32 °c
Terni
23 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » L’Umbria si dota di undici centri di riuso

L’Umbria si dota di undici centri di riuso

di Francesca Torricelli
6 Maggio 2017
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Nel giro di un paio d’anni l’Umbria «si doterà di una rete di undici centri di riuso dove si potranno conferire mobili, elettrodomestici ed altri beni che possono essere riutilizzati prima di entrare nel circuito della gestione dei rifiuti: un altro tassello importante del programma di azioni con cui la Regione interviene per favorire la prevenzione e la riduzione della produzione dei rifiuti», a sottolinearlo è l’assessore regionale all’ambiente, Fernanda Cecchini.

Dotazione finanziaria «Sono state undici le domande di partecipazione pervenute dalle amministrazioni comunali – spiega l’assessore – per il bando regionale per la concessione di contributi, fino a un massimo di 75 mila euro ciascuno, a sostegno della realizzazione e dell’allestimento dei centri di riuso. Tutte ritenute ammissibili. Con la dotazione finanziaria iniziale, quasi 600 mila euro, sono stati finanziati i primi otto progetti in graduatoria: quelli di Corciano, Panicale, Gubbio, Marsciano, Perugia, Gualdo Tadino, Assisi e Foligno». Per rafforzare la promozione e la diffusione sul territorio regionale di questi centri, la Giunta regionale ha destinato «225 mila euro del fondo derivante dall’ecotassa, il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi, al finanziamento degli altri tre progetti, presentati dai Comuni di Umbertide, Terni e Bastia Umbra, esaurendo così l’intera graduatoria».

‘Seconda vita’ I centri di riuso, aggiunge Fernanda Cecchini, «oltre che per la prevenzione della produzione dei rifiuti, svolgono un ruolo importante per diffondere la cultura del riuso dei beni basata su principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale, proponendosi, tra l’altro, come sistema concreto di aiuto alle fasce disagiate della popolazione, consentendo la possibilità di acquisire a titolo gratuito beni usati, ma ancora idonei ad un efficace utilizzo. Destinando a una ‘seconda vita’ la vita degli oggetti, costituiscono una buona pratica per produrre meno rifiuti. Contrastiamo così anche la cultura dell’usa e getta e il diffuso fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, dei furti nei centri di raccolta e del prelievo dai cassonetti. La realizzazione dei centri di riuso, inoltre, potrà generare nuove forme di lavoro garantendo una possibilità occupazionale alle persone senza impiego».

I centri di riuso sono costituiti da locali o aree coperte, presidiati ed allestiti, dove si svolgono attività di consegna e prelievo di beni usati ancora utilizzabili. Nelle strutture attrezzate, realizzate e gestite secondo le linee guida regionali, i cittadini potranno consegnare beni quali mobili ed elementi di arredo, elettrodomestici, giocattoli, indumenti, apparecchiature elettriche ed elettroniche, beni informatici, casalinghi, biciclette, materiali edili e altri beni, prima che siano conferiti nei centri di raccolta quali rifiuti. I centri di riuso saranno possibilmente integrati con le attività di raccolta effettuate presso i centri comunali di raccolta dei rifiuti già attivi sul territorio, per poter intercettare, prima che diventino rifiuto, il maggior quantitativo di beni ancora utilizzabili.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: gara per oltre 10.000 mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

6 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

6 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Sunny
32 ° c
32%
20.2mh
31 c 16 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.