9 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, crisi economica: aiuti per chi soffre

Terni, crisi economica: aiuti per chi soffre

di Marco Torricelli
29 Maggio 2015
in Altre notizie, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La consegna dei contributi

La consegna dei contributi

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Consegnati, venerdì mattina presso la sede della Caritas diocesana di Terni-Narni-Amelia, i primi dieci contributi del ‘Fondo di solidarietà per le famiglie in difficoltà a causa della perdita di lavoro’, progetto promosso e realizzato dalla Fondazione Carit, che ha stanziato un fondo di 100 mila euro per aiutare le persone che hanno perso negli ultimi mesi il lavoro, affidandone la gestione alla Caritas diocesana.

Il fondo Sono circa 150 le persone che beneficiano del contributo di 500 euro, come stabilito nel progetto del fondo di solidarietà, «non risolutivo – spiegano i responsabili del ‘fondo’ – di tante situazioni di disagio, ma che intende portare un messaggio di speranza e di vicinanza alla comunità locale». L’istituzione di questo fondo «è nata per iniziativa del presidente della Fondazione Carit ed ha ricevuto il sostegno del vescovo di Terni, padre Giuseppe Piemontese, per venire incontro alla grave situazione lavorativa e delle imprese che sta attraversando la provincia ternana, anche a seguito delle vicende che hanno interessato le acciaierie. Si tratta di un atto di solidarietà a favore di famiglie in difficoltà economica a causa della perdita del lavoro o del mancato pagamento della retribuzione protrattosi per diversi mesi».

La commissione A consegnare il contributo il vescovo, padre Giuseppe Piemontese; il presidente della Fondazione Carit, Mario Fornaci, il direttore della Caritas diocesana; Claudio Daminato, monsignor Paolo Carloni, delegato episcopale per la carità e i responsabili dei centri di ascolto della Caritas diocesana e di quelli parrocchiali, attraverso i quali si è svolto il primo contatto per presentare istanza di accesso al fondo che sono state poi esaminate da una apposita commissione di solidarietà, presieduta dal direttore della Caritas, Claudio Daminato e dal vicepresidente della Fondazione Carit, Francesco Quadraccia.

Il vescovo Piemontese e il presidente Fornaci
Il vescovo Piemontese e il presidente Fornaci

Il vescovo Padre Piemontese spiega che «ci siamo chiesti cosa si potesse fare per venire incontro al momento difficile che stava vivendo la comunità cittadina e i lavoratori-. Questo fondo serve oggi per dare un contributo alla nostra città, sempre con la speranza che anche per queste persone che hanno perso il lavoro si possano aprire nuove possibilità di lavoro e d’impegno. È questo un momento di comunione e solidarietà che si vuole vivere tra la Fondazione Carit, la Chiesa e queste famiglie. Un segno che dà speranza a tutti, perché i gesti che si compiono insieme infondono la speranza a chi li dona, a chi li riceve e a chi collabora».

Fornaci Come fondazione Carit, dice il presidente Fornaci, «di fronte alle difficoltà e sofferenza delle fasce più deboli del territorio, abbiamo creato un piccolo contributo per poter supplire al momento così difficile che auguro a tutti di superare quanto prima. Importante è stato il lavoro svolto dalla commissione che ha preso in carico le domande ricevute, svolto in totale trasparenza. Oggi con un po’ di ritardo siamo giunti a questa giornata importante della consegna dei primi assegni. Un aiuto minimo che può servire a superare la momentanea difficoltà, e dando lo stimolo a guardare avanti, trovare nuove energie e credere in se stessi».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
6 ° c
81%
5mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.