21 °c
Terni
15 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, truffa allo Stato: assolti Neri e Allegretti

Terni, truffa allo Stato: assolti Neri e Allegretti

di Fabio Toni
20 Luglio 2020
in Apertura 5, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Stefano Neri

Stefano Neri

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Assolti perché ‘il fatto non sussiste’: questa la sentenza emessa lunedì pomeriggio dal tribunale di Parma in composizione monocratica, in merito al processo che vedeva imputati per truffa aggravata ai danno dello Stato l’ex presidente dell’associazione degli industriali di Sassari, Stefano Romeo Poddighe, il presidente del cda di TerniEnergia, Stefano Neri, e l’amministratore delle società proprietarie degli impianti, Paolo Allegretti. In aula il pm ha chiesto l’assoluzione per tutti gli imputati, in linea con le conclusioni delle difese, fra cui l’avvocato Antonia Rita Augimeri del foro di Milano, per Neri e Allegretti.

La vicenda

L’indagine da cui è scaturito il processo era stata condotta dal nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Sassari, con il coordinamento del pm Giuseppe Amara, ed era emersa nel novembre del 2017 con il sequestro preventivo di 7,5 milioni di euro nei confronti di tre società agricole – l’Agricola Fotosolara Cheremule Srl (detenuta al 100% da TerniEnergia), l’Agricola Bonnanaro Srl e l’Agricola Fotosolara Oristano Srl (detenute al 50% in joint venture da TerniEnergia) – riconducibili a Poddighe, Neri e Allegretti. Per gli inquirenti, almeno in fase di indagine, le stesse società erano state costituite ad hoc per incassare i contributi del gestore dei servizi energetici in quanto ‘serre fotovoltaiche’, disinteressandosi però dell’attività agricola. Un punto di vista ribaltato con il passare del tempo, fino alla decisione del tribunale emiliano.

La nota di algoWatt

Sull’esito del procedimento penale, giunge una nota da algoWatt: «In data odierna (lunedì, ndR) il tribunale di Parma ha assolto con formula piena ‘perché il fatto non sussiste’ Stefano Neri, presidente e amministratore delegato della società, Paolo Allegretti, dirigente della società e amministratore di tre società agricole proprietarie di impianti fotovoltaici, nonché le società TerniEnergia, Società Agricola Fotosolara Bonnanaro Srl, Società Agricola Fotosolara Oristano Srl e Società Agricola Fotosolara Cheremule Srl, chiamate in giudizio per responsabilità oggettiva, dall’accusa di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. L’assoluzione con formula piena degli amministratori e delle società – si legge – era stata chiesta in sede dibattimentale dallo stesso pubblico ministero. I fatti si riferiscono a un’indagine del 2017 del nucleo polizia tributaria di Sassari, coordinati dalla procura di Parma. Gli amministratori di algoWatt (all’epoca TerniEnergia) e le società coinvolte sono state difese in giudizio dall’avvocato Antonia Rita Augimeri del foro di Milano. Il teorema accusatorio costruito dagli inquirenti – prosegue il comunicato della sosicetà – è stato completamente respinto dal tribunale di Parma, accogliendo tutte le argomentazioni avanzate in fase istruttoria e dibattimentale da TerniEnergia ed evidenziando la piena regolarità della condotta della società e dei suoi amministratori nella gestione delle tre serre fotovoltaiche. In sede amministrativa la società aveva ottenuto (già nel 2019) l’annullamento dei provvedimenti di revoca delle autorizzazioni relative a due impianti fotovoltaici su serra, di proprietà rispettivamente di Società Agricola Fotosolara Bonnanaro Srl (di potenza pari a circa 0,7 MWp) e di Società Agricola Fotosolara Oristano Srl (di potenza pari a circa 0,9 MWp) e il ripristino di tutti gli incentivi che erano stati bloccati dall’indagine della Guardia di finanza di Sassari».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Terni, tariffa suolo pubblico: scattano i primi rimborsi post manovra

10 Maggio 2025
Economia

Leolandia Umbria: «Si ‘esplora’ il territorio per imprenditori interessati. Altrimenti liquidazione»

10 Maggio 2025
Collestrada, la Coop replica ai sindacati
Economia

Collestrada: niente ampliamento per il centro commerciale. Comune-azienda ai ferri corti

10 Maggio 2025
Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo
Economia

Terni: una storia di famiglia. Windom inaugura in corso del Popolo

10 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Patchy rain nearby
17 ° c
59%
6.1mh
21 c 8 c
Dom
18 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.