32 °c
Terni
25 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, puzze Sabbione: «Ora Aua ex novo»

Terni, puzze Sabbione: «Ora Aua ex novo»

di Simone Francioli
14 Novembre 2019
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'area di via Bartocci

L'area di via Bartocci

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La nuova autorizzazione unica ambientale è stata rilasciata – in campo la direzione pianificazione territoriale ed edilizia privata – proprio lunedì in seguito alle numerose segnalazioni e al lavoro degli organi competenti. Per la 4 Fish srl, la società di Castelraimondo (Macerata) con stabilimento in via Mercurio a Terni, è stato rivisto l’intero aspetto autorizzativo a causa del malodore costante avvertito da chi lavora in zona Sabbione (area Tubificio) durante i mesi estivi e non solo: ad aggiornare sulla situazione è stato l’assessore all’ambiente Benedetta Salvati su input del gruppo consiliare M5S.

L’AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE RILASCIATA L’11 NOVEMBRE

Le farine che puzzano

La Salvati ha ripercorso le varie tappe partendo dall’arrivo a Terni della società: «Sono subentrati in seguito – ha spiegato – ad un fallimento della società precedente a giugno-luglio. Si occupano di produzione mangimi e sono entrati volturando le autorizzazioni esistenti, tuttaviaappena hanno cominciato a produrre si sono manifestate problematiche odorigene per l’uso delle materie prime impiegate. Tratta farine di pesce che emettono cattivo odore sia in fase di stoccaggio che di trasporto».

GIUGNO 2019, L’ORDINANZA DEL SINDACO PER MANGIMIFICIO

L’assessore Benedetta Salvati

Il procedimento e le mancanze

Disagi per chi si muove in zona: «Sono stati effettuati interventi da parte degli organi competenti, hanno riscontrato delle mancanze di alcune prescrizioni rispetto alla precedente autorizzazione; in tal senso sono intervenuti per il ripristino condizioni. Al sindaco è è stata proposta un’ordinanza di cessazione dell’attività in un periodo molto caldo: c’erano odori insopportabili specie per chi lavora in zona. Fatte delle prescrizioni rispettate dalla ditta e l’ordinanza gli è stata rimodulata per consentirgli di operare solo in orario notturno, quando magari c’è un numero minore di persone presenti». Da segnalare la presenza in aula consiliare di un uomo – motivi legati alla Valserra – si è lamentato perché si sente preso in giro dall’amministrazione: Devid Maggiora è riuscito a risolvere la situazione con un paio di interventi.

IL MALODORE NELL’AREA

Lo sviluppo e le segnalazioni dal carcere

Il guaio è proseguito: «I problemi di natura odorigena – ha aggiunto la Salvati – sono continuati, con segnalazioni giunte anche dal carcere. Sono state fatte delle sanzioni per mancanza di ottemperanza rispetto all’ordinanza; l’aspetto autorizzatorio è stato rivisto per intero, facendo in modo che la società esercitasse con un’Aua ex novo che tenesse conto di tutto. Prevede delle prescrizioni particolari sull’impatto odorigeno e devo dire che da qualche tempo non sono arrivate particolari segnalazioni di odori, forse per le condizioni metereologiche che non amplificano un fenomeno che c’è. Abbiamo contatti costanti con Arpa, controlleremo la situazione», ha terminato. Soddisfatto Pasculli: «Sì, ora è meno persistente, speriamo non si riproponga il problema. Siamo a tutela di chi investe sul territorio e dà lavoro, ma anche di chi ha diritto di vivere nella propria zona lavorativa in decoro e decenza».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

5 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
34 ° c
31%
4.7mh
34 c 17 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.