34 °c
Terni
26 ° Dom
24 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, GemellArte svela il murale di Caroline Derveaux

Terni, GemellArte svela il murale di Caroline Derveaux

di Francesca Torricelli
7 Novembre 2020
in Altre notizie, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

I musei sono chiusi ma l’arte non si ferma: inaugurati a Terni i murales realizzati dall’artista francese Caroline Derveaux per l’edizione 2020 di GemellArte. Festival internazionale di arte contemporanea nato per rivitalizzare i gemellaggi fra le città e valorizzare il patrimonio locale.

GemellArte 2020

«Se l’ultimo Dpcm contro il Covid-19 ha chiuso tutti i luoghi della cultura, quali musei, mostre, cinema e teatri, nonostante lo scenario difficile, l’arte comunque non si ferma». A Terni, infatti, si è appena conclusa la prima residenza artistica in programma per l’edizione 2020 di GemellArte. Il Festival internazionale di arte contemporanea è nato per rivitalizzare i gemellaggi fra le città di Paesi diversi e, in particolare. nel segno del gemellaggio esistente tra Italia e Francia. Tema di quest’anno ‘Renaissance’, con il patrocinio dell’Ambasciata francese in Italia e dell’Institut Franpais Italia.

Doppia residenza artistica

Una doppia residenza fra Terni, città di elezione dei suoi organizzatori, in Umbria, e Saint-Ouen, a pochi chilometri da Parigi, gemellata dal 1962, i cui vincitori sono stati individuati attraverso una cali internazionale il mese scorso. Protagonista della residenza tenutasi a Terni fra il 26 ottobre e il 6 novembre è stata l’artista francese Caroline Derveaux, che ha realizzato nella città umbra due murales: Naissance à Terni (in via Giotto) e Renaissance à Terni (in via dei Castelli, angolo via del Tribunale). Dando nuova vita a due muri imbrattati e dimenticati, situati rispettivamente in un quartiere le cui vie sono dedicate agli artisti di ogni tempo, da Masaccio a Michelangelo, e a poca distanza dal conservatorio musicale intitolato a Giulio Briccialdi, flautista e compositore italiano dell’ottocento.

L’obiettivo

A spiegarne il senso e l’obiettivo è lei stessa: «I tempi sono difficili, ma dobbiamo concentrarci e attingere al nostro ottimismo collettivo, ai valori culturali che ci permettono di resistere, di fuggire e di sognare. Quando sono arrivata a Terni, una decina di giorni fa, ho conosciuto una moltitudine di persone incredibili, che si battono per una città più interessante, colorata e stimolante. Ho deciso, con il prezioso aiuto e le interviste di alcuni di loro, di realizzare un affresco che trasmetta positività, conforto e amore, nel quale troviamo elementi carismatici di Terni: come la chiesa di San Francesco, le architetture circostanti e alcune caratteristiche del torchio metallico, che ho scoperto con meraviglia durante i miei primi passi nella città. È stata una sorpresa molto piacevole sentire così tanta benevolenza intorno al progetto. Ogni persona si ferma, si complimenta con me, mi offre del cibo, creando uno scambio umano così vitale in questo mondo di oggi. Sono venuta a conoscenza della cali e dello scambio offerto da Saint-Ouen con la città di Terni per caso, mentre camminavo, imboccando una strada che non avevo programmato di percorrere. Le cose belle accadono quando ti lasci sorprendere. Spero che anche lungo questa strada ci siano delle belle sorprese».

La residenza artistica in programma a Saint-Ouen

Chiara Ronchini, direttore artistico del Festival, racconta così le Escape door ideate e realizzate da Caroline Derveaux, «porte magiche da varcare per fuggire, ogni volta che vogliamo, dalla realtà di tutti i giorni. L’artista ha scelto tonalità calde, non solo per una coerenza con la realtà urbana circostante, ma anche perché, come lei stessa ha ripetuto più volte, ‘questi colori li ho scelti per abbracciarvi, per darvi affetto’. Renaissance è il tema di quest’anno, e la nostra rinascita risiede molto più che simbolicamente nella nascita del muro di via Giotto, in un luogo che, finalmente dopo anni, torna oggi a vivere grazie all’arte e ad incontrare sguardi, accogliere pensieri e desideri. Con GemellArte volevamo donare alla città e ai suoi abitanti una rinascita dei luoghi, ma soprattutto degli animi: posso dire, con immenso orgoglio e soddisfazione, che ci siamo riusciti». La seconda residenza in programma a Saint-Ouen nei prossimi giorni avrà per protagonista Ozmo, uno degli ‘street artist’ italiani più noti, recentemente salito alla ribalta delle cronache per la realizzazione di un murale dedicato a Willy Monteiro Duarte, il ventunenne ucciso la notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 a Colleferro in provincia di Roma durante una rissa, grazie ad un progetto ideato da Vanity Fair in collaborazione con il sindaco di Paliano città natale del giovane. Nella città francese, l’artista italiano dipingerà un’opera ispirata a ‘Il cortegiano’, il ritratto che Raffaello Sanzio fece di Baldassare Castiglione, intellettuale di spicco del Rinascimento italiano, alla corte di Elisabetta Gonzaga a Urbino.

Il rilancio

«Nell’annus horribilis della pandemia con i suoi sconquassi – evidenzia Andrea Giuli, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Terni – la seconda edizione di GemellArte si è ristretta inevitabilmente rispetto ai progetti della vigilia. Ma, se possibile, si è imposta come l’edizione del rilancio in cui le potenzialità dell’iniziativa si sono rivelate in tutta la loro forza, nonostante le non poche peripezie per condurla in porto. Oggi più che mai la forza di un presidio di cultura, di creatività e di resistenza contro il grigiore e il ripiegamento acrimonioso che sembra permeare il contesto in cui viviamo. Un ponte tra Paesi, tra persone, tra artisti che pone un argine alla vacua ottusità. Adesso che il murale ternano ad opera di Caroline Derveaux è terminato, in una esplosione elegante e misurata di colori e di forme, è ancora più luminoso e sfidante il senso di GemellArte». Per Elena Proietti, assessore ai gemellaggi e alle politiche per i giovani del Comune di Terni, spiega che «coniugare street art e mondo giovanile è da sempre un mio desiderio e finalmente ci sono i primi risultati. Si rafforza, grazie Festival il gemellaggio esistente dal 1962 tra la città di Terni e quella di Saint-Ouen. Si rafforza a afforza anche grazie ai giovani ed ai loro talenti. Questo mi rende ancora più soddisfatta rispetto al valore di manifestazioni come questa che guardano al futuro, cercando di agire concretamente nel nostro territorio e ampliando le possibilità dello scambio che da culturale può coinvolgere anche altri settori come quello del turismo enogastronomico e sportivo. Attraverso il contributo dei giovani artisti rimane inoltre tangibile, e segno identificabile attraverso muri che tracciano la storia, il rapporto di scambio con la città gemellata, diventando così memoria pubblica. La street art è una forma espressiva e artistica su cui l’amministrazione e le politiche giovanili stanno puntando molto soprattutto per le zone periferiche, come strumento di riqualificazione urbana. Spero infatti di riempire Terni di colore lanciando in futuro anche una mappatura dell’arte di strada».

Un sogno

«Inaugurando il Festival, lo scorso anno, abbiamo detto di aver realizzato un sogno», esclama Alessio Crisantemi, presidente di Gn Media, organizzatore del Festival. «Ed è proprio così che è stata vissuta quella straordinaria esperienza, a Terni come a Saint-Ouen. Non solo all’interno del nostro team, ma più in generale nelle due città: in quella che si è presto rivelata un’autentica festa, più che un festival, a tema italo-francese e all’insegna dell’arte, della cultura e della bellezza. Per questo, il fatto di potersi ritrovare oggi, diciotto mesi dopo, a celebrare una nuova edizione di GemellArte, è ancora più straordinario. Non solo per via del momento storico reso ancora più difficile dalla pandemia globale, in cui sembrava impossibile proporre e realizzare qualunque cosa: ma anche e soprattutto perché il fatto stesso di riproporre questa esperienza significa che quel sogno continua e si ripete ancora. Sviluppandosi in una nuova e ulteriore declinazione, sublimata dalla potenza espressiva della street art, il cui valore sociale, oltre che artistico, è oggi evidente a tutti. Lo abbiamo visto durante i dieci giorni di residenza caratterizzati da una straordinaria partecipazione del pubblico, dei residenti, dei commercianti, della città. Con il supporto e l’ostinazione di un gruppo di lavoro ancora più esteso e qualificato, di un’amministrazione attiva (anzi, due), e di tante professionalità che si sono rese disponibili e messe in gioco con il solo obiettivo di regalare alle proprie città un’opera d’arte, quale segno tangibile e non solo simbolico di ripartenza. Per una ‘Renaissance’ che assume oggi un significato ancora più importante: di rinascita, ricostruzione e rigenerazione di una comunità. Questo è il sogno che vogliamo continuare a vivere e condividere, oggi e nel tempo».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025
Terni, ex Onmi: recupero nella fase finale. Per l’area esterna c’è da attendere – Fotogallery
Altre notizie

Terni, recupero ex Onmi: 93 mila euro per la nuova centrale termica, c’è il via libera

5 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

5 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Sunny
34 ° c
26%
14.4mh
35 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.