32 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto in Umbria, Spoleto nel ‘cratere’

Terremoto in Umbria, Spoleto nel ‘cratere’

di Marco Torricelli
15 Novembre 2016
in Attualità, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Ci sarebbe solo Spoleto, per quanto riguarda l’Umbria, tra i 68 Comuni che fanno parte del secondo – e ben più corposo – elenco di località inserite nel ‘cratere’ del terremoto in centro Italia. Vasco Errani, il commissario straordinario di governo alla ricostruzione avrebbe infatti deciso di portare a 130 il numero dei Comuni inseriti nell’elenco di quelli direttamente interessati, più che raddoppiando il numero totale, che era stato fissato in 62 e che potranno beneficiare dei provvedimenti del governo.

Il ponte delle Torri
Il ponte delle Torri

Spoleto Confermate, quindi, le indiscrezioni circolate in mattinata e relative all’Umbria, con l’inserimento del Comune di Spoleto – il sindaco Cardarelli aveva chiuso il ponte delle Torri in seguito alle scosse – ma il primo cittadino, raggiunto telefonicamente da umbriaOn non ha potuto confermare: «Stiamo aspettando anche noi di conoscere il testo ufficiale con le decisioni del commissario Errani», ci aveva detto.

Un estratto del testo
Un estratto del testo

La specifica Per il Comune di Spoleto – come per quelli di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno e Macerata – si legge però nel provvedimento proposto da Vasco Errani, «ferma restando l’applicazione delle misure di cui all’articolo 44 del D.L, 189/2016 (quello pubblicato il 17 ottobre; ndr), le misure a sostegno del reddito dei lavoratori, quelle in materia fiscale e contributiva del Titolo IV dello stesso decreto legge, saranno invece riconosciute esclusivamente in favore del soggetti effettivamente danneggiati che comprovino il danno subito mediante adeguata documentazione».

Il senatore Stefano Lucidi
Il senatore Stefano Lucidi

La conferma Il senatore del M5S Stefano Lucidi ha scritto sul suo profilo Facebook che «è confermato che il nuovo testo verrà inserito nel vecchio decreto come emendamento, e per quanto riguarda l’Umbria solo il Comune di Spoleto è stato inserito direttamente nella manovra. Da notare che il testo specifica esattamente che le misure a sostegno del reddito, in materia fiscale e contributiva saranno riconosciute solo in favore dei soggetti effettivamente danneggiati con documentazione comprovata. E su questo punto dovremo lavorare e al momento non resta che studiare a fondo questo testo e condividerlo con tutti i cittadini e gli operatori coinvolti direttamente o indirettamente dal sisma per poi passare a definire le modifiche necessarie e richieste dal nostro territorio».

terremoto-norcia-13

Norcia

Il decreto Il testo integrale del decreto del governo è stato intanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e conferma l’ammontare dei fondi disponibili: il ‘Fondo sociale per occupazione e formazione’ è rifinanziato di 228,3 milioni di euro per l’anno 2018 e di 19 milioni di euro per l’anno 2019.  Poi ci sono 412,54 milioni di euro per l’anno 2016; 346,11 milioni di euro per l’anno 2017; 280,7 milioni di euro per l’anno 2018;  62,4 milioni di euro per l’anno 2019; 41,9 milioni di euro per l’anno 2020;2 milioni di euro per l’anno 2021 e 0,14 milioni di euro per l’anno 2022; oltre a 418,54 milioni di euro per l’anno 2016 ai fini della compensazione degli effetti in termini di fabbisogno e di indebitamento.

IL TESTO COMPLETO DEL DECRETO

Foto di Alessandro Balsamino

Foto di Alessandro Balsamino

Il ‘cratere’ Il fatto di rientrare o meno nel ‘cratere’ sismico è di fondamentale importanza: all’interno del perimetro riconosciuti, infatti, saranno risarciti al 100% i danni ad attività produttive, alle prime case e alle seconde case. Per chi si trova fuori dal cratere, invece, è previsto un risarcimento del 100% per le attività produttive, per le prime case e per le seconde case che si trovano nei centri storici. Per le seconde case al di fuori dei centri storici la copertura sarà del 50%.

L’assistenza La Protezione civile, intanto, ha aggiornato i dati relativi alle persone assistite, che in totale sono poco più di 24.000. In particolare, sono circa 13.000 gli assistiti in palazzetti, centri polivalenti e strutture allestite ad hoc nel proprio comune, oltre 8.800 le persone accolte presso le strutture alberghiere lungo la costa adriatica e sul lago Trasimeno e più di 1.800 in strutture ricettive distribuite sul territorio. Restano, infine, assistite in tende poco più di 400 persone, una quindicina nella regione Lazio e i restanti in Umbria.

In Umbria gli assistiti sono poco più di 4.000: oltre 2.200 in strutture di prima accoglienza allestite a livello comunale, 206 in strutture ricettive sul territorio, circa 1.200 negli alberghi individuati in altre aree nella stessa Regione, sul lago Trasimeno e circa 400 assistiti in tenda.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’
Attualità

Terni: relatori internazionali per il convegno su ‘Credito e debito nella recente giurisprudenza’

3 Luglio 2025
Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato
Attualità

Terni: Massimo Laliscia promosso primo dirigente della polizia di Stato

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025
Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella
Attualità

Lions Club Terni Host: il nuovo presidente è Francesco La Bella

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
27 ° c
66%
3.6mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.