24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Rogo Ast, semilibertà per manager tedeschi

Rogo Ast, semilibertà per manager tedeschi

di Simone Francioli
18 Giugno 2020
in Ast, Attualità, In evidenza
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Harald Espenhahn

Harald Espenhahn

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«È previsto che scontino la pena con il cosiddetto ‘offener Vollzug’, il che significa che saranno detenuti in un penitenziario, ma potranno lasciarlo ogni giorno per andare a lavorare e dovranno tornare la sera». A parlare (la notizia è stata lanciata da Radio Colonia e ripresa dai principali quotidiani nazionali italiani) è la procuratrice di Essen, Anette Milk, in riferimento al destino di Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz, rispettivamente ex Ad di Ast e dirigente della Thyssenkrupp condannati per il rogo – sette gli operai che persero la vita – nello stabilimento di Torino nel 2007.

ESPENHAHN, I 5 ANNI DA SCONTARE E LE TAPPE DELLA VICENDA
LUGLIO 2019, MORONI LASCIA IL CARCERE

Concessa la semilibertà

L’autorizzazione è della procura di Essen e mercoledì è arrivata a quella generale di Torino. Al momento l’esecutività della condanna per Espenhahn e Priegnitz non è ancora stata disposta: «Ci incateneremo a Roma. Andremo a Essen. Qualcosa faremo. Devono dirci – il primo commento di Rosina Platì a Repubblica, mamma di una delle vittimecome è possibile questa cosa. Adesso basta: ci devono spiegare cosa è successo, non ci fidiamo più di nessuno». Da ricordare che la Cassazione condannò i ternani Marco Pucci (semilibertà ottenuta nel 2017, quindi l’affidamento ai servizi sociali e l’uscita dalla casa circondariale), ex dirigente Ast, e Daniele Moroni, ex direttore dello stabilimento, che successivamente ha seguito lo stesso percorso.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Ast

Ast: nel 2024 ricavi per 2,4 miliardi e margine operativo lordo a 103 milioni. Utile Arvedi scende a 92 milioni

9 Luglio 2025
Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
16 ° c
50%
7.9mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.