20 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdƬ, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home Ā» Imprese in Umbria, commercio in affanno

Imprese in Umbria, commercio in affanno

di Simone Francioli
31 Agosto 2018
in Altre notizie, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Buoni segnali per le imprese manifatturiere, tessili, elettriche, chimiche e dei metalli. Meno per le imprese artigiane e del legno, non bene il commercio: questa, in estrema sintesi, la fotografia dell’indagine Unioncamere Umbria sul secondo trimestre 2018.

L’INDAGINE COMPLETA, IL DOCUMENTO E I GRAFICI

I dati

Giorgio Mencaroni

Al netto del saldo tra iscrizioni e cessazioni, al secondo trimestre 12018 risultano in Umbria 1298 nuove iscrizioni: la variazione – rispetto allo stesso periodo del 2017 – fa segnare un -6,7%. Ā«L’elemento instabile delle nuove iscrizioni ĆØ migliorato – specifica Unioncamere – dalla diminuzione delle cancellazioni (6,1%), delle entrate in scioglimento (-15,1%) e dei fallimenti (-47,2%)Ā». Il dato negativo sulle aperture vede in particolar modo il calo delle imprese partecipate o guidate da ā€˜under’ 35 (-3,1%) e dalle imprese in maggioranza guidata da stranieri (-5,4%); positivo invece quello legato alle donne (+7,5%). In Umbria l’apertura di nuove unitĆ  locali supera in valore assoluto il numero delle chiusure (490 contro 302), anche se la variazione dal primo trimestre del 2017 rispetto al 2018 mostra un aumento delle aperture e una diminuzione delle chiusure (+9,1% e -3,5%). Le nuove aperture, cosƬ come le chiusure delle unitĆ , riguardano soprattutto la stessa provincia: 62% e 65% del totale. Ā«L’indagine sul secondo trimestre del 2018 mostra come, dopo un inizio anno con valori più contenuti pur se positivi, i risultati a metĆ  anno sembrano evidenziare un andamento miglioreĀ». Il commercio? Continua l’affanno, le criticitĆ  sembrano comunque concentrarsi maggiormente nel confronto con il secondo trimestre del 2017, eccetto che per i prezzi di vendita che sono invece in crescita (in linea con i risultati della passata indagine). Valori negativi che accumunano tanto il commercio al dettaglio che gli ipermercatiĀ».

Il bilancio

Ā«Il 2018 mostra – spiega Giorgio Mencaroni, presidente di Unioncamere Umbria – nel bilancio di metĆ  anno dei buoni segnali di ripresa, anche se sono principalmente legati al manifatturiero, ed evidenziano invece, per il commercio una crisi che stenta a vedere la luce. Da parte sua il sistema camerale continuerĆ  nell’impegno primario e fondamentale di supporto alle imprese per far sƬ che i segnali di oggi diventino le conferme di domani. Rafforzare la fiducia degli imprenditori con segnali chiari e aiuti concreti per far si che siano sempre meno i segnali di incertezza che ancora permangonoĀ». Il primo trimestre del 2018 conta un campione di 51.737 imprese attive. Ā«Queste imprese – specifica Unioncamere Umbria – hanno registrato un miglioramento occupazionale (+2,1%) notevole se raffrontato con quello osservato a livello nazionale (+2,7%, su un campione di circa 3,36 milioni di imprese). ƈ interessante notare come la crescita occupazionale sia frenata dalla diminuzione dell’occupazione tra le imprese con meno di 9 addetti. Al contrario le imprese con più di 250 addetti lasciano registrare un aumento del 2,1% degli addetti rispetto al primo trimestre del 2017Ā».

Il Roi

Dall’analisi dei dati economici, si deduce come il valore di produzione delle imprese sul territorio umbro, compresenti negli ultimi tre anni, ĆØ pari a circa 4,6 miliardi di euro. Ā«Il 47,6% del valore della produzione – il risultato dell’indagine –  viene creato dal settore delle manifatture. Da menzionare come le imprese umbre di dimensioni ā€˜micro’, che ammontano al 77,6% del totale, creano solo il 16,8% del valore di produzione, mentre le ā€˜grandi’ imprese, che rappresentano solo l’1% del totale delle imprese producono il 31% del valore produttivo. L’analisi degli indici di bilancio delle societĆ  in utile evidenzia come il comparto manifatturiero si presenta come settore di punta realizzando un Roi del 5,7%. Sopra la media si attesta il Roi per il settore dei trasporti (4,6%)Ā».

I settori

Ā«L’analisi per settore – conclude Uniocamere Umbria – mostra che l’andamento migliore ĆØ quello delle industrie tessili che registrano solo variazioni positive, seguono le industrie elettriche, le industrie chimiche e le industrie dei metalli; le variazioni negative più numerose invece attengono alle industrie alimentari e alle industrie del legno. A livello dimensionale le performance migliori sono quelle delle piccole imprese (tra i 10 e i 49 addetti) che segnano solo valori positivi, seguono le medio-grandi (oltre i 50 addetti) e le micro (da 0 a 9 addetti): pochi i valori negativi e comunque tutti nel confronto col trimestre precedente, a parte per l’occupazione delle micro imprese che ha segno meno sia nel confronto congiunturale che tendenziale. Dall’indagine risultano positivi tutti gli indicatori, sia nel confronto tendenziale che congiunturale: unico valore inferiore allo zero ĆØ quello relativo agli ordinativi interni rispetto al trimestre precedente che segnano un -0,2% e l’occupazione rispetto al II trimestre del 2017 che resta invariata. Bene le imprese non artigiane ma anche le artigiane hanno quasi sempre valori positivi, con il valore peggiore registrato nel fatturato estero – rispetto al trimestre precedente – di un -10,1% (che ricalca l’andamento della scorsa indagine congiunturale dove il valore era stato di -10,5%)Ā».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ā€˜tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
SanitĆ  Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

SanitĆ  Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»
Altre notizie

Terni, la storia del bar torna in commissione. I dirigenti del Comune: «Si attende il Tar»

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdƬ
Partly cloudy
15 ° c
88%
6.5mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

Ā© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.