34 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Vertenza Ast: «Via ad un percorso comune»

Vertenza Ast: «Via ad un percorso comune»

di Fabio Toni
11 Luglio 2018
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Individuare un soggetto acquirente che abbia le caratteristiche di operatore industriale ed internazionale del mercato dell’acciaio e che sia in grado di offrire adeguate garanzie in merito alle proprie capacità finanziarie e commerciali: Regione, istituzioni locali e sindacati fanno fronte comune e dettano le loro priorità in merito alla questione della vendita dell’Ast di Terni, al centro del tavolo convocato per lunedì 9 luglio dalla presidente Marini in concomitanza con il ‘pressing’ sul ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio. Alla riunione a palazzo Donini, oltre alla stessa presidente, erano presenti anche il vicepresidente della Regione e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli, il sindaco di Terni, Leonardo Latini, il presidente della Provincia di Terni, Giampiero Lattanzi, i segretari regionali e provinciali confederali e di categoria di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Fismic, Usb, le rappresentanze sindacali unitarie di stabilimento.

Paparelli, Marini, Latini

Timori accresciuti «La strategicità del sito integrato di Ast nell’ambito della politica siderurgica nazionale – hanno convenuto tutte le parti – rappresenta una assoluta ed irrinunciabile priorità, a maggior ragione all’indomani dell’accordo societario Thyssen Krupp-Tata, e delle dimissioni del ceo di TK Heinrich Hiesinger». Un elemento, quest’ultimo, che come ha evidenziato la stessa presidente non fa che aumentare l’incertezza, nel caso specifico in merito agli interlocutori che dovranno essere interpellati in prospettiva della vendita. Per questo nessuno dei partecipanti al tavolo ha nascosto il fatto che le preoccupazioni già espresse in passato siano aumentate, sia riguardo ai contenuti ed agli impegni dell’accordo del 3 dicembre 2014, sia rispetto all’annunciata prospettiva di vendita di Ast.

Le condizioni «Per questo – è stato ribadito – assume una importanza fondamentale l’immediata convocazione del tavolo nazionale su Ast presso il ministero dello sviluppo economico (convocazione già richiesta nei giorni scorsi dalla presidente Marini, ndr), anche per conoscere quale sia la posizione del Governo italiano rispetto alle future politiche industriali per il settore siderurgico». In quella sede deve essere quindi ribadita non solo la strategicità del sito Ast, ma deve anche essere sottolineata «la difesa delle attività produttive del sito; la necessità che venga individuato un soggetto acquirente che abbia le caratteristiche di operatore industriale ed internazionale del mercato dell’acciaio e che lo stesso soggetto sia in grado di offrire adeguate garanzie circa le proprie capacità finanziarie e commerciali» .

Nuove sollecitazioni A detta di istituzioni ai vari livelli e sindacati, si tratta «di condizioni imprescindibili per la tenuta e lo sviluppo della capacità produttiva ed occupazionale delle acciaierie. In questo quadro tutti i soggetti si sono impegnati a riproporre con la massima urgenza all’attenzione del Governo e del parlamento le questioni emerse nell’incontro a palazzo Donini. Con la consapevolezza che la questione Ast si va ad intrecciare con altre che – vedi Ilva e Piombino – riguardano più nel complesso la situazione complessiva della siderurgia nazionale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
34 ° c
30%
7.2mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.