Sono ventuno in totale โ venti uomini e una donna, tutti di etร compresa fra i 21 e i 42 anni โ le persone indagate dalla procura di Terni in seguito alla contestazione nei confronti della Ternana, esplosa la sera del 5 marzo al ritorno della squadra in cittร , dopo il derby perso per uno a zero allo stadio Curi di Perugia.
Le contestazioni La procura ha notificato lโavviso di conclusione indagini ai diretti interessati, chiamati ora a difendersi in relazione alle diverse ipotesi di reato formulate dal pm Barbara Mazzullo, sulla base delle indagini svolte dalla polizia di Stato. A tutti vengono contestati i reati di violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento, grida e manifestazioni sediziose e radunata sediziosa. A otto di loro, individuati dagli inquirenti come promotori e organizzatori della protesta, viene contestata anche lโinterruzione di pubblico servizio e la violazione del Regio Decreto 773 del 1931 che impone di avvisare il questore, almeno tre giorni prima, di qualsiasi riunione pubblica. Due giovani, infine, sono accusati di danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale in relazione allโepisodio che li avrebbe visti forzare la portiera del pullman della squadra rossoverde, per poi accedere allโinterno.
ยซAtti violentiยป Per la procura, il pullman della Ternana Calcio, al rientro dalla cocente sconfitta contro i โcuginiโ del Perugia, sarebbe stato accolto con ยซmolteplici atti violenti quali lancio di petardi ad alto potenziale, fumogeni, bottiglie e altri oggetti contundentiยป. Gli stessi tifosi indagati avrebbero ยซinvaso completamente la semi carreggiata, impedendo la prosecuzione della marcia sia allโautista del pullman che allโauto-pattuglia della polizia di Stato, opponendo resistenza e provocando unโinterruzione della regolaritร di un pubblico servizioยป.
Le difese Ora i ventuno, difesi per la quasi totalitร dagli avvocati Lorenzo Filippetti, Giovanni Adami e Laura Chiappelli, potranno, entro venti giorni, depositare memorie difensive, essere ascoltati o interrogati dal pubblico ministero titolare del fascicolo.