10 °c
Terni
15 ° Lun
15 ° Mar
domenica, 11 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, occupazione: aumenta ma precaria

Umbria, occupazione: aumenta ma precaria

di Francesca Torricelli
2 Novembre 2018
in Altre notizie, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di G.N.

Cresce l’occupazione in Umbria: è questo il dato più vistoso che, apparentemente, emerge dalla relazione Ires Cgil Umbria, sulla base delle stime Istat, relative al secondo trimestre 2018. Un aumento di 358 mila unità, 5 mila su base annua. Contemporaneamente c’è una riduzione della disoccupazione, che scende a 35 mila unità (-8 mila rispetto al trimestre precedente e -6 mila rispetto allo stesso trimestre del 2017). Mario Bravi, presidente regionale di Ires, parla di «segnali che vanno analizzati» ed evidenzia i punti di criticità strutturali che permangono, sulla base dei quali conclude che «se si tratta di un cambiamento, questo non va nella giusta direzione. Non è questo il cambiamento che vogliamo».

Cala la qualità dell’occupazione: evitare il ‘working poors’

«La qualità dell’occupazione che si è realizzata nel primo semestre è incentrata sulla precarietà e sulla provvisorietà. L’Osservatorio nazionale dell’Inps ci conferma che, le assunzioni a tempo indeterminato attivate nel primo semestre 2018 sono meno del 20% del totale (13,2%) e quindi oltre l’80% dei rapporti di lavoro ‘nuovi’ sono poveri e precari. Inoltre le cessazioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono superiori alle attivazioni. Per consolidare la crescita dell’occupazione, occorre puntare sui diritti del mondo del lavoro, evitando il fenomeno crescente dei ‘working poors’, cioè di chi pur lavorando rimane povero».

Aumentano le richieste di disoccupazione

«Il dato recentissimo dell’INPS sulle domande di disoccupazione alimenta una valutazione estremamente critica. Infatti, in Umbria si assiste a una progressiva crescita delle richieste di disoccupazione. Erano 22.485 nel 2016, sono salite a 23.661 nel 2017 e ad agosto 2018 il numero è stato di 16.773 con una proiezione che arriverà a 25.800 a fine 2018. Una recentissima ricerca della Fondazione Di Vittorio, mette in evidenza come il disagio lavorativo nella nostra regione sia passato dal 16,1% del 2007 al 22,1% del primo semestre 2018 e coinvolge secondo nostre elaborazioni (su dati ISTAT) oltre 55 mila umbri. Si intende per disagio lavorativo, quella condizione di lavoro temporaneo e di part- time involontario, alla quale le persone sono costrette e che determina e accentua una condizione di basso reddito e di precarietà estrema. Il disagio lavorativo colpisce di più le donne, i giovani, è molto concentrato nei settori dell’alberghiero, dei servizi alla persona, e dell’agricoltura. Il disagio lavorativo in Umbria è più alto della media nazionale (21,7%)».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, bretella Ast-San Carlo: la conclusione slitta a marzo 2026
Altre notizie

Terni, bretella Ast-San Carlo: modificato il quadro economico. Questione di satelliti Gps

10 Maggio 2025
Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»
Economia

Bcc di Spello e del Velino: «Un bilancio 2024 da record»

10 Maggio 2025
Economia

Terni: tariffa suolo pubblico. Scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Altre notizie

Provincia Terni, Bandecchi non cambia. Conferma per il segretario generale Ricciarelli

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
11 Maggio 2025 - domenica
Clear
5 ° c
87%
5.4mh
20 c 8 c
Lun
19 c 9 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.