di Fra.Tor.
A Perugia e a Terni si progetta di ampliare ulteriormente la videosorveglianza. A Terni, a seguito di diversi atti criminosi a danno delle aziende situate nell’area industriale, il Comune propone di installare una serie di telecamere – pari a 6-9 ad un costo di 100 mila euro – collegate all’attuale sistema di videosorveglianza. La progettualità di Perugia è, invece, finalizzata ad installare 9 telecamere, per un investimento complessivo di 100 mila euro di cui oltre 69 mila per lavori ed oltre 30 mila per somme a disposizione.

Il servizio a Terni Il Comune di Terni ha recentemente stanziato 300 mila euro per implementare ulteriormente il servizio cittadino. A maggio 2016 si parlava di 22 telecamere installate in varie zone della città: 4 alla rotonda dell’obelisco e piazzale Frankl, 3 in via della stazione e direttrici limitrofe, 2 in piazza San Giovanni Decollato e via Primo Maggio, 2 in piazza dei bambini e delle bambine, 2 in via Giannelli e parco Ciaurro, 2 nella strada Valnerina-rotonda Anas, 2 in viale Romagna, 2 al ‘centro di gestione, 1 al cimitero, 1 in strada Collescipoli e 1 a colle San’Angelo. I corpi illuminati sarebbero dovuti essere, invece, 49: 20 in strada Collescipoli, 11 a vocabolo ponte le Cave, 8 in via Giannelli e parco Ciaurro, 4 in piazza San Giovanni Decollato e via Primo Maggio, 4 in via Aleardi e 2 in via della stazione e direttrici limitrofe.

Il nuovo progetto prevede l’installazione di telecamere alle vie di accesso all’area industriale, fra cui a titolo di esempio: strada Delle Campore/strada di Tavernolo, strada di Sabbione/SS3, strada di Tavernolo/SS3, strada di Sabbione/via Bartocci, strada di Sabbione/strada dei Laghetti. I punti, secondo quanto si apprende dal Comune di Terni, verranno definiti nel dettaglio in collaborazione con le forze dell’ordine, sfruttando al massimo l’infrastruttura in fibra ottica esistente; mentre i punti non coperti da fibra ottica saranno raggiunti o con nuovi scavi o con apparati wireless.

Le immagini saranno memorizzate presso i server che si trovano al Ced del Comune e saranno visualizzate presso le centrali operative di carabinieri, questura e polizia municipale; previo accordi le immagini potrebbero essere inviate anche a ditte di sicurezza privata. Si prevede anche un’estensione dell’infrastruttura di rete che permetterà un allargamento del sistema di videosorveglianza. Il sistema così come è stato pensato è predisposto per l’incremento di telecamere che possono essere collegate in modalità wireless. Sarà, inoltre, ampliato il centro di controllo e lo spazio di memorizzazione delle immagini presso il Ced e verranno riviste le dotazioni delle centrali operative con l’inclusione di nuovi monitor.
I costi Il Comune di Terni prevede un costo per l’installazione di un numero di telecamere pari a 6-9 con relativa rete di comunicazione ed apparati di centrale di 100 mila euro. La valutazione di dettaglio si avrà al momento della presentazione del progetto definitivo e dipenderà dall’esatta ubicazione delle telecamere da definire di concerto con le forze dell’ordine. I 100 mila euro potrebbero essere finanziati in parte da fondi regionali – 70 mila euro – messi a disposizione per il ‘Patto per Terni sicura’.
Il servizio a Perugia Anche la giunta comunale di Perugia ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica del sistema di videosorveglianza nelle aree industriali della città. Tale provvedimento consentirà al Comune di accedere ai finanziamenti regionali pari al 70% del costo complessivo del progetto ed un co-finanziamento del Comune richiedente per il restante 30%. La progettualità comunale, nel caso di specie, è finalizzata ad installare 9 telecamere, per un investimento complessivo di 100 mila euro di cui oltre 69 mila per lavori ed oltre 30 mila per somme a disposizione.
Le aree di interesse Le nuove telecamere verranno istallate in strada Pievaiola all’intersezione con via della Madonna Alta, via Pennetti Pennella all’intersezione con via Angelo Morettini, strada Settevalli all’intersezione con via Cipriano Piccolpasso e via Armando Mercuri, via Angelo Morettini all’intersezione con via Giuseppe Minottini, via Alessandro Monteneri all’intersezione con via Aldo Manna, via Aldo Manna all’intersezione con la medesima via in prossimità del civico 28, via Gustavo Benucci all’intersezione con via della Valtiera e l’ingresso per la strada statale E7, via Volumnia all’intersezione con strada dei Loggi e in strada della Molinella all’intersezione con via dell’Ala e via Carucciola.
Le nuove telecamere verranno collegate alla rete Tvcc già esistente, costituita, attualmente, da 116 telecamere dislocate nel territorio comunale, un centro stella presso il comando dei vigili urbani a Madonna Alta ove è installato il server, 5 workstation con client di gestione dislocate presso le sale operative delle forze dell’ordine. Le telecamere saranno, quindi, perfettamente integrabili con quelle preesistenti, interconnettibili con le sape operative delle forze dell’ordine, nonché conformi alle normative in materia di tutela della privacy, sicurezza informatica ed alle linee guida e disposizioni emanate dal ministero dell’Interno.