19 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, Parco Sibillini: «Tante criticità»

Sisma, Parco Sibillini: «Tante criticità»

di Simone Francioli
2 Marzo 2017
in Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La sede oggi inagibile

La sede oggi inagibile

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sede istituzionale di Visso inagibile, rete di sentieri-percorsi interessata da crolli e frane con compromissione dell’utilizzo, gran parte dei rifugi non utilizzabili e gravi danni per il patrimonio dei musei, dei centri visita, delle aree faunistiche e dei centri di educazione ambientale. Questo, in sintesi, il risultato dell’audizione del presidente del ‘Parco dei Monti Sibillini’, Oliviero Olivieri, ascoltato martedì nella commissione ambiente della Camera presieduta dall’onorevole Ermete Realacci. Focus sulla situazione post scia sismica.

Le uniche strutture di accoglienza – è stato specificato durante l’audizione – fruibili risultano essere i rifugi di Tribbio di Fiastra e di Garulla di Amandola, il museo della Sibilla e il Cea Sibilla di Montemonaco: «Tutto il resto è danneggiato, comprese – ha spiegato Olivieri – le aree faunistiche di Castelsantangelo sul Nera e Bolognola. Tornando ai sentieri e alla loro fruibilità, si riscontrano criticità in diversi percorsi di media e alta quota potenzialmente interessati da eventi franosi, mentre per i percorsi bike e alcuni itinerari trekking che attraversano centri abitati danneggiati dal sisma, e quindi inseriti in ‘zona rossa’, occorre valutare possibili alternative o disincentivarne temporaneamente l’utilizzo». In definitiva, è stato sottolineato, «se a questa situazione si somma il dato per cui la maggior parte delle strutture ricettive dell’area risulta inagibile, quello che rappresentava un potenziale decisamente forte di sviluppo per il territorio dei Sibillini, ossia il turismo, rischia di contrarsi in maniera drastica e fatale».

Le azioni Olivieri in tal senso ha presentato una serie di azioni da fare per correre ai ripari: «Il ripristino degli uffici della sede del parco – attualmente dislocata tra Visso, Foligno e Tolentino -, il potenziamento dell’organico ritenuto improcrastinabile, la redazione di un piano di sviluppo per una ripresa socio-economica sostenibile del territorio, una ricognizione idrogeologica per individuare le aree a rischio e per la relativa messa in sicurezza (anche ai fini della fruizione escursionistica) e la valorizzazione delle strutture ricettive agibili e delle aree naturali che possono essere fruite in sicurezza». Per quanto – è stato messo in evidenza – concerne il Grande Anello dei Sibillini, prodotto turistico apprezzato a livello internazionale, si intendono realizzare delle strutture provvisorie in prossimità dei rifugi inagibili.

Ricostruzione e armonia «Il ruolo del parco – ha aggiunto Olivieri – nella ricostruzione deve essere strategico. Occorre affiancare alla gestione dell’emergenza e alla ricostruzione, una visione per il futuro del territorio fondata su progetti creativi e di sostegno alle imprese, sia innovative che tradizionali e del turismo sostenibile. La ricostruzione dovrà avvenire in armonia con le finalità dell’area protetta, nella consapevolezza che la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e naturale costituiscono la base irrinunciabile per una ripresa economica e sociale reale e duratura. In questo processo uno degli strumenti chiave sarà la carta europea per il turismo sostenibile che vede nel Parco il coordinatore e referente». Secondo l’ente infine «la prima impressione del presidente è che la commissione, già dimostratasi sensibile alle problematiche del parco, abbia accolto favorevolmente le istanze presentate che speriamo trovino al più presto concreta attuazione».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali
Dal territorio

Orvieto piange il commerciante Massimo Burla. Lunedì i funerali

10 Maggio 2025
Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’
Dal territorio

Narni, nove cavalieri al campo de li giochi per la ‘Corsa all’Anello’

10 Maggio 2025
Si denuda e le mostra i genitali al parco: nei guai 60enne a Foligno
Dal territorio

Graffi al volto della fidanzata per portarle via 200 euro: arrestato

10 Maggio 2025
Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly cloudy
19 ° c
64%
3.6mh
19 c 8 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.