9 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni: «L’Ast vuole mantenere impegni»

Terni: «L’Ast vuole mantenere impegni»

di Marco Torricelli
9 Gennaio 2018
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

È ripreso – seppur funestato dalla tragica notizia della morte dell’operaio Gianluca Menichino – il dialogo tra Acciai Speciali Terni e le rappresentanze sindacali. Le Rsu chiedono l’avvio del tavolo di rinnovo della piattaforma integrativa aziendale, nonostante l’accordo del 3 dicembre 2014 stabilisca che nulla deve essere toccato prima del 31 dicembre 2018. L’azienda ha mostrato la propria disponibilità ad avviare un percorso di confronto, nel rispetto degli accordi sottoscritti con le Istituzioni, le Organizzazioni Sindacali e le RSU nel 2014.

L’ACCORDO DEL 2014 AL MISE

La ThyssenKrupp Ast di Terni

L’intesa L’accordo del 3 dicembre 2014 arrivava in un momento difficile per l’azienda che è durato fino a due anni fa. Dal 2009 al 2016 Acciai Speciali Terni ha sempre chiuso in rosso, cumulando perdite per oltre 700 milioni di euro. L’escalation si è avuta dal 2011 al 2014 con perdite passate da 160 milioni di euro nell’esercizio 2010-2011 ai 180 milioni del 2013. Il problema, che si è acuito tra il 2012 e il 2013, è stato il drammatico calo del fatturato. Da 2,37 miliardi di euro di ricavi nell’esercizio 2011-2012 si è passati a soli 1,82 miliardi con un calo da imputare al collasso delle vendite in Europa, scese da 1,12 miliardi a poco più di 600 milioni.

La ThyssenKrupp Ast

Oggi la situazione è cambiata Il 2017 per Acciai Speciali Terni si è chiuso con numeri importanti che hanno raccontato più di ogni parola il momento positivo dell’azienda: l’utile è passato dai 3 milioni dello scorso anno agli 87 del 2017, anno in cui Ast ha affrontato sfide e cambiamenti significativi, all’interno di una profonda trasformazione della fabbrica. Sono risultati che confermano come la strategia intrapresa sia quella giusta e che il riposizionamento di Ast sul mercato globale stia portando i suoi frutti. Il fatturato è stato di un miliardo e 674 milioni. La produzione di acciaio liquido è salita a 958 mila e 900 tonnellate (+17 mila), la produzione per vendita a 861 mila e 300 tonnellate (+19 mila) mentre lo spedito è rimasto stabile a 848 mila e 800 tonnellate (-3 mila). Gli investimenti sono aumentati a 58,2 milioni di euro, con un incremento di 13,8 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente. 

L’azienda «Nel corso dell’incontro che si è svolto oggi con la Rsu – spiega l’azienda – Ast ha ribadito il proprio impegno al rispetto degli accordi sottoscritti con le istituzioni, le organizzazioni sindacali e le Rsu il 3 dicembre 2014, fino alla loro naturale scadenza nel dicembre 2018», e il richiamo alla scadenza dell’accordo non sembra un passaggio irrilevante.

Gli impegni Come non sembra trascurabile il passaggio successivo. L’azienda, infatti, spiega: «Richiamando gli obblighi di tutti gli attori coinvolti al mantenimento degli impegni assunti in tali sedi (logistica, tariffe energetiche e non solo; ndr), Ast ha manifestato la propria disponibilità ad avviare un percorso di confronto con la RSU su alcuni temi quali la produttività (anche al fine di determinare nuove forme di partecipazione dei lavoratori ai risultati aziendali), l’orario di lavoro ed altri aspetti normativi. I criteri che guideranno Ast in questo percorso saranno quelli dello sviluppo professionale delle persone che lavorano in Ast, del riconoscimento del merito in stretta relazione ai risultati realizzati, del miglioramento continuo e della trasparenza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Partly Cloudy
4 ° c
81%
4.7mh
19 c 9 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.