10 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledƬ, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» Perugia, perde il fucile: cacciatore condannato

Perugia, perde il fucile: cacciatore condannato

di Marco Torricelli
21 Marzo 2016
in Apertura 5, Cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di U.M.

Appoggia il fucile da caccia sul tetto dell’auto e poi parte. L’arma finisce in mezzo ai cespugli e il cacciatore può dire addio alla licenza e al fucile.

Licenza sospesa Il cacciatore, difeso dagli avvocati Maurizio Lorenzini e Mariagiovanna Belardinelli, è stato raggiunto da un decreto prefettizio «recante divieto detenzione armi e munizioni e del decreto del Questore di Perugia» nonché la «sospensione della licenza di porto di fucile» perché «a seguito di una battuta di caccia smarriva il proprio fucile per averlo incautamente appoggiato sopra la macchina ed essersene dimenticato. Tale fucile veniva poi rinvenuto da terzi e consegnato alle autorità di pubblica sicurezza». Scattavano le sanzioni penali e gli accertamenti amministrativi, conclusi con la sospensione della licenza di caccia in quanto sarebbero venuti meno «i requisiti di affidabilità, tale da far presumere la non completa sicurezza in relazione al buon uso delle armi detenute». Il cacciatore faceva ricorso al Tribunale amministrativo contro talli decisioni.

Il Tar Secondo i giudici amministrativi Ā«la condizione per la concessione ed il mantenimento del porto d’armi ĆØ costituito dalla circostanza che il beneficiario di esso sia indenne da mende, osservi una condotta di vita improntata a puntuale osservanza delle norme penali e di tutela dell’ordine pubblico nonchĆ© delle comuni regole di buona convivenza civile, sƬ da non far emergere sintomi e sospetti di utilizzo improprio dell’arma in pregiudizio ai tranquilli ed ordinati rapporti con gli altri consociatiĀ» e che il Ā«provvedimento inibitorio ĆØ di prevenire la commissione di reati o di fatti lesivi dell’ordine pubblico, o semplicemente di entrambiĀ». Il carattere preventivo dell’intervento del questore, quindi, ĆØ valido Ā«non solo nel caso della lesione accertata dopo un avvenuto ā€œabusoā€, ma anche nell’eventualitĆ  di ā€œpericolo di lesioneā€: non ĆØ in altre parole necessario che vi sia giĆ  stato uno specifico abuso da parte dell’interessato, risultando piuttosto sufficiente la dimostrazione di scarsa affidabilitĆ  nell’uso e nella detenzione delle armiĀ».

Pericolo sociale Confermando la decisione di revoca della licenza di caccia, i giudici amministrativi hanno sottolineato che Ā«la gravitĆ  dell’episodio (fucile abbandonato a terra in una strada di campagna) non ha mai formato oggetto di smentita ad opera del ricorrenteĀ», che il comportamento dell’uomo Ā«denota eccessiva incuria e negligenzaĀ» e che per Ā«la estrema gravitĆ  dell’episodio ĆØ sufficiente considerare, come correttamente evidenziato dalla Avvocatura erariale, ā€œil notevole lasso di tempo in cui l’arma ĆØ rimasta totalmente incustodita, alla mercĆ© di chiunqueā€: ed infatti sarebbe trascorsa un’ora non tra lo smarrimento e l’allerta del ricorrente bensƬ tra il rinvenimento dell’arma ad opera di un terzo e la chiamata del ricorrente alla sala operativa, che rappresenta evenienza senz’altro diversa da quella prospettata dall’odierno ricorrenteĀ». I giudici, infine, calcano anche la mano sulla potenziale pericolositĆ  sociale dell’episodio: Ā«E senza trascurare che soltanto il caso ha voluto che a rinvenire l’arma – elemento questo pure evidenziato dalla Avvocatura erariale – sia stato un onesto cittadino e non un malintenzionato che, approfittando del luogo completamente isolato, ben avrebbe potuto appropriarsene per scopi certamente non lecitiĀ».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cronaca

Terni: tenta di rubare 200 euro di vestiti al Globo. Arrestato

13 Maggio 2025
Narni, donna di 48 anni si toglie la vita
Cronaca

Accoltellato a San Sisto: perde anche la falange di un dito. Indagini serrate dell’Arma

13 Maggio 2025
Truffa del finto carabiniere: due arresti. A una coppia di anziani tolta anche la fede nuziale
Cronaca

Todi: tragedia a scuola. Insegnante si toglie la vita

13 Maggio 2025
Terni: tre locali ‘sospesi’ in pochi giorni. Tocca ad un pub di vico San Marco
Cronaca

Terni: fuochi d’artificio in largo Ottaviani per festeggiare compleanni. Arrivano le denunce

13 Maggio 2025
Terni: auto in fiamme a Maratta. Danni anche a camper e traffico congestionato
Cronaca

Terni: auto in fiamme a Maratta. Danni anche a camper e traffico congestionato

12 Maggio 2025
Va a firmare in caserma e lo trovano con quasi 250 grammi di eroina
Cronaca

Va a firmare in caserma e lo trovano con quasi 250 grammi di eroina

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledƬ
Clear
10 ° c
91%
5mh
21 c 9 c
Gio
19 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.