20 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Terni meno inquinata di una lavanderia»

«Terni meno inquinata di una lavanderia»

di Marco Torricelli
30 Luglio 2016
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
La Usl Umbria 2

La Usl Umbria 2

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’assemblea non è stata particolarmente affollata, ma fa discutere lo stesso. Anzi, di più. Perché a convocarla, a Terni, è stato direttamente un medico – il dottor Armando Mattioli, responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro dell’area nord della Usl2 – pare senza nemmeno informarne il direttore generale, Imolo Fiaschini. Che non l’avrebbe presa bene.

terni inquinamento tk-astL’argomento Tanto più che l’assemblea è servita per presentare ‘un aggiornamento dell’impatto sanitario nell’anno 2015 della situazione epidemiologica e valutazione dell’impatto sanitario degli inquinanti ambientali nel Comune di Terni’. Un tema che, ça va sans dire, solo a nominarlo nella ‘Conca’ fa scattare almeno un miliardo di campanelli di allarme e che, per questo, va maneggiato con cura.

 

LO STUDIO PRESENTATO A TERNI

Unacentralina dell'Arpa
Una centralina dell’Arpa

Inquinamento Il dottor Mattioli, che spiega di aver fatto «io stesso gli inviti, alle associazioni ambientaliste di cui avevo gli indirizzi e facendomi aiutare a trovarne altri da un funzionario del Comune di Terni, ma la risposta è stata deludente», ha invece preferito usare poche precauzioni nel presentare una relazione incentrata «sui dati dell’inquinamento dell’aria legato a Pm2,5 e Pm10, al benzene, agli Ipa ed ai metalli pesanti elaborati con le stesse modalità della relazione 2015, con l’aggiunta, rispetto ad essa, della stima della morbosità basata sui dati delle schede di dimissione ospedaliera». E nella quale «si è trattato in modo più approfondito il rischio legato alle diossine presenti negli alimenti, con elaborazione dei dati dei campionamenti effettuati negli anni 2012-2015. Su questa tematica si è anche affrontato l’aspetto riguardante le incertezze e le controversie esistenti in ambito scientifico, soprattutto rispetto al rischio cancerogeno. Si è anche affrontata una questione che, soprattutto a livello mediatico, ha rappresentato ‘un’emergenza’, vale a dire l’inquinamento dell’acquedotto da tetracloroetilene avvenuto nell’inverno 2015».

PolveriLe polveri Secondo le elaborazioni illustrate, «gli effetti nel lungo periodo dell’aumento delle Pm2,5 nel 2015 rapportato al periodo 2013-2014 è stimabile in circa 21 morti in più l’anno per tutte le cause fra gli abitanti del comune di Terni sopra i 30 anni d’età. Le morti stimabili per anno per le patologie cardio-vascolari sono 16, per le patologie respiratorie 2.6, per i tumori del polmone 2.4», mentre «gli effetti a breve termine delle Pm10 sono stimabili in circa 3 morti in più rispetto al 2014, 6 ricoveri in più per patologie respiratorie e 4 in più per patologie cardiache».

Il cibo Le rilevazioni sono state anche riferite agli alimenti interessati da fenomeni inquinanti e per quanto riguarda «il rischio incrementale cancerogeno in 70 anni su una popolazione di 100 mila persone che consumasse esclusivamente i prodotti contaminati e per i livelli di contaminazione rilevati nei campioni prelevati è stimabile in circa 0,6 tumori per un consumo medio giornaliero a persona di 17 e 14 grammi di lattuga e zucchine; circa 6 tumori per un consumo medio giornaliero a persona di 130 grammi di latte; circa 3 tumori per un consumo settimanale a persona di 2 uova e circa 16 tumori per un consumo medio giornaliero a persona di 43 grammi di carne rossa».

Terni fontanella gabelletta asm acqua (3)Il tetracloroetilene Per quanto riguarda i superamenti riscontrati in alcuni punti dell’acquedotto di Terni nel mese di dicembre 2015 e considerando l’ipotesi peggiore, ha spiegato il dottor Mattioli, «il valore medio di concentrazione per il periodo dal 17 novembre al 24 dicembre risulta pari a 38 mcg/lt, inferiore al valore guida dell’Organizzazione mondiale della sanità, ma superiore al valore limite stabilito dal DLgs 31/2001». Ma secondo il responsabile della sicurezza sui luoghi di lavoro dell’area nord della Usl2, «i risultati si collocano tutti al di sotto, anche di due ordini di grandezza, a 0,6 probabilità su 1 milione di contrarre un tumore, ipotizzando, nell’ipotesi peggiore, un consumo giornaliero di 2 litri di acqua per i 27 giorni di superamento del valore limite di legge».

La lavanderia Insomma, per farla breve, il valore riscontrato a Terni è di vari ordini di grandezza inferiore a quello che provoca effetti acuti nell’uomo e negli animali, ed inferiore anche a quello che provoca effetti cronici, che dato anche il breve periodo di esposizione non avrebbero potuto comunque verificarsi. Il rischio – ha sintetizzato il dottor Mattioli – sarebbe stato inferiore a quello corso trascorrendo un’ora all’interno di una lavanderia a secco che usa tetracloroetilene». Di ambientalisti, come detto, all’assemblea ce n’erano pochi.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia
Ambiente e salute

Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia

14 Maggio 2025
Ospedale Terni, SC dermatologia: Arcangeli in pensione. «Grazie di cuore». Incarico a Cicoletti
Ambiente e salute

Ospedale Terni, dermatologia: rientra Fabrizio Arcangeli, via libera all’incarico

14 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
«I mix di sostanze? All’ordine del giorno. E occhio al gioco online»
Altre notizie

Terni: «Mia figlia vive in bilico. E io non so più che fare»

13 Maggio 2025
Terni, il Comune si affida alla Piconi Evidio per un autocarro usato: 164 mila euro e via libera
Altre notizie

Terni, ‘tappabuche’: scatta il sopralluogo per la verifica del funzionamento

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
56%
8.6mh
21 c 9 c
Gio
17 c 5 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.