8 °c
Terni
17 ° Lun
17 ° Mar
domenica, 25 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Polizia provinciale: il futuro resta in bilico

Polizia provinciale: il futuro resta in bilico

di Fabio Toni
2 Febbraio 2016
in Attualità, In evidenza, Riforma Province
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il futuro resta in bilico, anche se qualcosa – dopo proteste e prese di posizione – sembra timidamente muoversi nella direzione sperata. Per gli agenti della polizia provinciale di Perugia a Terni le ‘vie d’uscita’ dall’impasse conseguente la riforma degli enti rimangono quelle individuate dalla legge: le stesse province per le funzioni rimaste, la Regione che però potrebbe ‘dirottare’ il personale sul territorio e, infine, le polizie municipali dei vari comuni umbri. Rigorosamente in quest’ordine.

Le priorità A più di un agente non sono andati giù i ripetuti inviti a ‘fare la propria parte’ che la Regione ha rivolto ai vari comuni del territorio, sottintendendo che il personale – circa 95 unità a Perugia e 15 a Terni – sarebbe dovuto prima di tutto confluire nelle polizie municipali e, ciò che resta, nelle due province e quindi in Regione. Per loro, l’ordine da seguire – carte alla mano – è esattamente inverso: prima valutare le esigenze delle province in relazione ai compiti di controllo del territorio rimasti (e che altrimenti rischiano di restare senza figure in grado di svolgerli), poi quelle della Regione e infine, nel caso di ulteriori ‘esuberi’, valutare l’ipotesi di un trasferimento nei comuni.

L’incontro Anche di questo si è parlato lunedì a Perugia negli incontri fra i comandanti delle polizie provinciali di Perugia a Terni e i consulenti incaricati dalla Regione di valutare il reale fabbisogno di personale dell’ente. L’ipotesi all’orizzonte è quella di una legge regionale che assegni a ciò che resta delle province, funzioni e fondi per poter continuare a svolgere le attività di polizia locale su tutto il territorio, senza particolari scossoni né ‘vuoti’ dal punto di vista dell’operatività. Una soluzione caldeggiata anche in base al fatto che gli eventuali agenti assegnati alle province non andrebbero ad aggiungersi al personale degli enti di area vasta per cui il governo ha imposto un taglio di almeno il 50%.

POLIZIA PROVINCIALE A TERNI: IL BILANCIO DEL 2015

Il sostegno La situazione di Terni – con gli agenti scesi nel giro di tre anni da 21 a 15 unità, in seguito a pensionamenti, mobilità interna e trasferimenti (già attuati) alla polizia municipale – è stata oggetto anche di un atto di indirizzo approvato all’unanimità dal consiglio comunale di Terni nella seduta di lunedì. Nell’atto proposto da Thomas De Luca (M5S) e sottoscritto dai consiglieri Cecconi, Crescimbeni e Todini, la polizia provinciale viene definita come «presidio di legalità contro le ecomafie, i crimini ambientali e la tutela della biodiversità». L’atto è stato approvato con un emendamento proposto da Andrea Cavicchioli (Pd) che ne ha parzialmente modificato il dispositivo. In sostanza il consiglio comunale impegna il sindaco e la giunta «ad intervenire nei confronti della Regione affinché vengano posti in essere con sollecitudine i provvedimenti per mantenere in carico alla Provincia, con le doverose e opportune dotazioni finanziarie, la polizia provinciale». In questo senso dovrebbero essere confermati alla polizia provinciale gli attuali compiti e funzioni, «tenendo conto del numero ridotto degli addetti e del grado di specializzazione, dovrebbero essere confermate le attuali unità che rappresentano un contingente minimo per espletare efficacemente le attività nei settori della tutela dell’ambiente e della fauna nel territorio provinciale» .

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Miss Mondo Umbria: vince Sofia Morlupi – Foto
Attualità

Miss Mondo Umbria: vince Sofia Morlupi – Foto

24 Maggio 2025
Terni, la forza delle donne: 40 imprenditrici si uniscono per la crescita della città – Foto
Attualità

Terni, la forza delle donne: 40 imprenditrici si uniscono per la crescita della città – Foto

24 Maggio 2025
Attualità

Per Pasqualino De Matteis: il ricordo di un amico

22 Maggio 2025
Addio a Nicola Guida: pioniere del tiro a volo ternano
Attualità

Addio a Nicola Guida: pioniere del tiro a volo ternano

22 Maggio 2025
Terni: task force contro gli incidenti sul lavoro. Firmato protocollo in prefettura
Attualità

Terni: task force contro gli incidenti sul lavoro. Firmato protocollo in prefettura

22 Maggio 2025
Spoleto, rimpatriato un detenuto albanese
Attualità

Emergenza carceri: ne parla ‘Nero su Bianco’

21 Maggio 2025

Meteo

Umbria
25 Maggio 2025 - domenica
Sunny
9 ° c
72%
7.6mh
22 c 9 c
Lun
21 c 10 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.