35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Tk-Ast: «Diritti negati ai lavoratori»

Tk-Ast: «Diritti negati ai lavoratori»

di Marco Torricelli
19 Marzo 2015
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Tk-Ast

La Tk-Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Tra la Tk-Ast e le Rsu, ormai, è guerra aperta: «Nella giornata del 18 marzo – denunciano i rappresentanti di base dei lavoratori – abbiamo nuovamente riscontrato l’evidente mancanza di corretta comunicazione tra i vari enti e livelli aziendali, segno inconfutabile di un pericoloso processo in corso».

La sicurezza Si è infatti verificato, denunciano le Rsu, «che nonostante fosse stato preventivamente concordato tra le parti, come prevedono le regole vigenti, nell’assemblea retribuita prevista per i lavoratori dei ‘freddi’, non sono state date agli operatori, in particolar modo a quelli della numerosa ‘area trattamenti’ di Pix2, corrette indicazioni di messa in sicurezza degli impianti, questione questa che non ha permesso a una parte di loro, di poter vedere garantita la propria partecipazione alle stesse e nel contempo ovviamente non è stata data la possibilità agli operatori che stavano terminando il proprio turno di lavoro, di poter uscire, obbligandoli a causa di tali importanti mancanze a garantire la continuità di marcia degli impianti, attraverso il ricorso allo straordinario, compito che in modo assolutamente serio e responsabile, i lavoratori hanno svolto».

La denuncia Secondo le Rsu, «tale comportamento, in linea con la superficialità e la totale mancanza di rispetto con la quale la direzione aziendale, dimostra di rapportarsi con i lavoratori, ci preoccupa e ci indigna. Riteniamo, dal momento che l’azienda ha ufficialmente confermato che sta operando per il raggiungimento degli obiettivi condivisi nell’accordo del 3 dicembre a Roma, garantendo in particolar modo gli standard idonei di sicurezza ed incolumità dei lavoratori, che il corretto e coerente scambio di informazioni, per quanto ci riguarda, ne rappresenta un elemento centrale e fondamentale e la confusione generata, i potenziali rischi e l’ulteriore inutile richiesta di sacrifici ai lavoratori, avvenuta ieri, ne sono la testimonianza.

Le responsabilità Le Rsu di Ast infine, dicono che «questo tipo di atteggiamento da parte dell’azienda, in un contesto quale quello attuale, produrrà inevitabilmente una ulteriore crescita di tensione della quale, affermiamo da subito, non ci riteniamo responsabili».

Nuovi incarichi Lucia Morselli, intanto, procede anche nel tourbillon di nomine e spostamenti. Tullio Camiglieri è il nuovo responsabile per i Rapporti istituzionali, relazioni esterne e rapporti con la stampa. Calderini, invece, assume ‘ad interim’ la responsabilità delle divisioni ‘Area servizi’ e ‘Sviluppo impianti’.

Tullio Camiglieri
Tullio Camiglieri

Camiglieri Nato a Roma nel 1954, ha partecipato alla fondazione dell’emittente radiofonica Radio Città Futura. Ha collaborato con Mediaset, dove ha realizzato una serie di programmi di news, tra cui il telegiornale di Canale 5 del mattino, ‘Prima pagina’. Tra i vari incarichi, ricopre quello di caporedattore del Tg5, responsabile della redazione romana di ‘Studio aperto’ e vice direttore di ‘verissimo’ e ‘Parlamento in’. Poi è diventato direttore della comunicazione di Stream – dove ha collaborato con Lucia Morselli – ed ha conservato l’incarico a seguito della fusione fra Stream e Telepiù che nel 2003 dà vita a Sky Italia. In seguito è stato anche direttore de ‘Il Velino’.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.