14 °c
Terni
14 ° Gio
14 ° Ven
mercoledì, 7 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » 1000 Miglia a Terni: tuffo nella storia

1000 Miglia a Terni: tuffo nella storia

di Simone Francioli
10 Aprile 2019
in Sport
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La carovana non è niente male. 100 Ferrari del Tribute to 1000 Miglia, 30 Mercedes-Benz 1000 Miglia Challenge, 430 auto storiche e 15 esemplari legati alla Zagato, fondata nel 1919 a Milano e che festeggia il centenario. Poco più di un mese e tutto ciò si potrà ammirare a Terni: il 16 maggio è previsto il passaggio in città – 2° tappa della manifestazione che parte da Brescia e arriva fino a Roma, quindi il rientro verso il nord Italia, 1801 chilometri – dell’edizione 2019. Con tanto di transito per corso Tacito: «Un momento di festa per tutti». Con l’occasione ci sarà anche uno spettacolo multisensoriale a cura di Stefano de Majo: focus sulla storia e il ricordo di Mario Umberto Borzacchini e Tazio Nuvolari.

Cherubini

Il passaggio e la mostra

Il ritorno a Terni della 1000 Miglia è noto da mesi, mentre nelle ultime settimane c’erano stati degli incontri per pianificare il percorso. La novità è legata al transito in corso Tacito e nella creazione di eventi collaterali a disposizione del pubblico: «Dall’11 al 18 maggio – ha spiegato il presidente del Borzacchini Historic Giorgio Natali – ci sarà la mostra fotografica dentro la biblioteca con esposizione di alcune delle coppe vinte da Borzacchini e la targa Florio del 1932». Ufficializzate le arterie cittadine interessate: «L’arrivo è da viale Borzacchini, quindi via Battisti, via Borsi (in viale dello Stadio percorso obbligato per le auto), via Leopardi (controllo orario, interdetto al traffico), via Gozzoli, via Oberdan, piazza Dalmazia, via Istria, piazza San Francesco (sarà visibile una Samson degli anni ’20), via Barberini, via Petroni, corso Tacito, lungo via palazzo Spada (ci sarà la ‘timbratura), via Colombo e poi direzione Rieti». Per svelare la tappa ternana sono scesi in Umbria il vicepresidente del comitato operativo 1000 Miglia Giuseppe Cherubini e il componente Marcello Ferrari. A completare il quadro gli assessori – sport e polizia municipale – Elena Proietti e Stefano Fatale, più il direttore dell’Aci Terni Raffaele Ferriello.

1000 MIGLIA DI NUOVO A TERNI, IL PASSAGGIO IN CENTRO STORICO

Stefano de Majo

Il ritorno a Terni e il tessuto sociale. La cavalcata nella storia

Dopo il ‘buco’ del 2018, la 1000 Miglia si rivede in città: «Se torniamo – ha sottolineato Cherubini – è perché nel 2017 siamo rimasti estremamente soddisfatti. L’Umbria è il cuore della seconda tappa e devo dire che questa regione non può non essere toccata dall’evento. Ringrazio la polizia Stradale, i 4.500 volontari e le forze dell’ordine per l’aiuto che ci daranno dal 15 al 18 maggio. Sarà una cavalcata nella storia». Non solo attenzione sul canottaggio per la Proietti in questa fase: «Circa 700-800 veicoli che transiteranno a Terni, riusciamo così a riportare la più importante manifestazione storica del genere. Per quel che ci riguarda è molto rilevante perché lo sport aiuta la ripresa del nostro tessuto sociale e commerciale, ben vengano queste manifestazioni». Non meno entusiasta Fatale: «Ottimo volano. Anche perché avverrà in un giorno infrasettimanale e abbiamo fortemente voluto il passaggio in centro storico, a corso Tacito, per aumentare l’attrattività. C’è stata la volontà di costruire intorno all’evento una serie di cose per farlo rivivere». Le auto storiche – salvo sorprese – passeranno poco dopo le 18, mentre le moderne Ferrari-Mercedes alle 16.30.

IL PASSAGGIO DEL 2017

Il passaggio a Terni del 2017

Stefano de Majo scatenato: Borzacchini, Nuvolari e De Felice

Il 16 maggio a piazza San Francesco – ore 19,30 – ci sarà un qualcosa da non perdere, appassionati o non. De Majo, Gustavo Gasperini (tromba) e Fabrizio Longaroni (pianoforte) daranno vita ad uno show tutto da vivere: «Si tratta di uno spettacolo teatrale multisensoriale. Il racconto ce lo farà Tazio Nuvolari (deceduto nel 1953): parlerà del suo ‘fratellino’ Borzacchini e lo faremò con i rumori e l’odore di quel mondo, durante il passaggio delle auto storiche. In anteprima ci sarà un’opera in acquaforte fatta con la pressa del ternano Aurelio De Felice: nell’immagine si vedono i due campioni sia in pista che, sullo sfondo, un ritratto che li vede in una mattina d’estate in abiti ‘normali’». Ferrari ha trattato i temi della sicurezza e della viabilità lanciando l’app gratuita di navigazione Waze: consentirà ai cittadini di avere un aiuto per raggiungere le aree di parcheggio e i punti di osservazione durante il passaggio in città, oltre a far visualizzare le strade chiuse al traffico.

Stefano Lupi

Lupi e Mario Andrea Bartolini

C’è chi ricorda – lo fa attraverso il suo profilo facebook – la figura di Mario Andrea Bartolini. Si tratt del delegato provinciale del Coni Stefano Lupi: «A maggio prossimo assisteremo al passaggio delle 1000 miglia a Terni. Spero che gli organizzatori ed i dirigenti dell’Aci abbiano la cura ed il tempo per ricordare la figura del presidente Aci Terni, recentemente scomparso. Credo che un doveroso omaggio gli debba essere tributato per il suo lungo ed appassionato impegno. Sarà in ogni caso mio compito ricordarlo a chi lo deve fare».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

PalaTerni, contratti e incompatibilità: ‘schiarita’ con parere della Tommasini
Sport

Al palaTerni il convegno Ansmes su ‘Educare al rispetto’ in ambito sportivo

6 Maggio 2025
Sport

Terni, le mamme dell’Urban Dance Studio trionfano a Roma: 1° posto per la ‘Soul mob crew’

5 Maggio 2025
Pescara-Perugia, al Grifo mancano il gioco e due rigori: all’Adriatico finisce 0-0
Calcio

Serie C: il primo turno dei play off si chiude tra conferme e sorprese

5 Maggio 2025
Serie D, Fulgens Foligno e Orvietana si giocheranno i playoff: tutti i verdetti della stagione
Calcio

Serie D, Fulgens Foligno e Orvietana si giocheranno i playoff: tutti i verdetti della stagione

4 Maggio 2025
Sport

Borzacchini Historic Terni, 10° ‘memorial Alfredo Pellegrini’: tour in Valnerina

3 Maggio 2025
Terni: in memoria di Alessandro Angelella si aiutano gli altri
Sport

Terni, 2° torneo di padel per ricordare Alessandro Angelella: ricavato al reparto di oncologia medica

2 Maggio 2025

Meteo

Umbria
7 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
4 ° c
93%
5mh
17 c 6 c
Gio
17 c 8 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.