23 °c
Terni
19 ° Gio
19 ° Ven
mercoledì, 28 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, vendita Ast: aumenta l’interesse

Terni, vendita Ast: aumenta l’interesse

di Simone Francioli
10 Luglio 2020
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Almeno due nuove manifestazioni d’interesse in arrivo ad Essen per la vendita di Ast rispetto alle quattro già note. Ad annunciarle è stato l’Ad Massimiliano Burelli durante l’incontro di giovedì con le organizzazioni sindacali: un confronto per fare il punto della situazione e parlare di cosa si intende fare nella fase transitoria da qui alla cessione. Permane lo stato di agitazione in quanto «non si sta ponendo la giusta attenzione su un sito strategico per il Paese», commentano le segreterie territoriali e le rsu. Critiche per Regione e Governo nazionale.

TUTTO SU AST
IL PASSAGGIO DEI MARCEGAGLIA A TERNI

L’Ast

La novità e la proposta respinta

Burelli ha ribadito che la procedura di vendita sarà avviata con ogni probabilità dopo la fine dell’anno fiscale. I sindacati in merito sottolineano «che tale processo deve essere il più veloce possibile per far in modo che Ast possa seguire percorsi certi e di sviluppo rispetto a un piano industriale propedeutico al futuro dello stabilimento e del territorio». Al manager friulano è stato chiesto di impegnarsi attraverso un accordo che consenta« la garanzia dei livelli occupazionali senza distinzione di contratto, degli assetti industriali sia rispetto all’impiantistica che all’unitarietà del sito e degli investimenti di sviluppo e mantenimento industriale, come quelli riferiti agli aspetti ambientali, di salute e sicurezza». Il tutto tenendo in considerazione l’accordo sottoscritto al Mise, in scadenza a settembre. ‘No’ di Burelli: «Non si è reso disponibile a sottoscrivere alcun tipo di accordo con i segretari territoriali dei metalmeccanici. Con tale atteggiamento si va verso un indebolimento delle acciaierie ternane ‘complice anche la pandemia’, in quanto non si trovano modalità opportune per creare stabilità al sito e nei confronti del territorio».

IL PREMIER CONTE: «TEMPI NON BREVI PER LA CESSIONE»

Tesei con Burelli

Silenzi e rigidità, la critica

Le organizzazioni sindacali ‘richiamano’ anche Regione e Governo sul tema: «Come segreterie territoriali crediamo indispensabile una rimozione delle rigidità aziendale, inutili in questo momento così come riteniamo immotivate le posizioni sulla cassa integrazione che penalizza solo i lavoratori. Dal canto nostro abbiamo manifestato la volontà di giungere ad un accordo da definire al tavolo con le rsu per avere una gestione condivisa degli ammortizzatori sociali e non una semplice comunicazione aziendale. La gestione condivisa è patrimonio delle relazioni sindacali in questa azienda». Viene poi ribadito «quanto sia importante governare questo passaggio epocale per quello che rappresenta Ast nel suo insieme», con gli «assordanti silenzi del Governo regionale che a distanza di un mese ancora non convoca un confronto con le organizzazioni sindacali. Preoccupante e anche l’atteggiamento del Governo nazionale che riporta solo le posizioni aziendali e non percepisce il vero pericolo che vede la stessa Thyssenkrupp portatrice di interessi contrapposti, ovvero venditrice e possibile concorrente all’interno dello stesso gruppo dal punto di vista commerciale». In definitiva – chiudono segreterie territoriali e rsu – il perdurare di questa fase fatta di rigidità aziendali e distrazioni della politica porterà un inevitabile inasprimento dello stato di agitazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Inquinamento a Prisciano: pressing sulla Regione. «Valutarne impatto e trovare soluzioni»

27 Maggio 2025
Terni, accertamento Imu: il Comune va di rinforzo. Supporto da 1,9 milioni di euro
Economia

Terni, appalto cascata delle Marmore: L’Orologio-Alis la spunta per pochi punti, si cambia

27 Maggio 2025
Provincia Terni, surroghe consiglieri: si va al Tar, Bandecchi presenta il ricorso
Economia

Provincia Terni, rendiconto 2024: conto economico negativo per quasi 4 milioni

27 Maggio 2025
Ast

Incontro sindacati-Ast. «Area a caldo sarà potenziata, più prodotti a freddo»

28 Maggio 2025
Umbria, 660 mila euro a giovani imprenditori
Economia

Terni: l’IA a supporto della transizione green. Confapi incontra le imprese

26 Maggio 2025
Lavoratori Lidl in sciopero: «Vogliamo dignità e condizioni migliori»
Economia

Lavoratori Lidl in sciopero: «Vogliamo dignità e condizioni migliori»

24 Maggio 2025

Meteo

Umbria
28 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
23 ° c
47%
5.8mh
24 c 12 c
Gio
24 c 11 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.