21 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, sugli orti urbani c’è il rischio Cromo

Terni, sugli orti urbani c’è il rischio Cromo

di Marco Torricelli
28 Agosto 2017
in Altre notizie, Ambiente e salute, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Via dell'Argine

Via dell'Argine

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di M.T.

La finalità è, in linea di principio, condivisibile. La giunta comunale di Terni, infatti, approvando il regolamento per la conduzione degli orti urbani, ha chiarito che la cosa è finalizzata a «promuovere attività che favoriscano nell’utilizzo del tempo libero, la socializzazione e la valorizzazione di ampie aree verdi urbane, riqualificandole».

Via dell’Argine

Via dell’Argine Un esempio è quello relativo all’area di via dell’Argine, nel tratto che va da via Camrofregoso al sottopasso di via Centurini a fianco dell’area verde. «Lungo le sponde del fiume – spiega palazzo Spada – è prevista la realizzazione di uno spazio verde attrezzato e di un percorso pedonale delimitato da staccio lata in legno, intervallato da piazzole con panchine e un tavolo pic-nic coperto da un gazebo in legno. Nella zona di verde in cui oggi sono presenti orti urbani spontanei, di uso privato, verranno realizzati due orti organizzati, espandibili secondo necessiti tino ad un massimo di quattro».

Le regole Il Comune ha ovviamente previsto tutta una serie di regole alle quali si dovranno attenere coloro ai quali gli orti verranno affidati in gestione gratuita: si va dall’obbligo di utilizzare metodi di coltivazione biologici al divieto di commercializzare i prodotti ottenuti.

La sede dell’Arpa a Terni

I dubbi Ma un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea attraverso la Regione Umbria e che ha visto l’Arpa come ente ospitante, aveva fatto emergere che in quei terreni, forse, non è proprio consigliabile coltivare l’orto e men che meno vendere ciò che la terra produce. Lo scopo dello studio, spiega infatti la stessa Arpa, «è stato sostanzialmente quello di stimare la qualità dell’aria di alcune zone critiche della città di Terni, quali Maratta bassa e la zona limitrofa al complesso siderurgico ThyssenKrupp Ast, utilizzando licheni epifiti come bioindicatori e bioaccumulatori della qualità dell’aria. Tale attività si colloca all’interno di un progetto più ampio teso a valutare la qualità dell’aria nelle zone oggetto di studio anche con altre matrici: analisi chimiche dell’aria, analisi del suolo e di vegetali».

Un’immagine tratta dallo studio Arpa

I fumi Sempre Arpa Umbria ricorda di aver «pubblicato un modello previsionale incentrato sulla dispersione dei fumi derivanti dai camini del complesso ThyssenKrupp Ast. Considerando parametri quali temperature, umidità, orografia, eccetera si è potuto stabilire probabilisticamente l’andamento dei fumi: poiché i venti si muovono da ovest verso est, i fumi hanno la maggiore ricaduta sulle zone di La Romita, Viale Centurini e Val Serra. Sulla base di tutte queste informazioni sono state individuate sette stazioni di biomonitoraggio, ciascuna costituita da tre alberi, per un totale di 21 esemplari».

I risultati delle analisi

Il Cromo Le analisi per la determinazione delle concentrazioni dei metalli, scrive Arpa, «si distinguono nella iniziale mineralizzazione e nella successiva analisi di spettroscopia ad assorbimento atomico. Rapportando i valori ottenuti sperimentalmente con quelli presenti nei licheni come fondo naturale, ci si accorge che gli elementi che superano tali valori naturali sono As, Cr e Ni. Questo accade quasi in tutte le stazioni esaminate tranne che per Cimitelle, che è stata scelta come zona di bianco». Con una concentrazione del Cromo che, come si vede nella tabella (che può essere ingrandita cliccandoci sopra), nella zona in questione raggiunge punte molto più che preoccupanti. Tanto che c’è già chi parla di possibili coltivazioni di ‘cromodori’.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Attualità

Terni, sicurezza: tête-à-tête tra forze di polizia. «Contrastare in modo più incisivo micro criminalità»

4 Luglio 2025
La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici
Attualità

La Uilcom Umbria riparte con nuovi vertici

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
21 ° c
60%
4.3mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.