34 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Fase 2’: «Quadro non rassicurante. Umbria unica eccezione»

‘Fase 2’: «Quadro non rassicurante. Umbria unica eccezione»

di Simone Francioli
20 Aprile 2020
in Apertura 5, Coronavirus, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«In generale la fotografia scattata a due settimane dalla possibile riapertura non è affatto rassicurante perché gli incrementi percentuali negli ultimi sette giorni sono ancora molto elevati anche nelle Regioni che si trovano nel quadrante verde. Fatta eccezione per l’Umbria». Il giudizio è di Nino Cartabellotta, presidente della fondazione Gimbe che, in giornata, ha pubblicato un modello dinamico per mappare e monitorare l’evoluzione del contagio a livello regionale e provinciale, «al fine di fornire uno strumento univoco per informare le decisioni di Governo e Regioni troppo spesso concentrate sulle variazioni giornaliere che alimentano facili ottimismi sui tempi di riapertura e sottostimano i rischi in aree con pochi casi ma ad elevata prevalenza». Si basa sulla prevalenza e sull’incremento dei casi totali.

IPOTESI STOP CONTAGI: «UMBRIA E BASILICATA LE PRIME»

Il grafico

Le variabili

La fondazione spiega che il modello è stato elaborato su due variabili: la prevalenza (casi totali per 100.000 abitanti), utile per misurare la ‘densità’ dei casi confermati nella popolazione e rappresenta anche una stima indiretta dei contagi non noti. Poi l’incremento percentuale dei casi totali: misura la ‘velocità’ con cui si diffonde il virus. Tale valore viene calcolato su un arco temporale settimanale, viste le notevoli fluttuazioni dei dati giornalieri. «Utilizzando come spartiacque  i valori medi nazionali di prevalenza e incremento percentuale le Regioni si posizionano in un grafico suddiviso in quattro quadranti: verde (rappresenta l’area ‘fredda’ con bassa prevalenza e basso incremento %. Arancione: è l’area in corso di ‘riscaldamento’, con una prevalenza ancora bassa, ma un incremento percentuale elevato. Rosso: rappresenta l’area ‘calda’ caratterizzata da alta prevalenza che viene alimentata dall’elevato incremento % dei casi. Giallo: rappresenta l’area in corso di ‘raffreddamento’, caratterizzata da un’alta prevalenza alimentata nelle settimane precedenti e da un incremento percentuale in corso di riduzione.

UMBRIA, UN SOLO NUOVO CASO: È ESTERNO ALLA REGIONE

Le regioni più colpite

Le aree e le differenze

Il modello – prosegue Cartabellotta – «non ha l’obiettivo di stilare una classifica tra Regioni, ma solo di posizionarle e monitorarle nel tempo rispetto alla media nazionale di due variabili che condizionano l’evoluzione dell’epidemia. La distribuzione delle Regioni secondo il modello Gimbe dimostra che ad oggi la suddivisione del Paese in tre macro-aree (nord, centro, sud) non riflette il rischio di evoluzione del contagio». Viene specificato infatti che le regioni del nord «si posizionano quasi tutte nei due quadranti di destra (rosso, giallo) per l’elevata prevalenza, ma presentano diversi valori di incremento percentuale: dal 12,2% di Lombardia ed Emilia-Romagna al 26,4% del Piemonte. Il Friuli-Venezia Giulia si colloca invece nell’area verde». Si passa al centro: «Si collocano quasi tutte nei due quadranti di sinistra (arancione, verde) con incrementi percentuali che vanno dal 2,2% dell’Umbria al 18,8% del Lazio. Le Marche si collocano invece nell’area gialla». Infine il sud: «Si trovano tutte nel quadrante verde, ad eccezione della Puglia che si posiziona nel quadrante arancione con un incremento percentuale del 18,1%». Il modello – chiude la fondazione – «permette di applicare la stessa unità di misura a livello nazionale, regionale e provinciale, sia al fine di consentire una ‘personalizzazione’ degli interventi di allentamento o restrizione, sia di evitare valutazioni locali finalizzate a improprie fughe in avanti che rischiano di danneggiare la salute pubblica». La fondazione Gimbe è un’organizzazione indipendente attiva dal 1996 per promuovere l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche, manageriali e professionali che riguardano la salute delle persone.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
34 ° c
25%
4.7mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.