18 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Violenza di genere: l’impegno dell’Arma ternana è totale

Violenza di genere: l’impegno dell’Arma ternana è totale

di Fabio Toni
24 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, vede l’Arma dei carabinieri in prima linea nel contrasto a tale fenomeno. Il comando provinciale dei carabinieri di Terni, che al tramonto si tingerà di arancione, nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’Arma l’associazione ‘Soroptmist International d’Italia’, è dotato di una sala d’ascolto, dedicata e pienamente operativa – ‘Una stanza tutta per sé’ – utilizzata per l’ascolto delle vittime vulnerabili. La sala è allestita con un impianto di audio video registrazione e arredata con mobili studiati per renderla più accogliente e consentire l’escussione della vittima, sia essa minore o anche maggiorenne che si trovi in condizioni di particolare prostrazione e vulnerabilità, con l’ausilio di un esperto in psicologia o in psichiatria infantile.

La donazione ad Orvieto

L’ultimo passo, solo in ordine cronologico, di questo cammino condiviso e di questo sostegno reciproco nella lotta alla violenza su donne e minori è stato tenuto lo scorso 9 settembre, presso il comando Compagnia carabinieri di Orvieto, quando la presidente del Soroptimist di Terni, Stefania Capponi, ha donato ai carabinieri orvietani un kit per interrogatori in condizioni sfavorevoli3, che consiste in una valigetta contenente un personal computer dotato di telecamera e microfono per poter raccogliere testimonianze.

Violenze di genere, passi avanti a Orvieto con l’intesa fra Arma e Soroptimist Club

L’impegno operativo

A seguito delle previsioni introdotte dalla legge 69 del 2019, in merito alla disciplina del cosiddetto ‘codice rosso’, che dettagliano le procedure e le tempistiche di intervento in favore delle fasce deboli, l’Arma dei carabinieri, e quindi anche il comando provinciale di Terni, ha sviluppato una particolare sensibilità al fenomeno specialmente in un’ottica preventiva e di formazione del personale. A livello centrale, in attuazione al protocollo d’intesa tra il ministero per le Pari opportunità e il ministro della Difesa, l’Arma ha istituito presso il Reparto analisi criminologiche (Rac) del Raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche (RaCIS), una sezione denominata ‘atti persecutori’, con specifiche competenze scientifiche. Tale sezione provvede a sviluppare studi e ricerche di settore rivolti all’approfondimento del fenomeno e all’aggiornamento delle strategie di prevenzione e contrasto agli atti persecutori, riconducibili a condotte di stalking, anche attraverso collaborazioni con la comunità scientifica ed avvalendosi di uno specifico archivio per l’analisi statistica dei dati.

Figure formate e un’organizzazione capillare

A livello locale, presso il comando provinciale di Terni sono in servizio cinque militari, formati presso L’Isti (Istituto superiore tecniche investigative) di Velletri (Roma), che assolvono le funzioni di: interlocutori qualificati e di supporto ai comandanti di vario livello nell’adempimento delle attività – non solo investigative ma anche preventive – nel delicato settore; facilitatori per la tessitura di relazioni tra vari operatori sul territorio (centri antiviolenza, assistenti sociali, presidi ospedalieri, pool dedicati di magistrati etc.); recettori e osservatori di particolari derive o acutizzazioni dei fenomeni in osservazione; promotori di richieste di ausilio specializzato per le vicende caratterizzate da maggiore gravità e, infine; operatori qualificati per la ‘raccolta dei dati necessari all’analisi criminologica del fenomeno’. Questi ufficiali di polizia giudiziaria – marescialli e brigadieri dal 2014 compongono la ‘Rete nazionale di monitoraggio sul fenomeno della violenza di genere’ e fungono da referenti qualificati per la trattazione dei casi più delicati di violenza di genere.

Arresti, denunce e misure alternative

Fondamentale importanza riveste, soprattutto nell’ottica della disciplina del ‘codice rosso’, la collaborazione con l’autorità giudiziaria locale, sempre molto attenta e sensibile alla tematica della violenza di genere. Ed è proprio tale sinergica e strategica collaborazione che ha consentito all’Arma ternana di ottenere i seguenti risultati. Nel corso della sua attività di prevenzione e repressione dei reati di violenza di genere, nelle sue varie manifestazioni criminali che vanno dallo stalking ai maltrattamenti in famiglia, dalla commissione di atti persecutori fino al reato di violenza sessuale, l’Arma di Terni dal mese di ottobre del 2020 al novembre del 2021 ha proceduto per alcune decine di reati, tutti scoperti, quindi con gli autori identificati dalle investigazioni\indagini dei carabinieri; tali indagini hanno portato all’arresto degli autori nel 22% dei casi e alla denuncia in stato di libertà alla procura della Repubblica di Terni degli autori nel rimanente 78% dei casi. In questa delicata materia stanno assumendo sempre maggiore rilevanza anche alcune misure alternative, sia pre-cautelari (quale il ‘divieto di avvicinamento alla parte offesa’) che amministrative (quale l’ammonimento) che l’Arma inoltra rispettivamente alle competenti autorità giudiziaria ed amministrativa; anche in tale settore l’Arma ternana, dai primi mesi del 2021, in diversi casi ha richiesto l’emissione di tali provvedimenti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma
Attualità

Terni: la 5°L dell’Itc ‘F. Cesi’ si ritrova a 42 anni dal diploma

11 Maggio 2025
Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»
Attualità

Carabinieri: addio a Demitri Rei. «Un uomo d’altri tempi per educazione e sensibilità»

11 Maggio 2025
Attualità

Terni: le sorelle Togni si raccontano dopo Pechino Express. «Ecco cosa non si è visto in tv»

12 Maggio 2025
San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo
Attualità

San Gemini, domenica ‘speciale’: trovano asparago di quasi un metro e mezzo

11 Maggio 2025
‘Amici’: l’umbro Nicolò Filippucci si gioca l’accesso alla finale
Attualità

L’umbro Nicolò Filippucci eliminato dal ‘serale’ di Amici ad un passo dalla finale

11 Maggio 2025
Attualità

Terni, studenti del liceo ‘Galilei’ al top nelle gare di matematica e fisica

10 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
13 ° c
82%
4.7mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.