15 °c
Terni
22 ° Sab
21 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni verso autobus ad idrogeno: pronto protocollo d’intesa

Terni verso autobus ad idrogeno: pronto protocollo d’intesa

di Simone Francioli
28 Febbraio 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Terni

Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Un progetto rilevante per l’acquisizione di autobus alimentati ad idrogeno. Ma non solo. C’è anche la volontà di realizzare un impianto di stoccaggio e di distribuzione: l’argomento è al centro di un protocollo d’intesa – pronto ad essere approvato – che coinvolge il Comune di Terni, l’Ast, Atc & Partners Mobilità e BusItalia. Si tratta di un atto utile per la stipula di successive convenzioni. Per ora è un mero accordo preliminare.

DICEMBRE 2019, APPROVATO IL PUMS TERNI-NARNI

Fondi a disposizione per il rinnovo del parco mezzi

Il punto fondamentale

Bene, ma con quali fondi si procede? L’acquisizione degli autobus ad idrogeno – se tutto andrà bene – avverrà grazie a fondi pubblici legati al Decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti datato 6 giugno 2020, di concerto con il Mise: il focus è sul finanziamento di progetti di mobilità sostenibile riguardanti il Pums e, in particolar modo, i mezzi di trasporto pubblico su gomma. Lo sviluppo è lungo e il lavoro da fare sia sotto l’aspetto tecnico che economico è tutt’altro che concluso. In Italia tra i primi territorio ad essersi attivati in questo ambito ci sono Bolzano e Milano.

TERNI, QUASI 7 MILIONI A DISPOSIZIONE PER RINNOVARE IL PARCO MEZZI

L’Ast

Il decreto

In sostanza il decreto interministeriale di giugno indica il riparto delle risorse previste dal Dpcm dell’aprile 2019 alle città ad alto inquinamento: Terni è uno dei 38 comuni coinvolti con un importo finanziato di 6 milioni 733 mila euro. «Nel caso in cui i servizi – si legge nell’atto del Mit – di trasporto pubblico locale nel Comune beneficiario del finanziamento siano svolti dal gestore dei servizi Tpl, sulla base di un contratto di servizio sottoscritto con altra pubblica amministrazione o con altri soggetti individuati dalle normative regionali, le risorse assegnate possono essere messe a diposizione della stessa tramite specifica convenzione, al fine di assicurare una organica ed efficace gestione delle politiche di rinnovo del parco rotabile automobilistico. Gli autobus oggetto di finanziamento sono di proprietà dell’ente pubblico istituzionalmente competente per il servizio a cui sono destinati oppure di un soggetto terzo con vincolo di reversibilità a favore del medesimo ente pubblico o dei successivi soggetti affidatari del servizio».

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Il progetto Hydra e l’Ast

Un concetto già espresso all’interno del Piano urbano della mobilità sostenibile approvato nel 2019: «La città di Terni – è specificato nel documento – può avere un ruolo fondamentale per lo sviluppo della mobilità ad idrogeno in Italia. In città è, infatti, presente uno de pochi siti nazionali per la produzione di idrogeno in grandi volumi. Tale infrastruttura esistente è ubicata in posizione centrale nel territorio urbano, in particolare all’interno dello stabilimento produttivo delle acciaierie. La presenza dell’impianto di produzione di idrogeno giustifica la realizzazione di un progetto di Idrogeno distribuito per rifornire gli automezzi (Hydra)». Dunque «la realizzazione di sistema idrogeno così integrato, secondo il paradigma europeo definito Hydrogen Valley, è particolarmente interessante nella valle ternana proprio per l’ampia disponibilità di idrogeno già esistente». Si parte dal protocollo d’intesa.

 
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi
Ambiente e salute

Terni: donazione ai servizi cardiologici in memoria di Anna Maria Foschi

7 Luglio 2025
Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive
Ambiente e salute

Terni: ‘I Pagliacci’ donano quattro ‘comodoni’ al reparto di malattie infettive

7 Luglio 2025
Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»
Ambiente e salute

Narni: «Il lago Aia ‘soffocato’ dai detriti. Persi metri di profondità con danni e rischi»

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
12 ° c
57%
5.8mh
32 c 14 c
Sab
27 c 14 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.