35 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, scontro ministero-Comune-Osl: Cassazione manda tutti dal giudice ordinario

Terni, scontro ministero-Comune-Osl: Cassazione manda tutti dal giudice ordinario

C'è l'ordinanza della sezione civile sulla questione riguardante i 650 euro esclusi dalla massa passiva del dissesto

di Simone Francioli
22 Aprile 2025
in Altre notizie
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Palazzo Spada

Palazzo Spada

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di S.F.

Dichiarazione di giurisdizione del giudice ordinario. Lo ha sancito la Corte a sezione unite della Cassazione con un’ordinanza nell’ambito della lite in corso tra il ministero dell’istruzione e del merito, il Comune di Terni e l’Osl: resta attiva la bagarre per l’esclusione dalla massa passiva dell’ormai chiuso dissesto di un credito da 650 euro. 

L’ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE: BAGARRE MINISTERO, COMUNE E OSL

La Cassazione

In sostanza il ministero ha un credito di 650 euro che, tuttavia, l’Osl a suo tempo ha escluso dalla massa passiva. In più è stato chiesto l’accertamento «nei confronti dell’Organo straordinario di liquidazione e, in subordine, del Comune di Terni dell’esistenza e della liquidabilità del medesimo credito». Riguarda un pagamento del contributo unificato prenotato a debito nell’ambito del giudizio al Tar del 2015. Tutto legato al fatto che palazzo Spada, un decennio fa, aveva destinato ad altri usi dei locali concessi all’istituto scolastico ‘Nucula’: il ministero fece ricorso al Tar per annullare gli atti – il Comune poi li revocò in autotutela – e prenotò a debito il contributo unificato per la proposizione del giudizio. Nascono da quel contesto i 650 euro in questione.

MAGGIO 2024, SI VA AL TAR PER LO SCONTRO MINISTERO-COMUNE

L’Osl il 10 gennaio 2024

Nel 2023 il Comune ha fatto presente che la cifra era di competenza dell’Osl, di conseguenza il debito era a carico del trio ministeriale. Risultato? Il 24 novembre 2023 l’Organo ha negato  l’esistenza e la liquidabilità del credito. E ricorso alla corte di giustizia tributaria del ministero. Niente da fare perché quest’ultima ha dichiarato il il difetto di giurisdizione indicando il Tar come soluzione. No anche dal tribunale amministrativo regionale: «Pur condividendo la carenza di giurisdizione del giudice tributario, ha a sua volta eccepito il proprio difetto di giurisdizione, ritenendo l’oggetto della controversia nella giurisdizione del giudice ordinario». Rimettendo gli atti alla sezione unite della Corte di Cassazione.

IL TAR MANDA TUTTI IN CASSAZIONE: QUESTIONE DI 650 EURO

Ora c’è l’ordinanza della Cassazione: «La questione del recupero – si legge nel documento – del contributo va composta con il riconoscimento della giurisdizione del giudice ordinario. Si tratta di un’azione che involge aspetti meramente patrimoniali, circoscritti alla fase esecutiva del titolo giudiziario, senza l’emersione dell’esercizio di poteri pubblici autoritativi. Nel caso di specie il petitum sostanziale è rivolto al recupero di un credito, una ‘spesa di giustizia’, virtualmente sostenuta nella forma della prenotazione a debito, che dunque, per l’ipotesi di contestazione della sua sussistenza, va recuperata nelle forme dell’azione civilistica tra soggetti che a tal fine si affrontano in posizione paritetica». Partita tecnica. In sostanza ora tocca al giudice ordinario.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
«Come il Broletto: Tribunale insicuro»
Altre notizie

Famiglia sommersa dai debiti: il tribunale di Perugia li cancella

4 Luglio 2025
Terni, mercato largo Manni: concessione fino al 2032, scatta l’avviso pubblico
Altre notizie

Terni, mercato largo Manni: contratto riapprovato, si inizia il 14 luglio. Operatori rilocalizzati

4 Luglio 2025
Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva
Altre notizie

Terni, ‘Tulipano’: tentativo d’estensione a destinazione d’uso turistica-ricettiva

2 Luglio 2025
Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24
Altre notizie

Nibbio in volo su Terni: sono le ‘prove’ per il servizio h24

2 Luglio 2025
Altre notizie

Pnrr Terni, nuova ‘vita’ per la scuola di Campitello: «Un grande sollievo rientrarci» – Fotogallery

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Partly cloudy
35 ° c
28%
6.5mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.