Sono 230 i nuovi casi di Covid-19 in Umbria registrati nelle ultime 24 ore: l’aggiornamento è alle ore 12.35 di sabato 27 febbraio. Il dato è relativo a 6.204 tamponi presi in esame – 3.669 tamponi molecolari (totale 692.076) e 2.535 antigenici (totale 116.546) -, per una percentuale di positivi pari al 3,70% (venerdì 26 febbraio era stata del 5,36%). Le guarigioni riscontrate nello stesso arco temporale sono state 336 (totale 35.219). Si registrano purtroppo altri 7 decessi con Covid-19, relativi ai territori di Amelia, Bettona, Narni, Panicale, Perugia (2) e Terni, per un totale che sale a 1.037. In base a tali numeri, gli attuali positivi al virus in Umbria sono 8.215 (-113). Dall’inizio dell’epidemia sono state riscontrate 44.471 positività (+230).
Ricoveri e isolamenti
Alla mattinata di sabato le persone affette dal virus ricoverate negli ospedali umbri sono 499 (-20) di cui 78 (invariato) in terapia intensiva. Così i singoli ospedali: Perugia 138 ricoveri (-2) di cui 24 (-2) in intensiva; Terni 99 ricoveri (-9) di cui 24 (+1) in intensiva; Spoleto 62 ricoveri (-1) di cui 13 (invariato) in intensiva; Città di Castello 58 ricoveri (+2) di cui 7 (+1) in intensiva; Pantalla 52 ricoveri (-6), nessuna intensiva; Foligno 51 ricoveri (invariato) di cui 10 (invariato) in intensiva; Branca 21 ricoveri (invariato), nessuna intensiva; ospedale da campo Perugia 12 ricoveri (invariato), nessuna intensiva; Umbertide 4 ricoveri (-4), nessuna intensiva; Trevi 2 ricoveri (invariato), nessuna intensiva. In isolamento fiduciario ci sono 10.864 persone (-102).
‘ARANCIONE RAFFORZATO’, COPRIFUOCO ALLE ORE 21 E TUTTE LE NUOVE NORME
‘ARANCIONE RAFFORZATO’ IN UMBRIA DAL 1° AL 5 MARZO – LEGGI ORDINANZA E ALLEGATO (.PDF)
‘FOCUS’ COMMERCIO: NIENTE CIBO E BEVANDE IN STRADA
I nuovi casi
I 230 nuovi casi registrati in Umbria nelle ultime 24 ore sono attributi dalla Regione ai territori comunali di Acquasparta (1), Amelia (1), Assisi (26), Baschi (4), Bastia Umbra (16), Cannara (3), Castel Viscardo (2), Castiglione del Lago (6), Citerna (1), Città della Pieve (8), Città di Castello (29), Corciano (2), Deruta (1), Fabro (1), Ficulle (1), Foligno (7), Fossato di Vico (1), fuori regione (12), Gualdo Tadino (2), Gubbio (4), Magione (1), Marsciano (4), Massa Martana (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montefalco (5), Monteleone d’Orvieto (1), Montone (3), Narni (3), Orvieto (11), Parrano (3), Perugia (34), San Giustino (5), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spoleto (9), Terni (5), Todi (2), Torgiano (4), Umbertide (6) e Valfabbrica (1).
UMBRIA, 30 MILA VACCINATI: «DOSI TUTTE UTILIZZATE MA FORNITURA CARENTE»
Le guarigioni
Le 336 guarigioni riscontrate in Umbria nelle ultime 24 ore sono attribuite invece ai territori comunali di Allerona (1), Amelia (4), Assisi (7), Bastia Umbra (22), Bettona (1), Bevagna (3), Cannara (1), Castel Ritaldi (1), Castiglione del Lago (1), Citerna (2), Città della Pieve (3), Città di Castello (22), Collazzone (1), Corciano (5), Deruta (8), Ficulle (1), Foligno (21), Fratta Todina (1), fuori regione (12), Giano dell’Umbria (9), Gualdo Tadino (1), Gubbio (13), Magione (7), Marsciano (17), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montefalco (1), Montone (1), Nocera Umbra (2), Otricoli (1), Panicale (1), Perugia (82), San Gemini (2), San Giustino (18), Scheggia e Pascelupo (1), Sellano (2), Spello (4), Spoleto (18), Terni (12), Todi (7), Torgiano (3), Tuoro sul Trasimeno (1), Umbertide (12) e Valfabbrica (3).
NUOVO DPCM, CONFERMATA LA LINEA DEL RIGORE
I casi attuali
Gli 8.215 casi attuali di Covid-19 in Umbria, alle ore 12.35 di sabato 27 febbraio, sono così attribuiti dalla Regione: Perugia 1.747, Foligno 962, fuori regione 681, Città di Castello 466, Assisi 358, Bastia Umbra 325, Terni 309, Spoleto 239, Marsciano 214, Umbertide e San Giustino 187, Spello 179, Magione 161, Corciano 134, Nocera Umbra 130, Città della Pieve 129, Gubbio 118, Castiglione del Lago 104, Trevi 88, Torgiano 86, Bevagna 84, Todi 74, Giano dell’Umbria e Deruta 63, Narni 58, Orvieto e Montefalco 57, Bettona 53, Passignano sul Trasimeno 51, Citerna 44, Tuoro sul Trasimeno, Gualdo Tadino e Cannara 43, Amelia 42, Gualdo Cattaneo 40, Castel Ritaldi 35, Panicale 32, Valtopina 28, Monte Santa Maria Tiberina 24, Montone, Collazzone e Campello sul Clitunno 23, Valfabbrica 21, Scheggia e Pascelupo e Montecastrilli 20, San Venanzo 19, Parrano 17, Baschi 16, Piegaro, Norcia e Arrone 15, San Gemini, Montecchio e Fratta Todina 14, Sant’Anatolia di Narco 12, Scheggino e Polino 11, Montecastello di Vibio e Ficulle 10, Sigillo e Montegabbione 9, Stroncone, Paciano, Monteleone d’Orvieto, Montefranco, Massa Martana, Fabro, Avigliano Umbro e Acquasparta 8, Preci e Calvi dell’Umbria 6, Cerreto di Spoleto e Castel Viscardo 5, Vallo di Nera, Pietralunga, Guardea e Allerona 4, Porano, Penna in Teverina e Cascia 3, Lisciano Niccone, Fossato di Vico, Ferentillo e Castel Giorgio 2, Otricoli, Monteleone di Spoleto, Attigliano e Alviano 1.
SPELLO, BARISTA MULTATO SI ‘RIBELLA’ ALL’ARMA E BECCA LA DENUNCIA
Vaccinazioni
Alle ore 15.07 di sabato 27 febbraio risultano vaccinate in Umbria 44.954 persone (+635 rispetto alle ore 8.01 di venerdì 26 febbraio), pari al 58,8% delle dosi disponibili (76.435).
San Venanzo, scuole chiuse
Novità per il comune del Ternano, l’unica in ‘zona rossa’ nell’ultima settimana nel territorio provinciale. L’amministrazione comunica che «si ritiene opportuno, nell’ambito della prevenzione, salubrità e sicurezza per la ripresa delle attività didattiche in presenza, procedere ad effettuare interventi di sanificazione degli ambienti scolastici del Comune di San Venanzo al fine di garantire al massimo la sicurezza al rientro degli studenti, dei collaboratori scolastici e del corpo docente e considerata, inoltre, la possibilità messa a disposizione dal Comune di San Venanzo a favore di tutti gli studenti di ogni ordine e grado e del personale docente e non del plesso scolastico di San Venanzo (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) di effettuare gratuitamente test rapidi antigenici per la ricerca del virus Sars-Covid 19 che si potranno eseguire nelle giornate dell’1 e del 2 marzo 2021 anche presso la farmacia Farinelli di San Venanzo». Stop dunque all’attività in presenza per lunedì e martedì.
Anche a Spoleto e Città di Castello nidi chiusi
I nidi resteranno chiusi anche a Spoleto come ha reso noto l’amministrazion sabato pomeriggio: «È indispensabile continuare ad adottare misure restrittive per garantire la mitigazione del contagio. Questa la motivazione alla base dell’ordinanza, firmata nel pomeriggio dal sindaco Umberto de Augustinis, che ha disposto la sospensione in via precauzionale delle attività di tutti i servizi socio educativi per la prima infanzia fino a 36 mesi di età, sia pubblici che privati. La disposizione contenuta nell’ordinanza sindacale 43 del 27 febbraio 2021 prevede il mantenimento della sospensione per i servizi degli asili nido da lunedì 1 a venerdì 5 marzo, fatte salve ulteriori comunicazioni da parte della Usl Umbria2 in merito alla curva dei contagi». Stesso discorso per Città di Castello: il sindaco Luciano Bacchetta ha annunciato un’ordinanza per confermare la chiusura in via precauzionale dei nidi per un’altra settimana.