7 °c
Terni
15 ° Mar
16 ° Mer
lunedì, 12 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Al carcere di Terni via al progetto Filar

Al carcere di Terni via al progetto Filar

di Francesca Torricelli
10 Gennaio 2020
in Altre notizie
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il carcere di Terni

Il carcere di Terni

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Prenderà il via lunedì 13 gennaio al carcere di Terni il progetto Filar (Formazione per l’inclusione socio lavorativa nel settore della ristorazione) riservato a 48 detenuti in regime di massima e media sicurezza. L’iniziativa, unica nel suo genere, prevede il coinvolgimento diretto dei detenuti in due percorsi formativi, nel settore della ristorazione commerciale/collettiva, uno in ambito culinario (preparazioni gastronomiche, addetto alla cucina) in due edizioni della durata di 120 ore ciascuna, ed uno riservato alla pizzeria, sempre in due edizioni della medesima durata. Oltre ai soggetti proponenti, alla Regione Umbria e all’istituto penitenziario, partecipano al progetto esponenti del mondo del lavoro, del volontariato, istituzioni pubbliche (fra cui i Comune di Terni, di Narni e di Amelia) e Stakeholders che hanno ritenuto di voler unire le proprie specifiche competenze e rete di relazioni per raggiungere obiettivi comuni.

Il progetto Filar

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Umbria e vede come soggetto attuatore l’Ats tra Università dei Sapori (soggetto capofila), l’associazione di volontariato San Martino e Iter scarl impresa sociale. Il progetto intende costruire e sostenere un percorso umano e formativo di riscatto sociale nel segno di una grande attenzione alla dignità umana. A tal fine il progetto ha inteso costruire un nuovo modello di lavoro che prevede una partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nelle attività per una maggior efficacia nell’uso delle opportunità e degli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento penitenziario e dall’avviso stesso.

I soggetti coinvolti

I detenuti, attraverso la partecipazione a percorsi didattici attivi e motivanti, avranno l’opportunità di prepararsi ad un progetto di vita futuro capace di coniugare sapere e saper fare verso l’acquisizione di competenze coerenti con le esigenze del mercato del lavoro. D’altro canto, sia i soggetti proponenti, che gli stakeholders e i soggetti a vario titolo portatori di interessi nel territorio regionale, avranno il compito di sensibilizzare la comunità esterna alle problematiche del carcere attraverso azioni di osmosi e di sensibilizzazione così da contrastare il fenomeno della recidiva da un lato e veicolare dall’altro il fine rieducativo della pena e un’idea del carcere come luogo positivo, propedeutico al reinserimento civile e sociale dei detenuti. Valutazioni che nascono da analisi dell’attuale contesto lavorativo e della carenza di opportunità lavorative per i detenuti, una volta scontato il periodo di pena.

Il lavoro

Alla base del progetto Filar ci sono poi anche altre valutazioni: ad oggi i ristretti sono infatti occupati, quando possibile, soprattutto nelle attività correlate alla gestione quotidiana degli istituti penitenziari stessi (servizi di pulizia, cucina, manutenzione ordinaria del fabbricato ecc.), ma il sovraffollamento, la turnazione continua e la riduzione dell’orario di lavoro pro capite, necessarie per garantire un minimo livello occupazionale e una fonte di sostentamento, non consentono lo sviluppo di competenze professionali spendibili nel mondo del lavoro (inframurario e/o extramurario) ne’ tanto meno possibilità formative. Ciò porta ad un incremento esponenziale del tasso di recidiva, pari al 68%. All’uscita dal carcere, poi, riuscire a lavorare è, per gli ex detenuti, una sfida spesso proibitiva resa più complicata dai pregiudizi sociali verso gli ex detenuti, ma anche dal basso livello di educazione/istruzione ed ovviamente di esperienze lavorative pregresse. La forza di Filar consiste proprio nell’unione di più forze, competenze e volontà, così da mettere a sistema un modello inclusivo (formazione – imprese – sistema del terzo settore) in grado di prendere in carico i vari bisogni dei destinatari diretti del progetto e organizzare, con flessibilità, adeguate risposte dal punto di vista formativo (acquisizione di competenze tecnico professionali nel settore ristorativo) e di opportunità di futuro inserimento lavorativo sia inframurario che extramurario.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, trasporto scolastico 2025-2026: via alle iscrizioni

12 Maggio 2025
Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside
Altre notizie

Perugia: il liceo ‘Alessi’ in corteo contro la preside

12 Maggio 2025
Terni, 13.591 euro per l’affitto di un locale in via Linda Malnati: il Comune ci prova
Altre notizie

Terni, il Comune incassa su via Malnati: aggiudicazione alla Primo Cecilia srl

12 Maggio 2025
Concorso Comune Terni per coordinatore contabile: in lizza restano in 13
Altre notizie

Comune Terni, reclutamento del personale: 100 mila euro a società di Chieti

12 Maggio 2025
Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche
Altre notizie

Terni: lievi malori fra gli alunni. Scuola evacuata, scattano le verifiche

12 Maggio 2025
Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970
Altre notizie

Autogiro dell’Umbria: trionfa Paolo Pieroni al volante di una Autobianchi A112 del 1970

11 Maggio 2025

Meteo

Umbria
12 Maggio 2025 - lunedì
Cloudy
7 ° c
87%
3.6mh
20 c 8 c
Mar
21 c 8 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.