Sono iniziati lo scorso 4 febbraio i lavori per la mitigazione del rischio idraulico nei territori di Castel Viscardo e Allerona. Gli interventi, finanziati dalla Regione per un totale di 1 milione e 300 mila euro, rientrano nel piano relativo al fiume Paglia – elaborato in seguito agli eventi alluvionali del 2012 – e sono appaltati dal consorzio per la bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia.
L’incontro Sul punto lo scorso 11 marzo si è tenuto un incontro con i cittadini dei comuni interessati, a cui hanno preso parte i sindaci Daniele Longaroni (Castel Viscardo) e Sauro Basili (Allerona), il presidente del consorzio Mario Mori e i tecnici Rutilio Morandi e Fabrizio Sugaroni. Gli interventi consistono essenzialmente nell’adeguamento dell’arginatura esistente lungo la strada provinciale 48 e nel suo completamento fino al ponte sul fiume Paglia.
Obiettivi Nella riunione è stato sottolineato che l’obiettivo prioritario degli interventi è quello di mitigare il rischio idraulico con riferimento alla piena con tempo di ritorno 200 anni e quindi tutelare l’incolumità delle persone e salvaguardare gli insediamenti degli abitati di Pianlungo e Allerona Scalo. Nella stessa assemblea è emersa la necessità di progettare opere sistematorie e di regimazione anche sugli affluenti Rivarcale, Romealla, per raggiungere un maggior grado di sicurezza, ritenendo opportuno inserire tale previsione progettuale nell’ambito del ‘contratto di fiume’.