10 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » A Ponte Felcino un workshop di creatività

A Ponte Felcino un workshop di creatività

di Redattore
11 Febbraio 2020
in Cultura, Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un workshop permanente sarà ospitato nell’area industriale di Ponte Felcino, territorio comunale di Perugia, a disposizione degli studenti di ingegneria civile e ambientale dell’università degli studi di Perugia.

Sinergia tra università e impresa

Sarà dotato di strumenti di ultima generazione nel settore del design e della stampa 3D, in grado di accogliere fino a 100 studenti, che potranno utilizzarlo per sperimentare la propria creatività svolgendo attività di progettazione diversificate. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il dipartimento Dica e la società ‘Made in Italy LAB’. Le attività prefigurate, oltre al workshop permanente, consisteranno anche in workshop dedicati ed eventi, sia specialistici sia aperti alla collettività. Saranno inoltre promossi ulteriori sviluppi e sinergie, favoriti dall’interscambio di competenze e dalla collaborazione tra ateneo e impresa.

L’INTERVISTA AL PROF. BELARDI – VIDEO

Cosa si farà

Il professor Paolo Belardi, presidente del corso di laurea in Design, ha spiegato le modalità di utilizzo nel nuovo spazio: «Oltre alle attività didattiche canoniche quali lezioni, seminari, conferenze ed esercitazioni extempore, sarà attivata una forma didattica innovativa, che abbiamo ribattezzato, appunto, workshop permanente e che consisterà nella possibilità, da parte degli studenti iscritti al corso di laurea in design, di frequentare liberamente, nel pomeriggio di un giorno infrasettimanale prestabilito, l’aula all’uopo allestita dalla società Made in ItalyLAB e di partecipare direttamente alle attività operative della società in modo tale da affrontare, sotto la guida dei tutor aziendali, attività professionali sperimentali impiegando, ove utile, le attrezzature di nuova generazione in dotazione. Le ore di frequenza, e quindi di workshop, saranno certificate periodicamente dalla società Made in ItalyLAB e concorreranno alla formazione del monte ore previsto dal piano degli studi del corso di laurea in design tra le ulteriori attività formative».

«La laurea da sola non basta più»

«La didattica universitaria deve mirare sempre a creare delle figure professionali molto innovative perché il mercato del lavoro è cambiato, perché i corsi di laurea tradizionali non offrono garanzie di occupazione immediate – ha sottolineato la professoressa Carla Emiliani, delegato del rettore per il settore didattica – stimolare i giovani a formarsi, a guardarsi intorno, a collegarsi con il mondo del lavoro già durante il loro percorso formativo, a sviluppare la loro creatività – come intendiamo fare con il Workshop Permanente – è la scommessa del futuro per la formazione universitaria, per far sì che poi possano inventarsi nuove professioni».

Aprirsi ai territori

«L’apertura di un dipartimento universitario, e in particolare per uno ingegneristico, verso l’esterno, è di fondamentale importanza – ha detto il professor Giovanni Gigliotti, direttore del Dica – per permettere un immediato trasferimento tecnologico nel mondo dell’impresa derivante dalle ricerche condotte e per consentire ai propri studenti di approcciarsi sin dai tempi dell’università con il mondo del lavoro». «Vogliamo che i giovani abbiamo un’occasione come quella rappresentata da Workshop Permanente per mettersi in gioco, sperimentare: un luogo dove possano studiare ma anche vivere le dinamiche del mondo del lavoro – ha aggiunto Marco Schippa di ‘Made in Italy’- la sfida è ‘unire’, ‘accorciare’ il gap che c’è tra le aziende e i bisogni dei territori».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Insultato dal bidello»: scatta indagine a Terni
Cultura

Terni: i ragazzi dell’IC ‘Brin’ ancora eccellenti nella lingua inglese

14 Maggio 2025
UniPg, una giornata dedicata ai ‘colori’
Cultura

AID Monuments 2025: convegno internazionale di architettura, ingegneria e design per il patrimonio

13 Maggio 2025
Dal territorio

Amelia: ex funzionario comunale condannato dalla Corte dei Conti

13 Maggio 2025
Narni, l’istituto ‘Gandhi’ trionfa al Rec Film Festival grazie a ‘Credevo fosse amore’
Cultura

Narni, l’istituto ‘Gandhi’ trionfa al Rec Film Festival grazie a ‘Credevo fosse amore’

13 Maggio 2025
‘Urban Vibes. Street Art a Terni’: un pomeriggio dedicato all’arte urbana per i giovani
Cultura

‘Urban Vibes. Street Art a Terni’: un pomeriggio dedicato all’arte urbana per i giovani

13 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Collescipoli: sopralluogo con bisticcio sul cimitero musulmano – Fotogallery

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
10 ° c
91%
5mh
21 c 9 c
Gio
19 c 6 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.