15 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma e caporalato: indagine agli inizi

Sisma e caporalato: indagine agli inizi

di Fabio Toni
12 Ottobre 2017
in Dal territorio, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Gravi indizi  circa l’esistenza di un’associazione per delinquere, operativa nell’ambito dei lavori pubblici nel campo dell’edilizia, finalizzata a commettere reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, falso in atti pubblici e certificazioni amministrative, emissioni di fatture per operazioni inesistenti, frodi nelle pubbliche forniture e inadempimento di contratti di pubbliche forniture.

IL TERREMOTO DEL CENTRO ITALIA

Le perquisizioni In base a tali ipotesi la procura di Napoli, in particolare il pm Ida Frongillo, nei giorni scorsi ha ordinato perquisizioni – eseguite dai carabinieri del Nas di Napoli – presso le sedi di undici imprese del centro-sud Italia, negli uffici dei cantieri di Cascia dove si stanno installando moduli ‘Sae’ (soluzioni abitative di emergenza) e presso l’abitazione di uno degli indagati residente in provincia di Napoli.

Il filone Nel mirino degli inquirenti c’è finita la ricostruzione post-sisma: quattro in totale – ma sarebbe corretto dire ‘per il momento’ – le persone indagate a piede libero. Per un’inchiesta che, partita dagli aspetti relativi allo sfruttamento del lavoro ‘nero’, potrebbe – questa l’impressione – estendersi anche ad altri aspetti relativi alle opere in corso di realizzazione fra Umbria, Lazio e Marche.

Un’associazione per delinquere che, per gli inquirenti, oltre ad essere attualmente impegnata nella realizzazione di insediamenti abitativi di emergenza nelle zone del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017, attraverso la copertura garantita da contratti di subappalto ad imprese fittizie (o prive di requisiti tecnici ed economici) avrebbe sfruttato manodopera ‘in nero’ proveniente dalla Campania. Operai sottopagati, privi di vitto sufficiente e di alloggi idonei, esposti a gravi rischi per la propria incolumità personale sia durante i viaggi che nell’esecuzione materiale dei lavori.

Sotto la lente ci sono finite come detto undici società: Cogeco 7 srl, Seprim sas, Giacchini srl, Minicucci Cairo srl, Marinelli Costruzioni srl, Europa Service snc, Termo Tecnica di Monocalzati (Avellino), R.C. Costruzioni srl, studio consulenza Idea, studio commerciale Giordano Mario e Slab Italia srl. Di queste, due – la Seprim e la Giacchini – sono umbre, rispettivamente di Trevi (Perugia) e di Stroncone (Terni).

«Massima fiducia» Quest’ultima società è difesa dall’avvocato Massimo Proietti di Terni che, oltre ad esprimere Â«fiducia e la massima serenità nell’operato dell’autorità giudiziaria», afferma come l’impresa che assiste si sia Â«aggiudicata in maniera del tutto regolare l’appalto, con successivo legittimo subappalto in favore di due aziende di Roma che stanno operando nel contesto del cantiere regolarmente costituito a Cascia. Finora, peraltro – prosegue l’avvocato Proietti – non si è verificata alcuna movimentazione di denaro. Nessuna fattura è stata emessa nei confronti della Regione Umbria né da parte delle società titolari del subappalto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
15 ° c
77%
5mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.