12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Ast Terni: «Impiegare utili per investimenti»

Ast Terni: «Impiegare utili per investimenti»

di Simone Francioli
28 Gennaio 2018
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

del coordinamento Fim Cisl di Terni

Il coordinamento della Fim Cisl apprezza la decisione della direzione aziendale di Ast di aprire la discussione sulla contrattazione di secondo livello come richiesto dalle organizzazioni sindacali. Il coordinamento della Fim Cisl rispetto alla vendita, ritiene necessario che i temi del confronto siano impostati su quanto sia realistico domandare e indispensabile ricevere. Per questo motivo se da una parte si apprezza l’utile di esercizio conseguito, dall’altra si chiede alla ThyssenKrupp di non privilegiare la massimizzazione dei vantaggi per l’azionista, ma anche di assicurare una politica di investimenti aggiuntiva rispetto a quella concordata al Mise per la realizzazione di eventuali verticalizzazioni che possa rendere premiante una eventuale futura collocazione.

TUTTO SULLA TK-AST

Ultimo, ma non certo meno importante, sarà il ruolo che le strutture di governo saranno in grado di far assumere alla commissione europea, ricordando che l’Italia continua ad essere insieme alla Germania i più grandi consumatori di inossidabile. Al tempo stesso sarebbe necessario che la direzione aziendale torni a coinvolgere oltre ai lavoratori anche il sindacato rinnovando il solco delle tradizioni per cercare di migliorare tutti insieme il clima aziendale sottoposto ad un livello di stress continuo che rischia di vanificare il lavoro che si sta facendo. Gli utili siano utilizzati per investimenti, manutenzioni, sicurezza e ambiente.

‘INTEGRATIVO’, MARTEDÌ MATTINA SI APRE IL CONFRONTO. L’AST: «CLIMA DI CONFRONTO FRANCO E COSTRUTTIVO»

L’azienda non può crescere se si persegue una politica di contenimento degli approvvigionamenti, dei costi sulle manutenzioni o peggio ancora il ricorso alle terziarizzazioni. Diventa quindi dirimente il mantenimento dei somministrati, e la loro trasformazione, anche al fine di andare a sopperire le mancanze di organico migliorando di conseguenza la sicurezza aziendale tema che va perseguito quotidianamente insieme a quello ambientale. Su questo fronte siamo ancora in attesa di conoscere l’esito finale del bando del progetto scorie.

Simone Liti (Fim Cisl)

PROGETTO RECUPERO SCORIE, TEMPI LUNGHI

Rispetto a quanto sopradetto, la Fim Cisl continuerà ad essere sempre più vigile affinché i lavoratori possano operare in condizione di sicurezza per raggiungere gli obiettivi auspicati. Se da una parte le piccole medie aziende del settore meccanico continuano a soffrire la crisi di sistema provocando un’ulteriore emorragia di personale, dall’altra va segnalato anche la gestione positiva di Faurecia. L’azienda sta perseguendo una politica di stabilizzazione dei contratti. Tuttavia la vera sfida sarà la completa realizzazione del progetto industriale con l’arrivo a Terni di nuovi prodotti implementando l’innovazione tecnologica per completare la sfida di Industry4.0.

VENDITA AST, DI GIROLAMO E IL ‘TIFO’ PER LA COREANA POSCO

Massimiliano Burelli

Ma a preoccupare è la situazione generale. Se la crisi è di sistema significa che dobbiamo dare vita a interventi straordinari perché il problema più grande che oggi ha Terni è nell’incertezza di una prospettiva nel breve ma anche nel medio e lungo termine. Per questo motivo il Coordinamento della Fim Terni apprezza il lavoro che la Cisl di Terni dando la disponibilità a collaborare per la definizione di un manifesto per dare la nostra idea di città che deve mantenere il ruolo manifatturiero coniugandola con il concetto di sostenibilità ambientale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
8 ° c
90%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.