Nuovo importante riconoscimento internazionale per l’istituto musicale Briccialdi di Terni: Emanuele Orsini vince, per il secondo anno consecutivo, il concorso flautistico internazionale ‘Severino Gazzelloni’ conquistando il podio più alto della prestigiosa competizione in due categorie diverse. Emanuele Orsini ha 18 anni, è di Rieti, è allievo del conservatorio Briccialdi, iscritto al triennio di flauto con il maestro Fabio Angelo Colajanni; ha studiato anche presso l’accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma con il maestro Andrea Oliva.
VIDEO
«Orgoglio»
«Un risultato che mi riempie di soddisfazione», dice Emanuele. «Il mio incontro con il flauto è stato casuale. Frequentavo l’ambiente musicale, mia sorella studiava pianoforte. Durante uno dei tanti saggi, ascoltai il flauto in un ensemble di flauti e chitarra. Mi rapì molto il suono, la gamma di dinamiche che può dare questo strumento. Decisi di iniziare a studiarlo alle scuole medie. A 13 anni provai l’ingresso nella classe di flauto del Briccialdi di Terni e fui ammesso al triennio di flauto cominciando così il mio percorso accademico in cui, negli anni, ho avuto come docenti Angela Camerini, Claudia Bocchini e attualmente Fabio Angelo Colajanni». Dal conservatorio Briccialdi fanno sapere che «il piazzamento al primo podio del prestigio concorso Gazzelloni è il massimo riconoscimento del grandissimo talento che Emanuele Orsini ha manifestato fin dall’inizio del suo percorso formativo al Briccialdi e ha saputo coltivare in modo esemplare per dedizione, rigore, umiltà . Siamo orgogliosi di averlo nostro allievo, e gli auguro di fare tutta la strada che merita. D’altra parte la sua vittoria è anche la vittoria dei nostri allievi, numerosi, che si affermano in concorsi e audizioni; è la vittoria dei nostri insegnanti, che con competenza lavorano con loro; è la vittoria del nostro Istituto, che si riconferma centro di eccellenza».
Il concorso
Il concorso internazionale Gazzelloni si è tenuto dal 17 al 22 ottobre all’auditorium del conservatorio ‘Luisa D’Annunzio’ di Pescara, che lo ospita negli ultimi anni. I partecipanti, flautisti e ottavinisti di tutte le nazionalità , sono valutati da una giuria internazionale di flautisti, è organizzato dall’Afi (Associazione flautisti italiani) in collaborazione con il conservatorio di Pescara, e con il patrocinio del Comitato nazionale italiano musica e dell’Associazione italiana attività musicali. Quest’anno, hanno partecipato flautisti provenienti da 24 nazioni (Germania, Spagna, Danimarca, Israele, Russia, Corea del Sud, Slovenia, Cina, Lettonia, Giappone, Austria, Belgio, Serbia, Polonia, Argentina, Portogallo, Taiwan, Svizzera, USA, Ungheria, Romania, Grecia, Ucraina, Italia) e da 3 continenti ovvero Europa, Asia, America (del Nord e del Sud). Emanuele Orsini è stato l’unico finalista italiano della Categoria B.