Incontri formativi gratuiti in tutta Italia per promuovere la cultura della sicurezza fra tutti gli appassionati di escursioni. Il progetto ‘Sicuri in Montagna’, promosso dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico e dal Cai, dedicherà l’intera giornata di domenica 21 giugno alla prevenzione degli incidenti tipici della montagna, la maggior parte dei quali avviene proprio durante la stagione estiva.
Città di Castello Nel 30° anniversario della sua fondazione, la sezione Cai di Città di Castello, coadiuvata dal Soccorso alpino e speleologico dell’Umbria (Sasu), in occasione del raduno regionale delle sezioni umbre del Cai e dell’evento nazionale ‘Sicuri sul Sentiero’, ha organizzato una giornata dedicata alla prevenzione in montagna presso Villa Magherini Graziani di San Giustino, con un programma ricco di iniziative. Ci saranno escursioni a piedi ed in mountain bike, una gara di arrampicata, un pranzo picnic, l’esibizione dei cori sezionali, premiazioni, la proiezione di un video e una raccolta fondi per il Nepal devastato dal recente sisma. A partire dal mattino, tecnici del soccorso alpino, istruttori ed accompagnatori del Cai, saranno presenti a San Giustino per dispensare consigli utili e raccogliere informazioni.
Sicurezza L’incontro sarà anche l’occasione per parlare di prevenzione, ovvero come camminare in sicurezza sui sentieri di montagna, sui terreni impervi e in ferrata, anche in vista dell’avvio della stagione estiva. Saranno forniti alcuni consigli per andare in montagna d’estate, visto che in quota, sopra i mille metri, è ancora presente neve. Lo scopo principale dell’iniziativa è creare sensibilità , ovvero, accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali accettabili nella frequentazione dell’ambiente montano ed ipogeo, soprattutto in quanti, lontani dal mondo del Cai o senza l’ausilio di una guida tecnicamente preparata, si avvicinano alla montagna in modo superficiale. Sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi, saranno i temi d’interesse per parlare di prevenzione a 360 gradi.