15 °c
Terni
18 ° Gio
18 ° Ven
mercoledì, 28 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria: «Non c’è luogo immune dalla mafia»

Umbria: «Non c’è luogo immune dalla mafia»

di Lucina Paternesi
18 Giugno 2017
in Attualità, Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Giustizia, lotta alle mafie, riforma del processo penale. Si è aperta con la presentazione dell’ultimo libro del procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, dal titolo ‘Padrini e padroni’, la quinta edizione dell’Isola del libro partita venerdì 16 giugno dalla terrazza dell’hotel Lido di Passignano sul Trasimeno. A confrontarsi, con il lago sullo sfondo, il procuratore capo di Catanzaro e il sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci.

L’Isola del libro al Trasimeno

La riforma del processo Dopo il saluto dell’ideatore, l’imprenditore libraio Italo Marri e quelli di Claudio Bellaveglia, assessore comunale di Passignano, e del comandante provinciale dei Carabinieri di Perugia Paolo Piccinelli, il dibattito è entrato nel vivo proprio sul tema della riforma del processo penale appena approvata. «Non ci sono maggioranze forti – ha detto il magistrato simbolo della lotta alla ‘Ndrangheta – per fare delle modifiche forti. Una volta superato il problema etico e morale, in Italia è ancora conveniente delinquere. Fino a quando non ci sarà questa volontà non saranno fatte rivoluzioni copernicane. Le modifiche normative che riguardano l’ordinamento devono puntare a far funzionare i tribunali e le procure. Se io fossi legislatore andrei all’origine, al motivo per cui i fascicoli stanno dieci anni chiusi in procura e su quali sono i rimedi perché ciò non avvenga. Tutti i problemi vanno visti sempre a monte, mai a valle. Altrimenti è sempre un rattoppare, un rincorrere qualcosa». La riforma è stata invece difesa dal sottosegretario Bocci: «Tutto ciò che questo parlamento poteva fare – ha detto – lo ha fatto, contiene grandi passi in avanti, in primis sul tema delle intercettazioni».

Nicola Gratteri, Riccardo Marioni e Giampiero Bocci

50 miliardi l’anno Ma gran parte del dibattito ha riguardato i metodi con i quali le mafie si infiltrano nel tessuto economico di tutte le regioni italiane e non solo. La ‘Ndrangheta, in particolare, è una organizzazione criminale sempre più pervasiva, che fattura oltre 50 miliardi di euro all’anno, pari a circa il 3,5 per cento del Pil. «Vediamo le mafie presenti laddove c’è da gestire denaro e potere, sono interessate anche a latifondi e terreni» ha spiegato Gratteri, portando l’esempio di un imprenditore agricolo umbro in crisi che «anziché fallire ha fatto entrare come socio di minoranza un prestanome della ‘Ndrangheta. Una volta fatti entrare – ha aggiunto Gratteri –, all’azienda ci penseranno loro. È l’inizio della fine. Come quando gli imprenditori in crisi si rivolgono agli usurai».

Infiltrazioni Nessun luogo, quindi, secondo il procuratore, ha ancora sviluppato gli anticorpi necessari. «Le mafie sono sempre più dinamiche e istruite – ha spiegato Gratteri –, presenti nel centro e nord Italia, nel centro e nord Europa, ma anche negli Stati Uniti e in Canada, non solo a gestire traffici ma anche ad amministrare la cosa pubblica». I rischi, quindi, riguardano anche l’Umbria, che fino a poco tempo fa si credeva ‘un’isola felice’. «Dobbiamo stare attenti – ha esortato Bocci – anche nella nostra regione la ‘Ndrangheta non è qualcosa di lontano. L’operazione Quarto Passo è avvenuta nelle nostre città. Chi diceva che in Lombardia e in Emilia c’erano gli anticorpi non sentiva e non vedeva».

I beni confiscati Particolarmente importante, in questo senso, è la gestione dei beni confiscati. «Oggi non vengono sequestrati solo beni mobili e immobili – ha spiegato Bocci – ma anche industrie. Poco tempo fa in un porto italiano il dottor Gratteri ha sequestrato un mercato del pesce e dei pescherecci che erano in mano ai mafiosi. Qualche giorno dopo, si è posto il problema di evitare che quei pescatori e venditori restassero disoccupati. Bisogna evitare che passi il messaggio che la mafia dà lavoro e lo Stato toglie lavoro». Nelle battute finali, Gratteri ha poi parlato anche della sua vita privata. «Vivo con la scorta da 28 anni – ha spiegato il magistrato – ma mi sento uno degli uomini più liberi del mondo perché non ho mai chiesto nulla per me né per la mia famiglia. Faccio sacrifici, ma ho avuto e ho grandissime soddisfazioni. Nella magistratura oltre a noi personaggi noti, lavorano però molti illustri sconosciuti più preparati e più bravi di me».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: immancabile festa per l’anniversario del diploma. E sono 26 anni
Attualità

Terni: immancabile festa per l’anniversario del diploma. E sono 26 anni

27 Maggio 2025
Terni: 31° gara di matematica Mathesis. Tutti i vincitori e i premiati
Cultura

Terni: 31° gara di matematica Mathesis. Tutti i vincitori e i premiati

27 Maggio 2025
Nibbio arriva a Terni: ecco l’elisuperficie dell’ospedale ‘Santa Maria’ – Le foto
Dal territorio

Gravi lesioni a una mano con la motosega: 78enne trasportato e operato a Terni

27 Maggio 2025
Terni: ‘La Mora’ in festa per gli 84 anni di Giuliana Stella. «Nata tra i fornelli»
Attualità

Terni: ‘La Mora’ in festa per gli 84 anni di Giuliana Stella. «Nata tra i fornelli»

27 Maggio 2025
Museo Faina Orvieto: nel 2024 primeggia in Umbria fra i poli archeologici
Cultura

Museo Faina Orvieto: nel 2024 primeggia in Umbria fra i poli archeologici

27 Maggio 2025
Fondazione Sbrolli, c’è la sede: «Fare del bene in memoria di Fulvio »
Cultura

Terni: ‘La voce del Nera’ il 30 maggio alla Fondazione Sbrolli

27 Maggio 2025

Meteo

Umbria
28 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
15 ° c
88%
3.6mh
24 c 11 c
Gio
24 c 11 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.