Vigilia di Ferragosto con un concerto d’eccezione a Collescipoli di Terni, nell’ambito dell’Hermans Festival. Lunedì 14 agosto alle 19, nella Collegiata di San Nicolò si esibirà l’organista altoatesino di fama internazionale Stephan Kofler. Il programma prevede l’esecuzione di musiche di compositori dal ‘500 al ‘700 quali Muffat, Pachelbel, Frescobaldi, Galuppi, de Cabezon, Händel, J.C.F. Bach e J.S. Bach.
Stephan Kofler ha conseguito il diploma in organo al Conservatorio di Innsbruck (con R. Jaud) e la laurea in storia della musica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha seguito dal 1985 al 1994 corsi sulla prassi di musica barocca con T. Koopman (Amsterdam), inoltre ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con H. Vogel, M. Chapuis, L.F. Tagliavini, S. Vartolo (musica antica) X. Darasse, D. Roth, O. Latry (musica romantica francese), con A. Mitterhofer, A. Marcon e J.C. Zehnder (J. S. Bach). Ha suonato per numerosi festival in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Inghilterra; ha al suo attivo tournée in Messico, (Mexico City, Puebla, Zamora, Queretaro, Celaya) in Argentina (Buenos Aires, Cordoba e Rosario) e negli Stati Uniti (Dallas, Houston e San Antonio). Ha rappresentato l’Italia al Festival Cervantino di Guanajuato nel 2001 organizzato dal governo messicano. Ha inciso per numerose emittenti radiofoniche e televisive e ha prodotto e inciso diversi album di musiche barocche e romantiche. Nel 2003 ha fondato l’ensemble Meranbaroque che si è specializzato nella prassi esecutiva barocca tedesca ed italiana.