34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid: «Emergenza non è finita, serve senso civico»

Covid: «Emergenza non è finita, serve senso civico»

di Fabio Toni
27 Agosto 2020
in Ambiente e salute, Coronavirus, In evidenza, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Giuseppe Donzelli

Giuseppe Donzelli

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Giuseppe Donzelli
Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Terni

In questi giorni l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid19 è tornata prepotentemente alla cronaca, e mi duole sottolineare che la ripresa è legata troppo spesso ad errati comportamenti ed al mancato rispetto delle corrette norme igienico-sanitarie che fino ad ora hanno permesso di contenere la diffusione del virus in particolare nel nostro Paese.

SPECIALE CORONAVIRUS – UMBRIAON

Forse troppo spesso falsi proclami ci hanno erroneamente fatto credere che ormai ci saremmo potuti ritenere al di fuori dallo stato di emergenza, ma così non è. Purtroppo però, questa epidemia estiva sta evidenziando che il virus c’è ed in particolare è in grado di colpire qualsiasi fascia di età: dai neonati agli adolescenti, per arrivare naturalmente agli anziani senza dimenticare coloro che già sono affetti da una patologia cronica. Le ferie estive hanno trasformato il virus in un cavallo di Troia che, attraverso i giovani, torna a colpire i più deboli.

Mi appello quindi al vostro senso civico, l’emergenza sanitaria è in uno dei momenti più delicati e critici dal suo inizio, anche e soprattutto perché non si ha più la percezione del pericolo, che purtroppo è presente, invisibile ed insidioso, perciò è più che mai fondamentale adottare tutti i comportamenti necessari per arrestare la diffusione del virus, in particolare il distanziamento e I’utilizzo corretto della mascherina (che deve coprire bene naso e bocca, soprattutto quando si parla) negli ambienti chiusi ed in quelli aperti in cui non è possibile mantenere il distanziamento.

Evitiamo assembramenti come in epoca pre-Covid19, in particolare nei luoghi in cui il pericolo di contagio è maggiore: evitiamo di affollare le sale di aspetto degli studi medici (studi di medicina generale, di continuità assistenziale, specialistici e pronto, soccorso) e cerchiamo di recarci negli stessi solo previo appuntamento ed all’orario indicato, come da disposizioni ministeriali in corso di emergenza sanitaria Covid19. In questi ultimi giorni, è giunta al nostro Ordine una segnalazione da parte dei servizi di frontiera (continuità assistenziale in primis) di un preoccupante incremento degli accessi ambulatoriali per motivi differibili e di una aumentata aggressività da parte dell’utenza con minacce di stampo negazionistico tipo «… avete paura di prendere il Covid» che, eludendo il triage telefonico, si presenta in ambulatorio con sintomatologia respiratoria o febbrile sospetta.

Alla luce di queste considerazioni, i medici chirurghi e gli odontoiatri della provincia di Terni non vogliono accusare nessuno né difendersi, ma a fronte del loro costante ed abnegabile impegno nell’assistenza al malato, chiedono di essere rispettati e di non essere lasciati soli in questo difficile momento, ma al contrario di essere aiutati dai cittadini e dalle istituzioni a risolvere le criticità e le difficoltà che si stanno presentando e che sicuramente nel prossimo ed imminente autunno si accentueranno.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
28%
19.4mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.