Torna lโappuntamento a Terni, per il terzo anno consecutivo, con la Festa del Preziossisimo sangue di Gesรน, manifestazione religiosa che trae origine da un fatto storicamente provato avvenuto nella seconda metร del Seicento durante la peste, che in Italia che non risparmiรฒ nemmeno Terni. Il vescovo di allora, monsignor Gentili, prelevรฒ dalla cattedrale, dove era custodita la reliquia contenente il sangue di Cristo e, in processione salรฌ sullโalto della torre dei Barbarasa e da lรฌ benedisse la cittร auspicando lโintervento divino.
Il cancro e il Santa Maria sotto i riflettori
Questโanno la festa, organizzata dalla parrocchia di Santa Maria Assunta della cattedrale, si svolgerร dal 25 al 29 settembre e oltre alle celebrazioni liturgiche del triduo con lโesposizione della reliquia (mercoledรฌ, giovedรฌ e venerdรฌ a partire dalle 16 in cattedrale), il rosario e la messa, vivrร alcuni momenti culturali di particolare interesse: tra queste venerdรฌ 27 settembre alle 9.15 al Museo diocesano il convegno โLa peste del nostro secolo-sogno di un ospedale dโeccellenza- realtร , prospettive e speranzeโ, che โ รจ stato spiegato lunedรฌ nella conferenza stampa di presentazione della festa โ intende sensibilizzare e informare la cittadinanza e gli operatori del settore sullโimpegno della cittร di Terni e della comunitร medico/scientifica nel combattere il tumore, che si puรฒ considerare il โmale del secoloโ. ยซA Terni sono presenti qualitร ed eccellenza, soprattutto in alcuni settori, che andrebbero ancor piรน valorizzate ed estese al fine di dare risposte sempre piรน concrete e positive alle persone colpite da malattie tumorali anche con la vicinanza e il sostegno della parola e della fedeยป. Parteciperanno i dottori Sergio Bracarda e Angelo Genua dellโospedale di Terni, Massimo Bonucci dellโassociazione Artoi di Roma, i ricercatori Claudio Pace e Umbro Scamannini e lโingegner Alessandro Rocchetti.
Le altre iniziative
Sempre venerdรฌ, alle 16 in cattedrale, รจ previsto lโincontro testimonianza con Antonia Salzano, mamma di Carlo Acutis (ragazzo di 15 anni morto di leucemia nel 2006), dichiarato venerabile da papa Francesco pochi mesi fa. Tra le altre iniziative in programma, giovedรฌ 26 settembre alle 17 al Museo diocesano la presentazione del libro โEccellenza del buon gusto e spirito romano. Il Cardinale Rapaccioli alla corte dei Barberiniโ di Giuseppe Cassio, una biografia documentale del cardinale Rapaccioli, vissuto a Roma nella prima metร del Seicento, colui che donรฒ la reliquia โ una croce pettorale contenente lโampolla โ alla cattedrale di Terni. Sabato 28, dopo lโesposizione della reliquia alle 16, alle 21 sempre in cattedrale si svolgerร invece il concerto testimonianza con il maestro Francesco Morettini, lโattore Stefano De Majo e la chitarrista Marialuna Cipolla, con la partecipazione straordinaria del piccolo coro dei bambini dellโIstituto Leonino e, tra gli ospiti, la Ternana calcio e altri campioni dello sport ternano.
Le parole del vescovo e di don Rossini
ยซร un rinverdire una tradizione che puรฒ aiutare i cristiani a tornare allโamore per il Signore โ ha detto il vescovo Giuseppe Piemontese durante la presentazione โ ad accogliere la redenzione del Signore e anche a riflettere sui mali che circondano la nostra societร , i nostri tempi, nelle cittร occidentali. Nella storia i ternani hanno fatto sempre ricorso alla preghiera, in occasione di eventi calamitosi, invocando il Sangue del Signore per allontanare queste calamitร dalla societร e dallโesistenza di ciascuno. Questโanno verranno evidenziati alcuni tipi di male, che si vogliono approfondire nella conoscenza, e fare in modo che ognuno possa essere protetto nella maniera miglioreยป. ยซUna festa legata a quel tesoro nascosto e non abbastanza noto, che รจ la Reliquia del preziosissimo Sangue di Gesรน Cristo โ ha aggiunto il parroco della cattedrale don Alessandro Rossini โ una piccola ampolla contenente alcune piccole gocce di sangue appartenenti a Nostro Signore che per svariate vicissitudini storiche, quelle piรน significative ben documentate e conservate nellโarchivio della Cattedrale, รจ giunta sino a noi. Abbiamo pensato di riproporre in maniera solenne, allโintera popolazione della cittร lโantico rito della benedizione con la Sacra Reliquia, alla presenza del vescovo Giuseppe, per invocare su tutti noi come in antichitร , lโintervento divino, affinchรฉ la nostra cittร torni a risollevarsi, a vivere e a sperare in un futuro miglioreยป.