31 °c
Terni
26 ° Dom
23 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Valnerina: al via la fresatura dell’asfalto prodotto dal recupero di scorie Ast

Valnerina: al via la fresatura dell’asfalto prodotto dal recupero di scorie Ast

di Francesca Torricelli
15 Ottobre 2024
in Ambiente e salute, Ast, Economia, Imprese, In evidenza
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Hanno preso il via martedì mattina le operazioni di fresatura e campionamento dell’asfalto prodotto grazie all’utilizzo di filler proveniente dal recupero delle scorie delle acciaierie Arvedi Ast di Terni da parte di Tapojarvi srl. Il campionamento effettuato dai tecnici di Arpa Umbria, rientra nelle attività previste dalla convenzione sottoscritta tra l’agenzia regionale per la protezione ambientale e Tapojarvi Italia nel luglio scorso.

L’accordo prevede la sperimentazione e verifica delle caratteristiche ambientali del rifiuto da fresato di asfalto contenente filler End of Waste recuperato da scorie di acciaieria. Il materiale granulare e fine, recuperato dalle scorie di lavorazione delle acciaierie, è stato utilizzato come componente minerale per la realizzazione di asfalto, sostituendo il pietrame proveniente da cava utilizzato normalmente. Grazie ad un accordo con Anas, l’asfalto (tappetino di usura e base binder) prodotto con questi materiali è stato steso nel mese di dicembre 2023 in un campo prova lungo la SS209 ‘Valnerina’ nei pressi di Ferentillo. Con i lavori di martedì, una volta campionato il materiale, Arpa Umbria effettuerà delle prove analitiche presso il laboratorio di Terni e verificherà la rispondenza alla normativa che prevede il superamento della qualifica di rifiuto del materiale bituminoso che utilizza il filler prodotto dal recupero delle scorie della lavorazione dell’acciaio.

Il direttore del dipartimento Umbria sud di Arpa, Francesco Longhi, ha spiegato le finalità della sperimentazione, «che si inquadra in maniera esemplare nelle pratiche di economia circolare, utilizzando un materiale da recupero, che altrimenti sarebbe dovuto finire in discarica, per la realizzazione di conglomerato bituminoso. Ora, verranno effettuate le analisi di laboratorio che potranno appurare la compatibilità ambientale di questo tipo di asfalto, così da consentire ai materiali provenienti dal recupero scorie delle acciaierie di uscire dal ciclo dei rifiuti, il cosiddetto End of Waste, ed essere utilizzati per la produzione di conglomerati stradali. Questo progetto, frutto della collaborazione fra Anas, Ast Arvedi, Arpa, Tapojarvi e Regione, è stato citato in un recente convegno dal presidente di Anas come esempio virtuoso». L’amministratore delegato di Tapojarvi Italia, Martti Kaikkonen, presente nel cantiere dei lavori, ha espresso «molta soddisfazione per gli esiti di questo progetto». Kaikkonen ha voluto ringraziare Arpa «per il supporto tecnico-scientifico e la Regione Umbria, in particolare l’assessorato alle infrastrutture, che ha voluto fortemente la realizzazione di questo progetto. Tapojarvi crede molto in questo progetto e ha investito molte risorse per il recupero di questi materiali. Se i risultati di questa sperimentazione saranno positivi, sarà possibile mettere sul mercato gli aggregati, di misure diverse, che potranno essere utilizzati oltre che per la produzione di asfalto anche per conglomerati cementizi e malte».


CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

5 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
31 ° c
46%
9mh
35 c 18 c
Dom
31 c 16 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.