del ‘Roma club ternani romanisti – Brigata Angelo Nulli’
È stata una grande festa quella che sabato 17 settembre abbiamo organizzato al circolo CSI village ‘Diego Bianchina’ in via Narni a Terni. L’occasione era quella dell’inaugurazione ufficiale della sede del ‘Roma club ternani romanisti – Brigata Angelo Nulli’, che si trova proprio all’interno del circolo, grazie all’ospitalità del CSI (Centro sportivo italiano) guidato dalla presidente provinciale Raffaela Sabatini e dalla vicepresidente Federica Bigi.
Bandiere giallorosse, palloncini, maglie e felpe della Roma. Questa la ‘scenografia’ allestita per i tifosi romanisti che sono venuti a trovarci. Abbracciati, uniti dalla passione per la Roma, abbiamo intonato i cori giallorossi, cantato e ballato tutti insieme e gustato del buon cibo. Dopo aver mostrato ufficialmente il logo del nostro club è stato presentato lo ‘Speciale Conference league’ a cura della redazione de Il Giornale di Roma. Presenti gli autori Francesco Goccia e Marco Emberti Gialloreti, insieme al presidente dell’UTR (Unione tifosi romanisti) Fabrizio Grassetti. Ospiti della serata anche Fabio Melillo, ex allenatore della Roma primavera femminile e attuale tecnico della Ternana femminile, insieme a 5 calciatrici che hanno regalato tre scudetti consecutivi alla Roma femminile e che oggi indossano la maglia della Ternana.
Il ‘Roma club ternani romanisti – Brigata Angelo Nulli’, in nome di un nostro caro amico scomparso recentemente, è il primo club romanista ufficiale a Terni, che punta a diventare il più importante club AS Roma dell’Umbria. Tutto è nato da un gruppo Facebook creato 12 anni fa, cresciuto piano piano ed esploso, poi, con la vittoria della Conference league. Il presidente Simone Carletti, insieme al vicepresidente Daniele Romanelli e al segretario Federica Bigi hanno chiamato a raccolta i membri del gruppo che insieme, ognuno con le proprie competenze e possibilità, hanno dato vita al club che al momento conta circa 100 iscritti. L’obiettivo del direttivo del club, oltre a quello di condividere con i propri associati la passione per la Roma, è quello di fare del bene dove possibile e aiutare chi ne ha più bisogno.