33 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Umbria, Regione-Sasu: attivata rete operativa

Umbria, Regione-Sasu: attivata rete operativa

di Francesca Torricelli
2 Gennaio 2017
in Ambiente e salute, Apertura 5, Attualità, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Si arricchisce la rete del soccorso sanitario umbro. La giunta regionale, infatti, ha approvato il protocollo operativo tra la centrale operativa unica regionale del 118 e il Sasu, Soccorso alpino e speleologico Umbria. La proposta è arrivata dall’assessore alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, in attuazione della Convenzione tra Regione Umbria e servizio regionale del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico.

L’accordo Grazie a questo accordo – definito dopo una fase di sperimentazione che ha preso avvio nel 2015 – il Sasu assicurerà interventi di soccorso, recupero e trasporto sanitario e non sanitario di persone infortunate in ambiente montano, ipogeo e in ogni luogo impervio del territorio regionale, attraverso l’impiego di personale esperto e mezzi specifici per tali scenari, a supporto degli operatori del 118 e degli altri equipaggi di soccorso come vigili del fuoco, protezione civile e forze dell’ordine.

Sasu Gli esperti del Soccorso alpino e speleologico Umbria sono reperibili 24 ore su 24 e vengono attivati dalla centrale operativa del 118 ogni qual volta è necessario intervenire in ambienti ostili come terreni montani o impraticabili, cavità e scarpate, in situazioni climatiche difficili, durante grandi emergenze come terremoti, alluvioni, valanghe o quando il soggetto infortunato o in pericolo può essere raggiunto tramite l’utilizzo di tecniche speleologiche o alpinistiche.

Risorsa importante «I volontari del Sasu – evidenzia Barberini – rappresentano una risorsa importante che qualifica e arricchisce la rete regionale del soccorso sanitario, dell’urgenza e dell’emergenza che si sviluppa sul territorio regionale anche con forme di collaborazione con le regioni confinanti, come ad esempio per elisoccorso, al fine di garantire la migliore assistenza possibile. Durante la recente crisi sismica, hanno svolto un ruolo fondamentale a supporto delle popolazioni colpite dal terremoto non solo in Umbria, ma anche nel Lazio e nelle Marche concorrendo al salvataggio di numerose persone in situazioni difficili, segnate da crolli e smottamenti. Dal 30 ottobre scorso ad oggi le squadre del Sasu sono impiegate quotidianamente nelle zone del cratere sismico umbro, soprattutto nelle frazioni rimaste isolate».

Gli interventi Il Soccorso alpino e speleologico Umbria conta 73 tecnici volontari, 14 mezzi di soccorso e 2 quad. Dal primo gennaio al 30 settembre 2016, sono stati 76 gli interventi di soccorso sanitario effettuati verso 86 persone, con l’impiego di 466 soccorritori e oltre 3.800 ore di lavoro e 26 uscite con l’elisoccorso. Dopo il sisma del 24 agosto e del 30 ottobre, le squadre del Sasu sono intervenute su richiesta del dipartimento della Protezione civile concorrendo con 41 operatori al salvataggio di 55 feriti gravi, ad Amatrice.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
33 ° c
35%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.