12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Fontana Tacito. M5S: «Falso d’autore»

Terni, Fontana Tacito. M5S: «Falso d’autore»

di Marco Torricelli
2 Gennaio 2018
in Altre notizie, Attualità, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Andrea Liberati e Thomas De Luca

di Andrea Liberati e Thomas De Luca
M5S Regione Umbria e Comune Terni

Anno nuovo, problemi vecchi. Sulla saga – invero triste – della Fontana monumentale dello Zodiaco di Piazza Tacito a Terni è bene mettere un punto.

Nelle ultime ore, dopo anni di crassa ignoranza e parole in libertà, finalmente sembra emergere la verità: con il restauro postbellico del 1961 si ricostruì il mosaico tramite tecniche e materiali sbagliati rispetto all’originale anni ’30, dando vita a un falso d’autore di limitata durata, tanto che nel 1995 si procedette già al secondo rifacimento di un’opera estesamente rimaneggiata.

Era peraltro tardissimo, né la manutenzione fu mai adeguata da parte del Comune, né effettivamente seguita dalla Soprintendenza, pur essendo il Ministero BB.CC. istituzionalmente preposto alla tutela. Una Soprintendenza che, da sempre, a Terni è una chimera, salvo stracciarsi le vesti ogni tanto: così il secondo falso mosaico è durato ancor meno e, già nel 2005, la Fontana era in pezzi.

Come se nulla fosse, adesso si vorrebbe pedissequamente procedere al terzo recupero musivo di qualcosa che non esisteva più già nel 1961, con ulteriore dispendio di risorse – mancano almeno € 1.100.000 c.a – e crescenti interrogativi sul significato anche artistico di simili operazioni. Intanto finora Comune e Regione hanno speso quasi € 200.000 per avere questi ‘risultati’.

Ciliegina sulla torta di tanta stramberia è la dichiarata volontà del sindaco uscente di sistemare quel che resta del vecchio mosaico presso l’immaginario ‘parco’ da realizzarsi sopra la famigerata discarica AST: dunque, sopra una montagna di rifiuti, qualcuno vorrebbe musealizzare un mosaico falso e pressoché già distrutto? Questa sarebbe ‘cultura’?

La schizofrenia sin qui mostrata dai Soprintendenti – che evidentemente non hanno mai approfondito la storia della Fontana e del suo mosaico – e il fiato corto del Comune hanno certo contribuito a degradare e, infine, bloccare del tutto una piazza passata da simbolo del fervore amministrativo e produttivo a modello di morte civile e culturale, come se non bastassero le lugubri quinte d’intorno, con la Provincia defunta e il palazzo -del Bazzani- lercio e lasciato a se stesso, la Banca d’Italia chiusa, la Fontana impacchettata, Palazzo Manni in vendita da anni, gli sciattissimi ‘intermezzi a verde’, a voler tacere delle oscene griglie del garage sottostante. Qualcuno è in grado di individuare l’unità culturale di tale deprimente luogo?

Eppure a Terni si registrano emergenze artistiche meritevoli da tempo di ampie attenzioni, dall’anfiteatro Fausto alle chiese danneggiate dal sisma, dalle mura delle antiche municipalità a S. Maria delle Grazie che cade a pezzi, dagli affreschi di S. Maria del Monumento a quelli a Palazzo Spada del Vasari belga, Van Mander, che, assieme ad altre opere di autori fiamminghi in loco, potrebbero costituire una filiera artistica originale, capace di attrarre turismo qualificato, non solo dal Nord Europa.

Ora siamo nel 2018. La falsificazione del mosaico della Fontana compie 57 anni: ciò nonostante, si procederebbe verso una spesa molto importante, quando nella stessa Terni già esistono competenze ed esperienze di qualità nazionale da parte -ad esempio- dell’ex Istituto d’Arte, oggi Istituto Superiore Classico e Artistico. Occorrerebbe pertanto mettere in campo un cantiere-laboratorio che, sotto la supervisione della Soprintendenza e con il concorso delle migliori risorse locali e regionali, possa onorevolmente provvedere alle indicazioni di restauratori specializzati, tanto più che i cartoni originali del Cagli adesso ci sono.

Se proprio si deve fare un falso del falso del falso d’autore – il terzo – si coinvolgano forze giovani e creative del posto. Auspicabilmente utilizzando stavolta tessere di marmo e non di calcare che altri presunti, esotici esperti di grido farebbero pagare a peso d’oro, dopo averle magari acquistate al supermercato.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
87%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.