«Cna scommette sui giovani e sull’innovazione, soprattutto su quella che viene promossa dal basso» con queste parole Renato Cesca, presidente di Cna Umbria, ha aperto la cerimonia di consegna dei riconoscimenti alle tre migliori start up della regione che si sono candidate all’edizione umbra del premio ‘CambiaMENTI’, il concorso ideato nel 2016 dalla Cna nazionale. Nella sala delle Colonne di palazzo Grazioli, in pieno centro storico di Perugia, sono state 30 le imprese in competizione per l’aggiudicazione dei premi.
I vincitori
Sul gradino più alto quest’anno è salita la start up perugina 3DIFIC srl, nata per portare in Italia la più impattante delle tecnologie emergenti, la stampa 3D, con la quale realizza dispositivi medici su misura per effettuare trattamenti complessi in maniera semplice, riducendo tempi, costi e difficoltà delle procedure chirurgiche. Il secondo premio è stato assegnato alla ternana Hesalis srl, azienda agricola nata da uno spin off per la bonifica e rigenerazione dei terreni tramite la canapa, che viene trasformata in materiale di lavorazione industriale. Oggi la Hesalis srl si propone anche la diffusione di buone pratiche, alimentari e non, e destina il 15% dei proventi a progetti di ricerca e sviluppo.
Verso la finale nazionale
Al terzo posto si è classificata un’altra start up ternana, la Ferram Recycling s.r.l., che si occupa di recuperare le fibre di acciaio contenute nei pneumatici, trasformandole da scarto in materia prima seconda. Il processo ideato dalla Ferram è stato brevettato di recente. La prima classificata parteciperà alla finale nazionale del premio CambiaMENTi, che anche quest’anno si svolgerà il 30 novembre prossimo a Roma.
Le sfide del futuro
«Per Cna l’innovazione e i giovani rivestono un’importanza strategica – ha dichiarato Cesca -. I giovani perché da loro, dalle loro idee, dalla loro creatività possono arrivare contributi fondamentali per la crescita del territorio, a prescindere dal settore in cui decidano di mettersi in gioco, che si tratti di artigianato, turismo, hi-tech o altro ancora. L’innovazione perché è il tema centrale del presente e ancor più del futuro. La Cna sta scommettendo molto sull’innovazione, su diversi fronti. Da alcuni mesi, infatti, abbiamo costituito un Digital Innovation Hub in grado di fornire servizi innovativi alle imprese».
Gli altri progetti
«Anche sul fronte della gestione innovativa delle risorse umane, dopo aver sottoscritto a giugno, primi in Italia, un accordo quadro regionale – ha proseguito il presidente di Cna Umbria -, stiamo lavorando alla diffusione della contrattazione di secondo livello tra le imprese umbre perché siamo convinti che produrrà effetti positivi sia per i datori di lavoro che per i lavoratori». Infine, in tema di innovazione finanziaria, Cna ha presentato ufficialmente un progetto pilota in collaborazione con Eppela, con l’obiettivo di lanciare una campagna di crowdfunding rivolta in particolare alle neo imprese, a cominciare da alcune di quelle che hanno partecipato alla selezione per il premio Cambiamenti, ma che potrà rappresentare un’occasione per tutte le imprese di minori dimensioni, che spesso trovano difficoltà insormontabili nell’accesso al credito.