19 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Montefranco, giornata dedicata a Marchionni

Montefranco, giornata dedicata a Marchionni

di Marco Torricelli
27 Maggio 2015
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Sabato 30 maggio il Comune di Montefranco – con la collaborazione dell Fondazione Carit – dedicherà una giornata di studi all’architetto romano Carlo Marchionni, vissuto nel Settecento, che soggiornò a lungo nella cittadina dove progettò una bella cappellina dedicata ai Santi Pietro e Paolo, tutt’ora esistente.

L’evento In quell’occasione – si inizierà alle 10 – personalità della cultura internazionale ricorderanno l’attività molteplice di questo artista, attivo tra Roma, Montefranco, Civitavecchia ed Ancona: il prof. Bruno Toscano, professore emerito di storia dell’arte dell’università di Roma Tre; la professoressa Elisabeth Kieven, già direttrice della bibliotheca Hertziana di Roma; e la professoressa Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, professore ordinario di storia dell’arte moderna all’università di Roma Tor Vergata.

Chi era Carlo Marchionni, spiegano gli organizzatori della giornata di studio, «è assai noto per la sua attività di architetto e decoratore nel Settecento a Roma, città dove lavorò nelle imprese più significative del tempo: la Fabbrica e la Sacrestia di San Pietro, anche se la sua fama è legata alla celebre Villa Albani sulla via Salaria, da lui progettata per raccogliere la collezione di antichità del cardinal Alessandro Albani. Accanto a questa attività, Marchionni si dedicò anche alla caricatura, realizzando per suo divertimento un’ampia serie di divertenti studi caricaturali dedicati a personaggi d’ogni ambiente sociale del suo tempo: da gentiluomini ed ‘offiziali’, prelati e personaggi di Curia, artisti suoi colleghi incontrati all’Accademia di San Luca, quali l’architetto Barigioni, i pittori Benefial, Batoni e Monosilio, il mosaicista Cocchi, per citarne alcuni, senza dimenticare servi, mendicanti, gobbi ed appartenenti alla più bassa categoria sociale, che ci offrono nel loro insieme uno spaccato interessantissimo della società romana del Settecento. Se le strade di Roma, città dove l’artista visse a lungo, fornirono il materiale umano più interessante all’occhio curioso dell’architetto, la sua vena satirica lo accompagnò anche nei suoi viaggi di lavoro a Civitavecchia ed Ancona, luoghi dove si soffermò a ritrarre figure di turchi, levantini e lavoranti portuali incontrati per caso».

Montefranco Una pausa serena. Proseguono, «gliela offrì la cittadina di Montefranco, dove soggiornò con la sua famiglia tra il 1750 e 1760 in una tranquilla vacanza ospitato dall’amico Lorenzo Sinibaldi, allora Segretario della Fabbrica di San Pietro: lì ebbe modo di fissare in divertentissime vignette i personaggi più in vista del piccolo centro agricolo, dal Segretario comunale, ai villici, al barbiere, sino a fabbri, contadini e i caratteristici gobbi, da lui presi bonariamente in giro».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»
Altre notizie

Ampliamento Collestrada, Ferdinandi: «Ci è stato intimato di decidere in poco più di un mese»

12 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

12 Maggio 2025
Terni, 13.591 euro per l’affitto di un locale in via Linda Malnati: il Comune ci prova
Altre notizie

Terni, il Comune incassa su via Malnati: aggiudicazione alla Primo Cecilia srl

12 Maggio 2025
Concorso Comune Terni per coordinatore contabile: in lizza restano in 13
Altre notizie

Comune Terni, reclutamento del personale: 100 mila euro a società di Chieti

12 Maggio 2025
Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche
Altre notizie

Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche

12 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
15 ° c
72%
5mh
19 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.