama coesione sociale.

La fascia appenninica in particolare rischia la desertificazione. La piu’ grande vertenza dell’Italia centrale, quella della ex Merloni, rischia di chiudersi senza un nulla di fatto, con la J.P. Industries di Porcarelli ormai al palo e con centinaia di lavoratori con coperture salariali esaurite o in via di esaurimento. Su 70 mila abitanti della zona 3mila posti di lavoro persi.

Lo ripetiamo: la crisi in Umbria viene da lontano ed è ormai strutturale. Lo diciamo ancora una volta: è necessaria e urgente una decisa inversione di tendenza. Servono politiche economiche espansive, che rilancino la domanda e affrontino il nodo delle diseguaglianze crescenti. Serve un Piano del Lavoro per l’Umbria.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

5 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

5 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento
Dal territorio

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento

5 Luglio 2025
Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo
Dal territorio

Terni, sagra dello gnocchetto collescipolano in arrivo

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
5.4mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.