32 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, finto incidente: «Mio padre ha evitato la truffa. Ma serve un’attenzione totale»

Terni, finto incidente: «Mio padre ha evitato la truffa. Ma serve un’attenzione totale»

di Fabio Toni
27 Ottobre 2024
in Altre notizie, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di D.V. – lettera firmata

Alle volte capita di ascoltare al tg, o di leggere sui quotidiani, la notizia della truffa del falso carabiniere che chiama al telefono una persona anziana, cercando di farla cadere nel tranello del grave incidente stradale provocato da un proprio familiare. Una truffa subdola, ordita da furfanti senza scrupoli, eticamente biasimevoli, con l’intento di spillare denaro a chi, in ragione di una fragilità emotiva e cognitiva legata all’età avanzata, non sia in grado, sul momento, di reagire in maniera obiettiva.

Basta qualche telefonata, et voilà. Una prima telefonata con cui si sottoponga un’urgenza fittizia, una potenziale irreparabilità del danno, financo il rischio concreto della vita, contornando il tutto con una bieca e violenta perentorietà espressa da una presunta autorità in divisa che, provvista del potere d’imperio, si faccia portatrice di vero e proprio terrore verbale. Un finto carabiniere, per l’appunto.

Una seconda telefonata da un presunto avvocato – anch’egli ‘fasullo’ e chiaramente in combutta col finto carabiniere – che chieda pressantemente il pagamento di una somma in denaro per evitare conseguenze penali, come l’incarcerazione, in capo a un congiunto, reo di aver causato vittime con una guida avventata e spericolata sulle strade.

Una terza telefonata, nonché la più ansiogena, in cui il terzo compare criminale, spacciandosi per il congiunto ‘alle orecchie’ dell’anziano, tenti di convincere quest’ultimo della improrogabile necessità di pagare. Stando alla ‘statistica informativa’, che non è propriamente quella investigativa, tale truffa il più delle volte pare riuscire, mentre più raramente finisce per essere sventata. In molte occasioni non è neanche denunciata, per la vergogna provata dalla persona truffata.

Credo che per evitare una fregatura – che soltanto a posteriori pare sempre evidente – si debba ricordare che siano l’urgenza, l’irreparabilità del danno, il rischio della vita da un lato e la violenza verbale e la perentorietà dall’altro, a fare la differenza tra una richiesta potenzialmente veritiera e una trovata architettata dai malfattori di turno. Credo anche che siano l’informazione, la ‘formazione’, la consapevolezza, la prontezza nella reazione, la capacità di fermarsi a pensare e a non farsi prendere dal panico, ad impedire ai disonesti di sopraffare gli onesti.

Venerdì mattina un terzetto di malintenzionati ha cercato di ingannare mio padre con la stessa procedura che ho descritto. Fortuna ha voluto che, grazie ad un’attenta ed un’accurata istruzione preventiva, la minaccia, almeno stavolta, sia stata sventata. Minaccia comunque comunicata alla polizia Postale.

Confido che l’attenzione dei figli nei confronti dei genitori, specie se un po’ attempati, sia e resti sempre elevata, dimodoché la cronaca tenda pian piano a non raccontare più altri casi di anziani truffati da certa gentaglia, con azioni ignobili e vigliacche che, al di là della perdita economica, comportano profonda umiliazione e smarrimento in chi cada in trappola, per aver fatto troppo affidamento sul prossimo o ‘soltanto’ per l’amore che lo leghi ai suoi cari. Allorché la giustizia appaia latitante e l’impunità sembri la ‘soluzione’ dominante, sono le persone normali a fare la differenza. In meglio e senza troppo clamore.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva
Altre notizie

Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva

2 Luglio 2025
Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24
Altre notizie

Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24

2 Luglio 2025
Altre notizie

Pnrr Terni, nuova ‘vita’ per la scuola di Campitello: «Un grande sollievo rientrarci» – Fotogallery

2 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, assestamento bilancio: 131 mila euro per la vigilanza privata. La manovra per ‘quadrare’

2 Luglio 2025
Altre notizie

Comune Terni, restano in 18 per i 4 posti da funzionari amministrativi-contabili

1 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, multe per velocità 2025: «Andamento estremamente positivo». Adeguamento nel bilancio

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
29 ° c
58%
3.6mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.